Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Forse qualcosa sui guard rail assassini

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471

    Forse qualcosa sui guard rail assassini

    dal sito di repubblica
    L'Italia è in ritardo sul fronte della sicurezza stradale, soprattutto per quel che riguarda i mezzi a due ruote. Troppi gli incidenti, troppi i morti sulle strade. Così l'obiettivo della Commissione europea, che si prefigge una riduzione del 50% delle vittime della strada entro il 2010, resta una chimera. A farne le spese sono sempre più spesso i motociclisti. I dati sono allarmanti: oggi, in Italia, una vittima su quattro è alla guida o è un passeggero di un veicolo a due ruote: 1.159 vittime su 5.669, secondo i dati Istat del 2006. Secondo un altro studio, invece, in un incidente su dieci il motociclista finisce per impattare contro un oggetto fisso presente sulla sede stradale.Molte volte ciò è dovuto a quelle infrastrutture - guardrail e barriere di sicurezza - poste in maniera inadeguata sulla strada. Alcune stime hanno calcolato che più del 50% dei guardrail in Italia sarebbero inadeguati e questo perché, in caso di impatto, i paletti di sostegno e i profili metallici finiscono per produrre lesioni molto gravi, spesso mortali.Inoltre, da un'analisi sui costi sociali dovuti agli incidenti stradali realizzata dall'Istat, risulta che ogni anno si spendono per questa voce più di trenta miliardi di euro: una cifra enorme che, in parte, potrebbe essere risparmiata attraverso l'ammodernamento dei dispositivi e delle barriere su strade e autostrade. Per questo motivo dallo scorso anno l'Aisico (Associazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione) ha iniziato a testare presso il proprio Centro Ricerche sulla Sicurezza Stradale alcune tipologie di barriere con impatti dal vero. Per i crash test vengono utilizzati manichini strumentati in modo da simulare l'impatto dei motociclisti.Le prime analisi sono state confortanti: dai test è emerso che è possibile realizzare barriere più sicure per i motociclisti. Però bisogna fare un passo in avanti e definire con maggiore precisione i criteri da adottare nell'esecuzione dei crash test specifici per chi va sulle due ruote. Il progetto non è concluso e, sulla base di risultati già conseguiti, l'Aisico ha avviato una nuova sperimentazione che prevede l'esecuzione di oltre 100 crash test motociclisti/barriere nei prossimi mesi.Il progetto ha suscitato l'interessate dell'Ancma, l'associazione nazionale dei costruttori di veicoli a due ruote. Assieme, le due associazioni presenteranno al Commissario Europeo ai Trasporti, Antonio Tajani, una prima bozza di norma tecnica, redatta sulle base delle conoscenze attuali, al fine di accelerare i tempi lunghi degli iter normativi e predisporre l'adozione di uno standard europeo.Nel frattempo le due associazioni hanno anche chiesto al governo italiano di stabilire i criteri di esecuzione dei crash test per le barriere per motociclisti. Ma non solo: Aisico e Ancma ritengono che, nelle more dell'adozione di una normativa europea, sia necessario un atto amministrativo per obbligare gli enti che gestiscono le strade (Società Autostrade, Anas, enti locali) ad adottare, almeno nei punti più pericolosi, barriere omologate che abbiamo superato le prove di impatto con gli specifici manichini da motociclista.

    nel frattempo i nostri colleghi spagnoli cominciano a muoversi

    Basta con i guard rail assassini": questo il grido (di dolore) di più di diecimila motociclisti che hanno invaso Madrid per chiedere a gran voce al governo spagnolo di eliminare le pericolose barriere che ogni anno costano la vita a centinaia di motociclisti.La protesta ha attraversato in lungo e in largo Madrid e ha scosso l'opinione pubblica, ma non solo perché una tale folla di motociclisti non si era mia vista: il corteo è stato preceduto infatti da una macabra ricostruzione di una ghigliottina insanguinata che (con un pezzo di guard rail al posto delle lama) decapitava un motociclista. Il traffico si è paralizzato in più punti della città e la polizia è stata costretta a chiudere completamente - per motivi di sicurezza - molte strade.Una cosa del genere insomma non si era mai vista. E testimonia in modo inequivocabile come i motociclisti ormai siano scesi letteralmente in campo per far sentire la propria voce in tema di sicurezza stradale. D'altra parte i dati parlano chiaro: secondo uno studio della Ue in un incidente su dieci chi viaggia su moto e scooter sbatte contro un oggetto fisso presente sulla sede stradale.Non solo: in Europa (fonte ETSC), mediamente per ogni chilometro percorso il rischio per un motociclista di rimanere coinvolto in un incidente stradale e di ben 18 volte superiore che per il conducente di una autovettura. Se questa raffigurazione appare shoccante nel suo complesso, le singole variazioni nel rapporto motociclista/automobilista a livello nazionale sono ancora più impressionanti: si va da 6 volte in Norvegia (la più sicura per i motociclisti) a 50 volte per la Slovenia (la più pericolosa).E analizzando i dati più in generale, si scopre che per il 40% dei casi i morti da incidenti stradali arrivano dalle due ruote. Solo che il parco moto e ciclomotori corrisponde a circa il 19% del parco totale dei mezzi e - cosa ancora più grave i veicoli a due ruote coprono - sempre in Europa - appena il 2,5% della mobilità totale (auto, camion, pullman)... In Italia la situazione è ovviamente peggiore. Ma qualcosa si muove: dallo scorso anno l'Aisico (Associazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione) ha iniziato a testare presso il proprio Centro Ricerche sulla Sicurezza Stradale alcune tipologie di barriere più sicure per i motociclisti.Nel frattempo le due associazioni hanno anche chiesto al governo italiano di stabilire i criteri di esecuzione dei crash test per le barriere per motociclisti. Ma non solo: Aisico e Ancma ritengono che, nelle more dell'adozione di una normativa europea, sia necessario un atto amministrativo per obbligare gli enti che gestiscono le strade (Società Autostrade, Anas, enti locali) ad adottare, almeno nei punti più pericolosi, barriere omologate che abbiamo superato le prove di impatto con gli specifici manichini da motociclista. E i motociclisti? Gli italiani saranno mai capaci di fare come i loro 'colleghi' spagnoli? Dite la vostra
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di MR-T
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Zena
    Moto
    Il primo amore Zena Speed08 rubata; ora Zena II Speed09 + Old Jackie 00
    Messaggi
    64,443
    ..speriamo che qualcosa si faccia veramente... e che la situazione attuale cambi

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di The Dog
    Data Registrazione
    29/08/08
    Località
    verde brianza
    Moto
    ...HD STREET GLIDE....
    Messaggi
    34,792
    Citazione Originariamente Scritto da MR-T Visualizza Messaggio
    ..speriamo che qualcosa si faccia veramente... e che la situazione attuale cambi
    speriamo....

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di SpeedyFra
    Data Registrazione
    29/04/07
    Località
    Nato nella sorridente città Siciliana ai piedi del Vulcano Etna....Catania
    Moto
    Tiger 1050 Abs White Fusion
    Messaggi
    2,129
    Riguardo a questo vi chiedo di dare un occhiata a questo sito che si batte proprio per noi motociclisti ... e per la nostra incolumità...

    Motociclisti Inc...olumi

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11/06/2011, 09:38
  2. guard rail assassini, ora forse pagano
    Di maurotrevi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11/04/2011, 10:16
  3. Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 20/09/2009, 10:26
  4. Firma on line petizione contro i guard rail assassini
    Di Steam Roller nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17/06/2009, 17:43
  5. guard-rail??
    Di pianetaw nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21/07/2008, 22:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •