Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Sensazioni dopo montaggio Kit Matris e mono Extremetech

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di thehobbit
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Moto
    Ex Er6-n, ex Street, ex Daytona, ex Street, ora a piedi
    Messaggi
    1,455

    Question Sensazioni dopo montaggio Kit Matris e mono Extremetech

    Ecco un breve resoconto dopo circa un mese di (scarso) utilizzo della mia moto, kittata nelle sospensioni con la roba in oggetto.
    Premetto che fino ad ora non ho potuto forzare un gran chè, causa meteo e mancanza di tempo.
    Per cui ho percorso questi 500km principalmente su percorsi extraurbani, senza tirare troppo.
    C'è da dire che la moto è sensibilmente più rigida, assorbe un pò meno le sconnessioni, però è il prezzo da pagare per una aumentata sicurezza dell'anteriore, che è diventato molto più stabile.
    Frenando la forcella non affonda più, si sentono meno i trasferimenti di carico, ad esempio dopo una frenata per impostare la curva, la forcella non ritorna più subito come prima per poi appoggiarsi durante la curva.
    Il mono va di pari passo, non ondeggia più se ci sono degli avvallamenti, e mi sembra che dia maggiore sicurezza quando si accelera uscendo dalla curva, per cui la ruota posteriore non scivola più come prima (sono a 6800km con le gomme di serie).

    Fin qui tutto bene, però...
    C'è un però: a me si stancano molto di più gli avambracci!
    Ho pensato ad alcune cause:
    - essendo più rigida le braccia ricevono più vibrazioni
    - il mono affonda meno, per cui è leggermente più alto il posteriore e si carica di più l'anteriore
    - ho fatto questi km su un breve percorso, anche in mezzo al traffico, per cui anche il minimo affaticamento è amplificato.
    - in questi giorni mi sono proprio rammollito

    Voi che dite?
    Chi ha fatto la stessa modifica, ha notato questo cambiamento?

    In ogni caso, sono stati soldi ben spesi

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    Presidente del S.E.T.C L'avatar di Disagiato
    Data Registrazione
    10/01/08
    Località
    vivo immerso nel disagio
    Moto
    ..Ritornato in sella sul 1050!!
    Messaggi
    25,074
    intanto piacere di rivederti, è un po' che non ti si vedeva...

    in primo luogo, potresti essere rammollito.....

    scherzo..

    cmq con la roba che hai sotto alla moto, cio mono day e kit matris, devi farci l'abitudine alle braccia, e poi devi guidare col corpo.. che secondo me tu non fai...

    io quando la moto era morbida (sospensioni normali) la guidavo di braccia senza spostare il culo), invece con le sospensioni dure ho imparato a guidarla così, anche perchè se no si fan certi drittoni......

    cmq o ti devi abituare e farci la mano, oppure in uscita di curva la alzi di braccia e non di corpo...
    MOTOCICLISTA PERICOLOSO!!

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Grimaldello
    Data Registrazione
    17/01/08
    Località
    Fiorentino(emigrato a Montelupo F.no)
    Messaggi
    1,537
    secondo me devi alzare le braccia e basta vedrai che in un attimo non sentirai + niente....
    Le strade del signore sono infinite....io "avevo" scelto la TRIPLA

  5. #4
    Art Director della "TCP Band" L'avatar di giova66
    Data Registrazione
    17/09/07
    Località
    Casalacch/Round Cafè/SS 65
    Moto
    R stavolta...anzi...R.S.I. (R Super Ignorante)
    Messaggi
    9,348
    Fosse anche il prezzo da pagare...... ci starebbe tutto!
    Vorrà dire, che col tempo, rinforzerai la muscolatura di avambracci e polsi..... La mia è ancor più caricata sull'anteriore, con le pedane arretrate-rialzate.... ma ne vale la pena; non vedo l'ora di montare il kit forche FG..... che dovrebbe essere pure meglio del Matris "base", in quanto sostiuisce pure valvola e spilli..... già il fatto che tu mi riferisca che già col Matris sparisce quell'odioso effetto compressione/rilascio, mi rende molto felice
    ....hanno tolto da YouTube il video del "LEPRO DI VISERBELLA" di Cevoli e tutti i video di Zelig, e mò in firma che ci metto? In attesa di idee migliori metto il link della mia R.S.I. .....http://www.forumtriumphchepassione.c...r-s-i-evo.html

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di s@muele
    Data Registrazione
    06/02/08
    Località
    Terni
    Moto
    675
    Messaggi
    3,437
    sicuramente gli angoli e le distribuzioni ora sono differenti all'originale...
    prova a ruotare un pò il manubrio nei risers trovando il giusto compromesso di "comodità" ... potrebbe essere un paliativo

  7. #6
    TCP Rider
    Data Registrazione
    02/11/07
    Messaggi
    772
    ciao

    se te la senti troppo carica davanti al punto da stancarti troppo, potresti sfilare le forcelle di qualche mm per riportare a pari la ciclistica...oppure ammorbidire il mono o indurire le forche..

    ricorda che:
    - con una ciclistica più caricata all'anteriore aumenti la rapidità in inserimento in curva
    - caricare troppo il davanti fa perdere un pò in stabilità sul dritto alle alte velocità
    - scaricare troppo il post potrebbe portare a un non perfetto grip sulla ruota dietro e conseguenti scivolamenti


    per il resto ricorda che l'assistenza extremetech e penso anche la matris sono disponibili a qualunque richiesta su modifiche al settaggio in base alle tue sensazioni


    ciao

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di thehobbit
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Moto
    Ex Er6-n, ex Street, ex Daytona, ex Street, ora a piedi
    Messaggi
    1,455
    Grazie a tuttti per le risposte!

    Domani ho in programma un giretto "serio" a Campotosto, per cui potrò verificare bene la risposta della moto, e se questo affaticamento è una mia impressione.

    Devo dire che sto provando ad appoggiarmi meno sul manubrio, stringendo le gambe; proverò poi a spingere un pò di più sulle pedane e vediamo se cambia qualcosa.

    Riguardo alle regolazioni, al momento non toccherei nulla, perchè mi pare vada bene così.

    Comunque domani sera vi farò sapere.

    Ah, dimenticavo: non ho il manubrio di serie, ma un WRP piega bassa, che comunque è un pò meno dritto dell'originale.

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di Gambero
    Data Registrazione
    20/09/07
    Località
    Rimini
    Moto
    Street triple 765 RS 2023 cosmic yellow - ex Street triple 675 2008 jet black
    Messaggi
    1,448
    Citazione Originariamente Scritto da FabioS.E.T. Visualizza Messaggio
    io quando la moto era morbida (sospensioni normali) la guidavo di braccia senza spostare il culo), invece con le sospensioni dure ho imparato a guidarla così, anche perchè se no si fan certi drittoni......
    cmq o ti devi abituare e farci la mano, oppure in uscita di curva la alzi di braccia e non di corpo...
    ma quindi vorresti dire che con mono e kit forcelle più "sostenuti" la moto perde in maneggevolezza e discesa in piega?
    io sto valutando se fare queste modifiche ma se così poi si sacrifica la maneggevolezza...

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di Antriple
    Data Registrazione
    19/04/08
    Località
    Brindisi
    Moto
    Street Triple 675 Very black! S anzi RR! - Truxton R
    Messaggi
    10,945
    Non perdete di vista l'uso che ne fate, per un utilizzo turistico non credo sia il caso di modificare nulla! per un uso pistaiolo si . . .

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di thehobbit
    Data Registrazione
    02/01/08
    Località
    Porto Sant'Elpidio
    Moto
    Ex Er6-n, ex Street, ex Daytona, ex Street, ora a piedi
    Messaggi
    1,455
    Citazione Originariamente Scritto da Antriple Visualizza Messaggio
    Non perdete di vista l'uso che ne fate, per un utilizzo turistico non credo sia il caso di modificare nulla! per un uso pistaiolo si . . .
    Mi spiace ma non sono d'accordo.
    Se per uso turistico intendiamo farci i giretti senza tirare, e andarci ad andature tranquille, sono d'accordo.
    Ma se almeno un paio di volte al mese si va a fare qualche giretto in montagna, e si tira un pò il collo alla moto, direi che la modifica delle sospensioni è prioritaria rispetto a tutte le altre.

    Citazione Originariamente Scritto da Gambero Visualizza Messaggio
    ma quindi vorresti dire che con mono e kit forcelle più "sostenuti" la moto perde in maneggevolezza e discesa in piega?
    io sto valutando se fare queste modifiche ma se così poi si sacrifica la maneggevolezza...
    Un pochino può anche perderlo, ma guadagni nettamente in tutte le altre situazioni: stabilità e tenuta in primis.
    Mai soldi spesi meglio!
    Ultima modifica di thehobbit; 10/11/2008 alle 19:22 Motivo: UnionePost automatica

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Scambio mono Extremetech Tech2 con mono Street Triple R o Daytona
    Di thehobbit nel forum Compro e vendo accessori per Street Triple
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26/05/2014, 21:59
  2. Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 05/11/2009, 07:23
  3. montaggio kit matris
    Di jimmy27 nel forum Street Triple
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16/12/2008, 08:52
  4. Kit Matris Vs Extremetech
    Di delirio nel forum Street Triple
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10/12/2008, 21:09
  5. Consigli sul montaggio del kit matris
    Di robystar nel forum Street Triple
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 07/09/2008, 16:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •