





ok allora mettero anche il filtro e rimappero' grazie per i consigli..cmq la moto non sfiamma..grazie ancora ragazzi





Vero, ma a volte si manifestano dei difetti “silenti” , cioè che non vengono percepiti, come ad esempio degli smagrimemti di carburazione a regime costante, che non fanno affatto bene al motore.
Un motore magro scalda di più, e il velo d’olio di lubrificazione può assottigliarsi troppo (specie a temperature molto elevate).
Per non saper né leggere né scrivere, quando si monta l’accoppiata scarico/filtro aria (se possibile) è meglio rimappare, o quantomeno installare una IAT modificata (per bene, non alla segugio member) per correggere la carburazione.
Le moto dalla normativa EURO3 in poi sono tutte piuttosto magrine, così come escono dalla fabbrica.
Installando uno scarico più aperto e un filtro aria più permeabile, è abbastanza facile che si inneschino smagrimemti oltre al consentito.
E, ripeto, a volte questi smagrimemti non si percepiscono.
![]()
Sabba
Ma ...hai detto cose sensate.tuttavia urasch non è di primo pelo e dovrebbe capire se la moto gira bene o meno...
Ultima modifica di manetta scarsa; 16/08/2019 alle 15:15





Ho solo risposto a Manetta, che ha fatto un refresh del post in questione.
Come ho anche scritto, più le moto sono vecchie meno c’è bisogno di rimappare (in teoria, vedi sotto), a parte in certi casi (rimozione catalizzatore assieme ad installazione di collettori, terminale e filtro aria racing).
Di solito la centralina riesce a correggere (o a “sopportare”) un terminale di scarico più aperto, ma a volte le Case stesse predispongono una mappatura diversa se la moto viene ordinata con lo scarico optional (anche la Tiger Sport 2013-2015 aveva la sua bella mappatura dedicata al terminale Arrow).
Aggiungo pure, giusto per info, che le centraline EURO4 hanno una capacità di correzione (della carburazione) quasi doppia rispetto a quella delle precedenti (EURO3).
Per assurdo, anche se una moto più vecchia nasce con una carburazione più grassa, a volte bisogna metter comunque mano alle mappe perché la ECU non è sufficientemente “elastica” per gestire uno scarico più aperto.
Ci sono quindi parecchie variabili per decretare se la rimappatura è realmente necessaria, ma solo l’analisi dei gas di scarico (eseguita con un apposito apparecchio) mette tutti d’accordo.
![]()
Sabba