E' risaputo che in tutte le democrazie moderne, l'opposizione ricorre alla manifestazione per dimostrare il proprio disappunto nei confronti del governo, ma è altrettanto risaputo che di tutti i comparti le manifestazioni, quelle di maggior successo sono quelle che riguardano la scuola.
I motivi sono ovvi: la maggior parte dei partecipanti non perde giornate retribuite, ed anzi guadagna qualche giorno di vacanza! E' altrettanto risaputo che alle manifestazioni di qualunque ambito e sfondo politico è mosso dalle minoranze.
Ora rispondete ad una semplice domanda: quanti di voi spendono più di quello che incassano, ovvero il doppio del proprio stipendio ogni mese?
Non credo molti, e comunque non per molto tempo, a meno di ritrovarsi presto sul lastrico. Bene perché allora quando si parla di pubblico, prendiamo posizione e modo di pensare diverso da quello che attuiamo nelle nostre famiglie, e nella gestione dei nostri risparmi? Chi credete che pagherà questi sperperi, e quelle elargizioni che per anni i nostri politici hanno fatto, prendendo chiunque per motivi di voti e scambi? Se allora qualcuno arriva fa un provvedimento a favore delle nostre tasche quello che pensiamo è che sia un usurpatore, ha fatto l'abilitazione a Reggio Calabria, e l'amante del premier, ecc. Ragazzi ragionate con la vostra testa!
Ai tempi della DC era tutto un "mi voti? ti faccio professore, hostess, infermiere, ecc." oggi quei nodi sono arrivati o li paghiamo meno tutti o ne mandiamo a casa qualcuno!
Ma no il sindacato protegge tutti, chi se ne frega del tracollo, a morte tutti, ma non un posto in meno, Avete visto in Alitalia, la gente esultava alla notizia del fallimento, voi lo fareste con la vostra attività? Certo che esultano gli hanno promesso due anni a casa in cassintegrazione, mobilità per altri due e poi dalla mobilità finisci in quella compagnia che prende il posto di Alitalia! e se ti va male il politico di turno (Destra o sinistra) ti risolve il prob...
Oggi la scuola ha il rapporto alunni/prof più basso della media europea, penserete bene allora qui sono seguitissimi? nooooo qui lo stato non sa neppure quanti assenze fanno i prof, perché la gestione del personale e demandato alla scuola in cui si è effettivo, allora il preside copre il prof amico, e Brunetta non sà che le sue battaglie per l'assenteismo si è dimenticato di 1 milione e 100 mila persone che fa come caz. gli pare, la P.A. più importante del paese!
Poi spiegatemi, con tutta questa gente almeno saremo apposto come servizio? Ma chè il + scadente d'Europa, più del 90% delle risorse va al personale, e i soldi stanziati per integrare ed approfondire progetti per gli studenti finiscono tutti in straordinari dei docenti e personale non docente!!! (i soldi per gli approfondimenti finiscono ai bidelli e ragionieri!!!!!)
L'università non ce l’invidia neppure l'ultimo paese dell'Europa orientale! Quando è uscita la riforma Berlinguer ero convinto che fosse buona, finalmente quelli che non volevano studiare 4/5 anni avrebbero finito in 3, voi conoscete persone come me che si sono trovati a cavallo della riforma? la gente faceva i numeri irreali per restare nella vecchia! studiare il doppio per un pezzo di carta che valeva la metà! crediti e porcate varie non troverete nessuno che oggi non tornerebbe alla vecchia! Eppure oggi sempre grazie a quei sindacati che proteggono i prof. universitari viscidi che fanno i simpaticoni con le studentesse, questa riforma non si vorrebbe cambiare. Fate un sondaggio tra i laureati degli ultimi 10 anni e vedrete, se quelli che come me, che si sono laureati con la vecchia non sono ritenuti dei fortunati!
Era giunto il momento di cambiare, per non lasciare il futuro, quale è l'istruzione, ai tempi della riforma Gentili.
Non fatevi imboccare da Veltroni o Da Berlusconi, pensate con la vostra testa!!!







Rispondi Citando