Mi pare di aver trovato quel che occorre per essere felice.Una vita tranquilla,appartata,poi il lavoro,il riposo,la natura,un libro,la musica,l'amore per il prossimo,ecco la mia idea di felicità.Te,al di sopra di tutto,come compagna e dei figli.Ecco tutto quanto un uomo può desiderare. Tolstoj Aggiungerei una Triumph!
ah giusto... il fiore è opera di dio...
la peste o il cancro sono opera della cattiveria degli uomini...
ma io mi domando eddico...![]()
._ _.._.._...|..._|_.._.°._..|.._.._|_.(~..._..(~)
_\|_)(/_(/_(_|....|..|..||_).|.(/_..|..._).(_)../
..|......................|.Ex..T509.
58 - Tirar come folli dopo ore di tornanti sol perchè è sorto il sole. NON HA PREZZO
TCP Rider
Assolutamente!
Hai Ragione!
Mi pare di aver trovato quel che occorre per essere felice.Una vita tranquilla,appartata,poi il lavoro,il riposo,la natura,un libro,la musica,l'amore per il prossimo,ecco la mia idea di felicità.Te,al di sopra di tutto,come compagna e dei figli.Ecco tutto quanto un uomo può desiderare. Tolstoj Aggiungerei una Triumph!
Ovviamente non fa alcuna differenza reale per un non credente.
Ma ti assicuro che, in tutta evidenza, fa una grossa differenza per il clero, visto gli impedimenti che invariabilmente cercano di trovare, pur di non soddisfare una richiesta (l'annotazione sul registro dei battesimi che Tizio desidera non essere considerato più appartenente alla Chiesa Cattolica) che devono soddisfare per legge.
Lo sbattezzo, o meglio "apostasia", ha l'effetto di non venir più considerati aderenti alla confessione religiosa denominata "Chiesa Romana Cattolica Apostolica". È chiaro che è un modo per rivendicare il proprio essere non cattolici. È un modo, condivisibile o meno, di esser coerenti con il proprio sentire, un modo per mandare un segnale alla gerarchia ecclesiastica e per evitare che ti vengano affibbiate indesiderate esequie religiose, in caso di morte.
Tu troveresti piacevole essere automaticamente iscritto nelle liste del ** (o di qualsiasi partito politico ti stia particolarmente antipatico), senza mai averlo scelto personalmente, ma anzi avendo idee del tutto contrarie? O correresti a cancellarti?
ciao Giuliana!![]()
Ultima modifica di Loooop; 16/09/2008 alle 17:23 Motivo: UnionePost automatica
Ciao a tutti, io vorrei dire la mia.
Non amo condividere il mio dilemma più grande, credo-non credo, che probabilmente è nato insieme a me: figlia di un padre ed una madre non praticanti con una religiosità tutta loro (e solo loro) ed una nonna che mi ha portato alla messa per vent'anni...
Con una formazione scientifica prima, umanistica poi...
Però di una cosa sono certa: l'uomo, per indole, è portato alla ricerca di qualcosa o qualcuno al di fuori di lui (e possibilmente al di sopra) a cui affidare desideri e speranze, in cui trovare la giustificazione a ciò che di brutto gli accade, qualcuno da ringraziare se una cosa va bene o da maledire se invece qualcosa lo fa soffrire.
E' nel dna di tutti, e trovare un uomo che realmente e sinceramente è immune da questo istinto che altro non è se non esprimere comunque religiosità (e quindi un credo, verso entità materiali o immateriali, non cambia) è cosa rarissima...
Prima pensa poi parla. Parole poco pensate provocano pene. (la regola delle 9p)
A me sembra che scienziati tuttora dedichino la loro vita a dimostrare teorie che non esistono ancora proprio perchè non ne hanno prove....E il mondo aspetta pazientemente queste prove!!! A volte arrivano, a volte lo scienziato muore e lascia in eredità la sua ricerca ad altri, che la completano, a volte è andato a caccia di farfalle che solo il tempo ha saputo dimostrare tali.
Oggi sappiamo che a far bruciare la candela è l'ossigeno e non l'etere, ma qualche anno fa questa era legge scientifica provata e documentata.
La ricerca è continua, gli strumenti sono sempre più avanzati, chi sa da qui a qualche anno cosa scopriremo?
Ora prova a separare il concetto "Dio esiste?" dal concetto "Religione" e prova a guardare questa domanda con l'occhio dello scienziato. Mi segui cosa voglio dire?
Io ho la fortuna di aver avuto genitori che non mi hanno battezzato, ma hanno aspettato che questa decisione spettasse a me, e son ancora lì che aspettano
Rispondo un poco alla volta
L'argomento dell'orologiaio è simpatico, e fa sempre effetto
Ma anche l'evoluzionismo è una fede al pari di quella cattolica!!!
Dato che da quando esiste la scienza ad oggi, diciamo 10.000 anni, nel mondo che ci circonda non c'è stato alcun processo evolutivo sperimentabile o osservabile, la scienza non può provarla (non a caso è teoria)
La cosa che mi stride nel tuo discorso è che mescoli sempre la Religione con Dio!
Sebbene questa ti possa sembrare un osservazione assurda, io non ho assolutamente intenzione di farlo!!! La religione è fatta da uomini, diretta da uomini, sotto la supersione di uomini. E ve ne sono tamente tante nel mondo che non saprei neanche quante cifre servono per contarle!
Premiare, punire, ascoltare i pensieri, aldilà, aldiquà, sono tutti concetti della fede cattolica e cristiana in genere.
Il concetto di esistenza di Dio è universale in qualunque cultura passata presente (e futura ne son sicuro) non chiudiamo le porte a questo concetto solo perchè odiamo il parroco che ci faceva sempre pulire le scale dell'oratorio (non è riferito a te, è un concetto anche questo da prendere in senso lato!)
Taglio qui che ti annoio, e ti rilancio la palla!!!
Boh?
Certo che le voglio, ed in realtà le vuoi anche tu, come le vogliono tutti.
Immagina di trovarti in tribunale ed il giudice ti condanna con il seguente argomento: "non ho alcuna prova che tu sia l'assassino, ma ti condanno perchè ho fede che tu lo sia".
Tutto ciò che ci circonda, compresi noi stessi. Non mi pare una domanda difficile.
Questa è più complicata, perchè presuppone un minimo di cultura scientifica nel campo della biologia. Comunque, semplificando, il risultato di 3 miliardi di anni di evoluzione per selezione naturale di semplici molecole che hanno casualmente acquisito la capacità di far copie di se stesse.
Detto questo, ci sono sicuramente infinite domande alle quali oggi non ci sono risposte, e ci sono senz'altro domande nei confronti delle quali la risposta non arriverà mai. Non è comunque una buona ragione per inventarsene una.
Signori questa non e' una disputa fra 2-3 o piu' persone ma ogniuno esprima la sua opinione rispettando quella degli altri senza voler imporre le proprie