Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 124

Discussione: RIFORMA GELMINI: approfondimento tematico

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di Lady_Hawk
    Data Registrazione
    25/06/08
    Località
    Genova
    Moto
    Zav di Molder (Bonnie)
    Messaggi
    930

    RIFORMA GELMINI: approfondimento tematico

    Apro questo post,che potrà sembravi simile a quello "paura di un nuovo '68" ma non è così.
    Lo scopo di questo mio post è quello di parlare della riforma.
    Continua e cresce in tutta Italia la mobilitazione contro i provvedimenti che interessano la scuola italiana e che sono dai più conosciuti come "riforma" Gelmini: in realtà questi provvedimenti non sono contenuti solo nel decreto legge N.137, in discussione proprio in questi giorni in Parlamento e che è specifico sulla scuola, ma in una serie di provvedimenti, alcuni dei quali riguardano altri ambiti e problemi anche molto diversi.

    Di seguito i link per i riferimenti normativi, che è bene conoscere per essere il più possibili imparziali:

    DL 137/2008

    L 133/2008

    DL 154/2008

    Martedì 14 ottobre 2008 - Odg

    http://www.edscuola.it/archivio/norm..._art64l133.pdf

    http://www.camera.it/_dati/leg16/lav...PDL0001960.pdf

    Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
    Sono quei colori magici che ci fan venire i brividi...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di Edoardo
    Data Registrazione
    07/10/06
    Località
    Oltrepo/Bergamo
    Moto
    scrambler 2006
    Messaggi
    735
    Maestro unico e tagli alla scuola: ecco in sintesi la riforma


    La riforma Gelmini approvata dal Senato ha introdotto una serie di novità, parte delle quali già operative essendo state inserite in un decreto legge: a partire dalle più pubblicizzate, il grembiulino obbligatorio alle elementari, la reintroduzione del voto in condotta e quella dei voti in decimi. Ma il decreto legge 137/2008 si accompagna alle misure previste nel dl 112, collegato alla Finanziaria, che prevede forti tagli agli organici e alla didattica che nel prossimo triennio puntano a far risparmiare alle casse dello stato 7,8 miliardi di euro: tra il 2009 e il 2012 verranno soppressi oltre 87 mila posti di docente praticamente in tutti gli ordini di scuole.


    Nel prossimo anno la 'sforbiciata' sarà più consistente (- 42mila posti), poi nel 2010 se ne elimineranno circa 25.500 e l'anno successivo poco meno di 20mila. Il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini e gli esponenti del governo hanno più volte precisato che non di licenziamenti si tratta, ma di una riorganizzazione che di fatto precluderà la possibilità della riconferma per migliaia di docenti con rapporto di lavoro precario. I tagli non risparmieranno nemmeno gli Ata vovero il personale non docente, il cui organico complessivo verrà abbattuto del 17 per cento: 44.500 tra direttori amministrativi (- 10mila), collaboratori scolastici (- 29mila), amministrativi e assistenti tecnici (- 4mila) tutti appartenenti al personale non docente. Prima dell'intervento del governo Berlusconi, i tagli previsti dal precedente governo assommavano a 20mila dipendenti. La scuola conta circa 1 milione e 100mila occupati, la riduzione complessiva quindi riguarda oltre il 10 per cento del personale del comparto istruzione.


    L'obiettivo ultimo che si è posto il governo con il dl 112 è quello di avvicinare il rapporto alunni-docenti a quello della media Ue: attualmente in Italia è pari a 8,94, mentre con l'attuazione dei tagli nel 2012 verrebbe portato a 9,94. I calcoli fatti, tuttavia, si basano sul presupposto che il numero degli alunni resti invariato: se, invece, il numero aumenterà (confermando il trend degli ultimi anni) i tagli diminuiranno, al contrario se gli alunni dovessero diminuire il decremento di cattedre e posti potrebbe essere ancora più consistente.


    Nel mese di ottobre il ministero ha anche presentato il piano programmatico del decreto: un piano che prevede, tra le altre cose, la riduzione dell'offerta formativa a 28-30 ore settimanali nei licei e a 32 negli istituti tecnici e professionali; ma anche la ridefinizione dei parametri per la formazione delle classi (dove in media verranno così collocati più alunni di ora). Nel progetto attuativo è inserito poi l'accorpamento delle classi di concorso di accesso all'insegnamento, in modo da poter utilizzare con più facilità i docenti in esubero spostandoli da una materia all'altra (comunque affini), e la soppressione o l'accorpamento degli istituti con meno di 50-100 alunni complessivi.


    Nel dl 137, sono invece contenute principalmente disposizioni riguardanti lo svolgimento dell'attività didattica. Ad iniziare dalla riduzione a 24 ore del modello base d'insegnamento alla primaria: un ritorno al passato che permetterà l'attivazione del maestro unico e l'abbandono, dopo alcuni decenni di sperimentazione, del modulo basato su tre maestri per due classi. La soppressione di 'mezzo' docente per classe permetterà così alle ex elementari di dare il proprio contributo ai tagli sottraendo a fine manovra, rispetto all'attuale organico, tra i 20 e i 30mila posti. Il governo ha sostenuto che con il suo sistema il tempo pieno verrà confermato e rafforzato: su richiesta delle famiglie, infatti, le scuole potranno predisporre classi a tempo prolungato (27-30 ore) o pieno (40 ore), ma i maestri disposti a svolgere ore in più dovranno essere retribuiti attraverso il cosiddetto fondo d'istituto scolastico.


    Nella nuova legge ci sono altre novità: l'inserimento in graduatoria degli ultimi aspiranti docenti abilitati presso le scuole di perfezionamento, i cosiddetti corsisti Ssis ed un piano straordinario per accelerare gli investimenti nel campo dell'edilizia scolastica e della sicurezza. Il passaggio ai voti espressi in decimali nella secondaria di primo grado (la 'media inferiore') e nella scuola primaria, dove però restano in vita anche i giudizi sintetici. Approvata anche, per «promuovere la conoscenza del pluralismo istituzionale definito dalla Carta Costituzionale», la nuova disciplina 'Cittadinanza e Costituzione'.

    Confermata dal Senato la modifica al decreto introdotta in sede di approvazione alla Camera, secondo cui alle elementari la bocciatura degli alunni potrà essere decisa solo dopo l'espressione in tal senso di tutti i componenti del consiglio di classe; e comunque sempre laddove si stia trattando di casi eccezionali e adeguatamente motivati.

    ORE ECCEDENTI MAESTRO UNICO - A partire dal prossimo anno scolastico, i docenti della scuola elementare impegnati oltre il proprio orario di servizio per assolvere alle esigenze di 'copertura' del tempo pieno o comunque superiore alle 24 ore settimanali di base verranno retribuiti attraverso il fondo d'istituto integrato dai risparmi ricavati dall'applicazione della finanziaria approvata con la legge n. 133 del 6 agosto scorso.


    In pratica le eventuali ore aggiuntive svolte dal 'maestro unico' saranno, almeno per questa prima fase transitoria, retribuite con il fondo di istituto di ogni singola scuola che il Miur provvederà a finanziare anche in base alle specifiche necessità.

    BOCCIARE ALLE ELEMENTARI SOLO IN CASI ECCEZIONALI - Dopo le polemiche sull'interpretazione dall'art.3 del decreto (`Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline), che avrebbe potuto essere interpretato come un'indicazione a bocciare gli alunni di elementari e medie manche con un solo cinque in pagella, arriva un emendamento (proposto da alcuni deputati della Lega tra cui Paola Goisis) che fa chiarezza: nella scuola primaria e nella secondaria di primo grado la bocciatura degli alunni dovrà non solo essere decisa all'unanimità dal consiglio di classe, ma anche essere collocata nei casi di eccezionalità e «comprovati da specifica motivazione».

    La singola valutazione, relativa ad ogni materia o (come alle elementari) gruppo di materie, non sarà inoltre assegnata dal singolo docente, ma sempre e comunque «assunta a maggioranza dal consiglio di classe».

    SPECIALIZZANDI SSIS IN GRADUATORIA COME GLI ALTRI - La battaglia degli specializzandi Ssis (che la scorsa settimana è culminata con una manifestazione davanti al Miur, con due mila partecipanti, organizzata dall'Anief) ha avuto un esito positivo: gli oltre 12mila studenti che stanno terminando il IX ciclo formativo presso le università verranno inseriti nelle graduatorie ad esaurimento non più in coda, come previsto dalla prima bozza, ma «nella posizione spettante in base ai punteggi attribuiti ai titoli posseduti».


    Lo stesso trattamento, di equiparazione dei nuovi iscritti agli oltre 300mila precari già inserite nelle graduatorie, verrà concesso anche i docenti che stanno conseguendo l'abilitazione all'insegnamento di materie musicali. E per coloro che si stanno formando per diventare maestro di scuola d'infanzia e primaria: questi ultimi prima verranno inseriti «con riserva» e, una volta acquisito il titolo, collocati nelle graduatorie sempre sulla base del punteggio derivante dal voto finale del corso, dei titoli di studio e dall'eventuale servizio già svolto.

    EDILIZIA SCOLASTICA - Al fine di porre rimedio alle emergenze strutturali in cui versano migliaia di scuole, si «un finanziamento di interventi per l'edilizia scolastica e la messa in sicurezza degli istituti scolastici ovvero di impianti e strutture sportive dei medesimi» attraverso la proroga fino al prossimo 30 novembre di risorse che, dopo «l'individuazione degli interventi», verranno stabilite dal ministro dell'Economia assieme a quello del Miur. Approvati anche specifici 'Provvedimenti per la sicurezza delle scuole' finalizzati a snellire le procedure per l'utilizzo dei fondi disponibili, ma anche a rendere più stabili nel tempo i finanziamenti statali: al piano straordinario per l'edilizia scolastica previsto dalla legge finanziaria del 2003 è destinato annualmente un importo non inferiore al 5% delle risorse assegnate al programma delle infrastrutture strategiche, fino al completo esaurimento degli interventi previsti.

    Gli interventi verranno attuati sulla base delle priorità definite da un «soggetto attuatore» che assicurerà la «messa in sicurezza di almeno cento edifici scolastici presenti sul territorio nazionale che presentano aspetti di particolare criticità sotto il profilo della sicurezza sismica».

    STOP ALLE RIEDIZIONI DEI LIBRI - Le nuove edizioni dei libri di testo scolastici si adotteranno differentemente a seconda del ciclo di studi: alla primaria la cadenza di rinnovamento dei testi sarà quinquennale, come già previsto nella bozza iniziale del dl, mentre nella scuola secondaria di primo e secondo grado la cadenza diventa di sei anni. Permane la possibilità, per i docenti e le case editrici, di adottare nuove edizioni di testi qualora siano subentrate, anche prima dei termini stabiliti, «eventuali appendici di aggiornamento».


  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Lady_Hawk
    Data Registrazione
    25/06/08
    Località
    Genova
    Moto
    Zav di Molder (Bonnie)
    Messaggi
    930
    La cosa che mi fa ridere/piangere è che sono settimane che sento dire dalla Gelmini e affini che NON ABBIAMO CAPITO.
    Non abbiamo capito?
    Cioè...in piazza ci sono milioni di persone e non abbiamo capito??
    E cosa siamo scemi?
    Ieri sera a Ballarò dicevano "Non è vero che non ci sarà più il tempo pieno.Non è scritto da nessuna parte."
    A no??
    Ahhhh...forse perchè deve essere scritta esattamente così come te la dicono loro.
    Con questa storia mi hanno stufata.
    Faccio un'esempio: C'è il TOTALE svaporamento del tempo pieno: la parola tempo pieno infatti non compare da nessuna parte nei documenti del governo.
    Il tempo pieno è un tempo scuola di qualità dietro al quale c'è un modello didattico, ci sono sperimentazioni e studi pedagogici.
    Niente di paragonabile con un semplice doposcuola.
    Di conseguenza.....se mi dite che il TEMPO PIENO E' UGUALE AL DOPOSCUOLA ALLORA FATEMI IL FAVORE DI SCRIVERE TEMPO PIENO NO???
    Roba da matti...uno passa delle ore a leggere il decreto e poi non ha capito un cazzo!Ma sarà mica che è stato scritto male??
    Oppure è solo che devono seguire l'esempio del premier che dice che manderà le forze dell'ordine nelle scuole e il giorno dopo dice che NON L'HA MAI DETTO!
    Oh santo cielo!
    Ma se abbiamo le registrazioni??Ma pensa te....
    ci trattano come dei ritardati mentali.
    Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
    Sono quei colori magici che ci fan venire i brividi...

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di learchjr
    Data Registrazione
    21/06/06
    Località
    Pavia
    Moto
    daytona 675
    Messaggi
    1,113
    Citazione Originariamente Scritto da Lady_Hawk Visualizza Messaggio
    La cosa che mi fa ridere/piangere è che sono settimane che sento dire dalla Gelmini e affini che NON ABBIAMO CAPITO.
    Non abbiamo capito?
    Cioè...in piazza ci sono milioni di persone e non abbiamo capito??
    E cosa siamo scemi?
    Ieri sera a Ballarò dicevano "Non è vero che non ci sarà più il tempo pieno.Non è scritto da nessuna parte."
    A no??
    Ahhhh...forse perchè deve essere scritta esattamente così come te la dicono loro.
    Con questa storia mi hanno stufata.
    Faccio un'esempio: C'è il TOTALE svaporamento del tempo pieno: la parola tempo pieno infatti non compare da nessuna parte nei documenti del governo.
    Il tempo pieno è un tempo scuola di qualità dietro al quale c'è un modello didattico, ci sono sperimentazioni e studi pedagogici.
    Niente di paragonabile con un semplice doposcuola.
    Di conseguenza.....se mi dite che il TEMPO PIENO E' UGUALE AL DOPOSCUOLA ALLORA FATEMI IL FAVORE DI SCRIVERE TEMPO PIENO NO???
    Roba da matti...uno passa delle ore a leggere il decreto e poi non ha capito un cazzo!Ma sarà mica che è stato scritto male??
    Oppure è solo che devono seguire l'esempio del premier che dice che manderà le forze dell'ordine nelle scuole e il giorno dopo dice che NON L'HA MAI DETTO!
    Oh santo cielo!
    Ma se abbiamo le registrazioni??Ma pensa te....
    ci trattano come dei ritardati mentali.
    La soluzione è emigrare...non ne vedo altre...spiace!
    LIFE'S A BITCH AND SO AM I

    IL MIO FLICKR

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di Lady_Hawk
    Data Registrazione
    25/06/08
    Località
    Genova
    Moto
    Zav di Molder (Bonnie)
    Messaggi
    930
    Citazione Originariamente Scritto da learchjr Visualizza Messaggio
    La soluzione è emigrare...non ne vedo altre...spiace!
    Learch per favore!Non prenderti così male!
    Tentiamo di salvare il salvabile prima di fare i bagagli!
    Lo so cosa vuol dire essere giovani in questo paese adesso,è tremendo.
    E mi dispiace che chi non ha la nostra età non si renda conto di cosa significhi andare avanti con prospettive zero (parlo di chi come me deve fare tutto dal niente e non chi ha già una casa etc.)!
    Chissà, forse con la forza della disperazione riusciremo a cambiare le cose in quelche modo...credici un po se no è la fine.
    Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
    Sono quei colori magici che ci fan venire i brividi...

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di ett69
    Data Registrazione
    07/04/06
    Località
    Ivrea (To)
    Moto
    speed triple 1050 nera
    Messaggi
    6,298
    ciao

    innanzitutto brava SAMANTHA che hai pubblicato i testi delle rifomre in discussioni e non le solite illazioni

    io dico alcune cose molto semplici

    - la situazione della nostra scuola non è per nulla buona, ed è un fatto
    - la scuola elementare è una delle migliori d'Europa, ed è un fatto
    - da lì in poi siamo in fondo a tutte le classifiche (quelle virtuose) possibili con costi che superano e di molto tutti quelli degli altri paesi, ed è un fatto
    - di conseguenza un apparato che costa un'enormità e non rende niente o poco niente va cambiato e questa è la logica conseguenza dei fatti sopra detti

    come cambiarlo è il nocciolo della questione ma ormai è chiaro che gli studenti stanno protestando e rivendicando motivi sbagliati e sono sobillati, spinti e suggeriti da chi non vuole cambiare un sistema per continuare a mantenere i propri comodi/privilegi

    strutture che cascano per terra
    insegnanti impreparati e demotivati che formano degli ignoranti invece che degli uomini e donne preparati/e;
    Rettori che nelle Università assumono parenti/amici/amici degli amici mentre l'ateneo va a rotoli ed è in deficit;
    il 97% o 98% dei costi della scuola va in stipendi dei lavoratori della scuola invece che in miglioramento ed aggiornamento dell'istruzione per gli studenti;
    c'è una massa in enorme esubero di insegnanti mal pagati invece che il numero giusto di insegnanti pagati il giusto;
    si sono moltiplicate le facoltà senza motivo e senza che producano nessun laureato (o pochi), non per necessità di sapere ma solo per inserire i soliti amici degli amici;
    ecc. ecc.

    ecco per cosa dovrebbe protestare e con determnazione gli studenti, ma cenni a queste problematiche non ne vedo
    si battono i coperchi e si va in giro coi capelli fosforescenti ed il cavallo dei pantaloni al ginocchio

    ettore
    Ultima modifica di ett69; 29/10/2008 alle 11:15
    Noi Tireremo Diritto - 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Monte Cervino"
    ▓▓▓▓▓░░░░░▓▓▓▓▓

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di bastamoto
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    de Turiac
    Moto
    ducati multistrada 1200 t
    Messaggi
    15,268
    Citazione Originariamente Scritto da learchjr Visualizza Messaggio
    La soluzione è emigrare...non ne vedo altre...spiace!
    Citazione Originariamente Scritto da Lady_Hawk Visualizza Messaggio
    Learch per favore!Non prenderti così male!
    Tentiamo di salvare il salvabile prima di fare i bagagli!
    Lo so cosa vuol dire essere giovani in questo paese adesso,è tremendo.
    E mi dispiace che chi non ha la nostra età non si renda conto di cosa significhi andare avanti con prospettive zero (parlo di chi come me deve fare tutto dal niente e non chi ha già una casa etc.)!
    Chissà, forse con la forza della disperazione riusciremo a cambiare le cose in quelche modo...credici un po se no è la fine.
    I nostri vecchi sono emigrati perche' in Italia mancava il lavoro e c'era la miseria....

    Se vogliamo salvare il salvabile , i tagli li dobbiamo accettare tutti imdistintamente.........

    Chi non ha la vostra eta' , forse ha le stesse prospettive negative vostre , operaio , imprenditore o pensionato che sia.....



    Della81

    R.A.T. FUSINA

  9. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di NEMO
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    S.E.T.C.
    Moto
    ...
    Messaggi
    19,345
    approvo solo il maestro unico alle elementari ed i voti.

    x il resto è una pena.

    è ora che si sponsorizzi/privatizzi la scuola, nn c'è altra soluzione, anche xchè se aspettiamo che si dimezzino i loro stipendi o le loro spese/finanziamenti (qlli nn fanno cassa?) stiamo freschi!

    almeno con nuovi fondi i nostri figli potranno avere strutture moderne, all'avanguardia e magari trovare lavoro appena usciti dall'istruzione.

    lasciamo pubblici e finanziati solo dallo stato i licei, x chi vuole poi proseguire all'università, le scuole tecniche vanno aiutate con fondi privati e sponsorizzazioni di aziende che poi aiuteranno anche l'assunzione.
    Procession moves on, the shouting is over...

    Citazione Originariamente Scritto da ultravox1977 Visualizza Messaggio
    bannatemi se avete il coraggio e se ne siete capaci

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di alessandro2804
    Data Registrazione
    10/09/06
    Località
    Italia
    Messaggi
    11,379
    il tempo pieno alle primarie non scompare sarà dato in base alla richiesta nelle varie scuole

    per il maestro unico, se un maestro "coglione" può far danni agli alunni
    immagina 3 maestri "coglioni" quanti danni potrebbero fare

    e poi la scuola non deve essere un AMMORTIZZATORE SOCIALE
    La vita è un cuoco che ha davanti un piatto con sempre nuovi ingredienti...

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di Lady_Hawk
    Data Registrazione
    25/06/08
    Località
    Genova
    Moto
    Zav di Molder (Bonnie)
    Messaggi
    930
    Citazione Originariamente Scritto da ett69 Visualizza Messaggio
    ciao

    innanzitutto brava SAMANTHA che hai pubblicato i testi delle rifomre in discussioni e non le solite illazioni
    Grazie,ci patisco a discutere senza andare ad affrontare insieme l'argomento.
    Discutere tanto per insultarsi un po e sfogarsi è inutile.
    Dobbiamo provare a essere costruttivi,tutti insieme come una grande famiglia

    Citazione Originariamente Scritto da ett69 Visualizza Messaggio

    io dico alcune cose molto semplici

    - la situazione della nostra scuola non è per nulla buona, ed è un fatto
    - la scuola elementare è una delle migliori d'Europa, ed è un fatto
    - da lì in poi siamo in fondo a tutte le classifiche (quelle virtuose) possibili con costi che superano e di molto tutti quelli degli altri paesi, ed è un fatto
    - di conseguenza un apparato che costa un'enormità e non rende niente o poco niente va cambiato e questa è la logica conseguenza dei fatti sopra detti
    Eh già,la scuola non va bene per certi versi, al di là forse della scuola elementare.
    Dobbiamo però cercare di mettere davanti al discorso economico il BENESSERE dei bambini/ragazzi e muoverci in quella direzione.
    Sono molto felice di vedere ragazzi delle superiori in piazza a manifestare e sai perchè?Una delle cose che contestano è la RIDUZIONE delle ore di lezione.
    Ma andiamo con ordine e cerco di proporre qualcosa:

    SCUOLA ELEMENTARE

    Reintroduzione del voto in condotta e del grembiule atto a scoraggiare episodi di bullismo e di "parità economica".
    Contro il bullismo andranno però fatti interventi più mirati che predispongano l'uso di assistenti sociali,educatori,psicologi nelle scuole dove ci sia una reale necessità.

    Per quel che mi riguarda,essendo un modello esemplare nel resto del mondo tutto il resto deve essere lasciato così com'è.Avrei anche qualcosa da dire sulla religione ma lasciamo stare che se no qui i cattolici si imbufaliscono!

    SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    Non ho proposte concrete personali perchè non sono abbastanza aggiornata sulla situazione di questa fascia ma credo che non lo sia neppure MariaStella Gelmini in quanto pensa di migliorare la scuola media inferiore italiana semplicemente: riducendo l'orario di tre ore a settimana e rivedendo il tempo pieno e cambiando i voti da sintetici a quelli in decimi.


    To be continued.... ( mi serve un po di tempo per scrivere una riforma scolastica eheheh)
    Ultima modifica di Lady_Hawk; 29/10/2008 alle 11:34
    Tutti muoiono, non tutti però vivono veramente.
    Sono quei colori magici che ci fan venire i brividi...

Pagina 1 di 13 1234511 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Ma la riforma gelmini che fine ha fatto????
    Di Medoro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 12/12/2008, 12:36
  2. Approfondimento per G. Bona: Ferilli - Varone
    Di Cancer™ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08/10/2007, 10:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •