Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 26

Discussione: siamo alla frutta?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    RAT Pack Leader Lucca L'avatar di D74
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    Lucca
    Moto
    Speed Triple 1200 RS - ex Speed 2016 S - ex Tiger 800 XRX -Daytona 675
    Messaggi
    62,767

    siamo alla frutta?

    ROMA - Da domani viaggeremo con i conti in rosso, consumeremo più risorse di quelle che la natura fornisce in modo rinnovabile. Ci stiamo mangiando il capitale biologico accumulato in oltre tre miliardi di anni di evoluzione della vita: nemmeno un super intervento come quello del governo degli Stati Uniti per tappare i buchi delle banche americane basterebbe a riequilibrare il nostro rapporto con il pianeta. Il 23 settembre è l'Earth Overshoot Day: l'ora della bancarotta ecologica.

    Il giorno in cui il reddito annuale a nostra disposizione finisce e gli esseri umani viventi continuano a sopravvivere chiedendo un prestito al futuro, cioè togliendo ricchezza ai figli e ai nipoti. La data è stata calcolata dal Global Footprint Network, l'associazione che misura l'impronta ecologica, cioè il segno che ognuno di noi lascia sul pianeta prelevando ciò di cui ha bisogno per vivere ed eliminando ciò che non gli serve più, i rifiuti.

    Il 23 settembre non è una scadenza fissa. Per millenni l'impatto dell'umanità, a livello globale, è stato trascurabile: un numero irrilevante rispetto all'azione prodotta dagli eventi naturali che hanno modellato il pianeta. Con la crescita della popolazione (il Novecento è cominciato con 1,6 miliardi di esseri umani e si è concluso con 6 miliardi di esseri umani) e con la crescita dei consumi (quelli energetici sono aumentati di 16 volte durante il secolo scorso) il quadro è cambiato in tempi che, dal punto di vista della storia geologica, rappresentano una frazione di secondo.

    Nel 1961 metà della Terra era sufficiente per soddisfare le nostre necessità. Il primo anno in cui l'umanità ha utilizzato più risorse di quelle offerte dalla biocapacità del pianeta è stato il 1986, ma quella volta il cartellino rosso si alzò il 31 dicembre: il danno era ancora moderato.

    Nel 1995 la fase del sovraconsumo aveva già mangiato più di un mese di calendario: a partire dal 21 novembre la quantità di legname, fibre, animali, verdure divorati andava oltre la capacità degli ecosistemi di rigenerarsi; il prelievo cominciava a divorare il capitale a disposizione, in un circuito vizioso che riduce gli utili a disposizione e costringe ad anticipare sempre più il momento del debito.

    Nel 2005 l'Earth Overshoot Day è caduto il 2 ottobre. Quest'anno siamo già al 23 settembre: consumiamo quasi il 40 per cento in più di quello che la natura può offrirci senza impoverirsi. Secondo le proiezioni delle Nazioni Unite, l'anno in cui - se non si prenderanno provvedimenti - il rosso scatterà il primo luglio sarà il 2050. Alla metà del secolo avremo bisogno di un secondo pianeta a disposizione.

    E, visto che è difficile ipotizzare per quell'epoca un trasferimento planetario, bisognerà arginare il sovraconsumo agendo su un doppio fronte: tecnologie e stili di vita. Lo sforzo innovativo dell'industria di punta ha prodotto un primo salto tecnologico rilevante: nel campo degli elettrodomestici, dell'illuminazione, del riscaldamento delle case, della fabbricazione di alcune merci i consumi si sono notevolmente ridotti.

    Ma anche gli stili di vita giocano un ruolo rilevante. Per convincersene basta confrontare il debito ecologico di paesi in cui i livelli di benessere sono simili. Se il modello degli Stati Uniti venisse esteso a tutto il pianeta ci vorrebbero 5,4 Terre. Con lo stile Regno Unito si scende a 3,1 Terre. Con la Germania a 2,5. Con l'Italia a 2,2.

    "Abbiamo un debito ecologico pari a meno della metà di quello degli States anche per il nostro attaccamento alle radici della produzione tradizionale e per la leadership nel campo dell'agricoltura biologica, quella a minor impatto ambientale", spiega Roberto Brambilla, della rete Lilliput che, assieme al Wwf, cura la diffusione dei calcoli dell'impronta ecologica. "Ma anche per noi la strada verso l'obiettivo della sostenibilità è lunga: servono meno opere dannose come il Ponte sullo Stretto e più riforestazione per ridurre le emissioni serra e le frane".
    Allarmismo? boh può anche essere, ma di certo la situazione non è allegra.

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    Allarmismo? boh può anche essere, ma di certo la situazione non è allegra.
    Potrebbe essere un esagerazione, oggi, ma se la via che stiamo percorrendo é quella qualche domanda, ma soprattutto qualche azione, andrebbe fatta. Quando parliamo di scorie radioattive o di deforestazione o di altro, non é per rompere le palle o farne una questione ideologica ... qualsiasi padre di famiglia cercherebbe di proteggere i propri beni, per il bene comune, noi dovremmo fare lo stesso con il nostro pianeta.
    Le verre est un liquide lent

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di Fulvioz
    Data Registrazione
    17/05/06
    Località
    San Zenone degli Ezzelini (TV)
    Moto
    Triumph Street Triple
    Messaggi
    18,549
    Finchè l'uomo metterà al primo posto questi, sarà sempre peggio...


  4. #4
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,788
    Citazione Originariamente Scritto da Fulvioz Visualizza Messaggio
    Finchè l'uomo metterà al primo posto questi, sarà sempre peggio...

    Hai fatto il perfetto punto della situazione in poche parole....
    L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.

  5. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Citazione Originariamente Scritto da Fulvioz Visualizza Messaggio
    Finchè l'uomo metterà al primo posto questi, sarà sempre peggio...



    Veramente per me al primo posto c'è questa!!!:



  6. #6
    TCP Rider L'avatar di Nandrolone
    Data Registrazione
    17/04/06
    Località
    Bari
    Messaggi
    1,537
    quotissimo fulvioz

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di valterone
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    UD
    Moto
    BumbleBee
    Messaggi
    15,980
    Citazione Originariamente Scritto da D74 Visualizza Messaggio
    Allarmismo? boh può anche essere, ma di certo la situazione non è allegra.

    Finchè c'è qualcuno che si preoccupa di quanto paghiamo l'energia, piuttosto che del come fare a consumarne di meno.........
    Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
    Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
    La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
    Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.

  8. #8
    TCP Rider L'avatar di il leso
    Data Registrazione
    09/05/08
    Località
    vareeeess
    Moto
    un ronzino....
    Messaggi
    4,944
    il vile dio denaro........

  9. #9
    TCP Rider L'avatar di Carletto
    Data Registrazione
    03/10/06
    Località
    Massa Carrara
    Moto
    Daytona 675 '09 - Street Triple 12
    Messaggi
    1,837
    Siamo il cancro della terra

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di England
    Data Registrazione
    18/07/07
    Località
    Lecco
    Moto
    Harley Davidson, BMW
    Messaggi
    2,813
    prorpio un attimo fa mi ha fermato un ragazzo che abita vicino a me, per chiedermi com'è la situazione nel mio settore (vendo acciaio per il 3°produttore al mondo, il Gruppo Riva Fire) lui da oggi è in cassa integrazione, gli ho risposto che son mesi che è tutto fermo o quasi, anche i grossi clienti cominciano a far insoluti, e sempre più gente è a casa in cassa integrazione
    Ragazzi comincio a preoccuparmi seriamente!!!!

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Siamo alla frutta (le mie risposte alla clientela)..
    Di Disagiato nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 85
    Ultimo Messaggio: 05/07/2011, 16:51
  2. sono alla frutta ?
    Di Intrip nel forum 4 risate
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23/02/2008, 18:37
  3. Siamo alla frutta!!!
    Di marco61 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10/09/2007, 10:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •