Per la legge e il codice della strada, quali documenti devono sguire la moto?
Per la legge e il codice della strada, quali documenti devono sguire la moto?
...a volte ritornano!






libretto di iimatricolazione e assicurazione....![]()






Eventuale certificato di omologazione per uno scarico aftermarket.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.






libretto di circolazione(fai attenzione all'anno di immatricolazione..se la compri nuova devi fare il collaudo dopo 4 anni invece,superati sti 4 anni lo devi fare ogni due.se la compri usata controlla quando è stato fatto l'ultimo collaudo. es.se ti scade nell'anno 2008 devi rifarlo invece se scade nel 2009 entro lo stesso mese di scadenza del 2011 lo devi fare. poi c'e il bollo e assicurazione..fidati i me ne intendo di queste cose perche'l e controllo.




Il bollo non più, essendo diventato una tassa di possesso disgiunta dalla circolazione.
L'eventuale mancato pagamento viene contestato ( e sollecitato ) con missiva presso la propria residenza da parte dell'ente riscossore.
Ehm... scusa ma c'è un pò di confusione.
Il collaudo è quello che si effettua presso la motorizzazione civile per veicoli nuovi o con modifiche da registrare sulla carta di circolazione; quella di cui stai parlando si chiama, più propriamente, revisione periodica.
Si effettua, per qualsiasi veicolo, dopo 4 anni dalla prima immatricolazione ed in seguito ogni due anni ( quindi 4, 6, 8, 10 ecc. ) e sempre entro il mese in cui si è effettuata la precedente revisione due anni prima o, per quanta riguarda la prima volta, entro il mese di immatricolazione di 4 anni prima.
Il bollo si conserva a casa ! Non è richiesta l'esibizione su strada, è diventata una tassa di possesso, non di circolazione !
Ultima modifica di Notturno; 15/11/2008 alle 18:09 Motivo: UnionePost automatica
ecco, a quello faccio sempre attenzione a non scordarlo!
grazie a Notturno, sembrerò sprovveduto, ma il fatto è che le norme di "routine" non vengono controllate periodicamente, ti senti chiedere sempre patente e libretto, poi oggi mi è venuto un DUBBIO
grazie a tutti
...a volte ritornano!




Sì certo, ma un tempo era una tassa di circolazione, quindi, se non utilizzavi la vettura, parcheggiandola in un luogo privato, potevi anche non pagarlo; per questo veniva richiesto nei controlli su strada, per accertare eventuali infrazioni.
Ora - per fare più cassa - è divenuto tassa di possesso, ovvero si paga in ogni caso, e per questo non viene più richiesto ed è stato abrogato l'obbligo di averlo al seguito; infatti, se non lo paghi, ti arriva la contestazione a casa come per qualsiasi altra tassa di carattere impositivo fisso.
Quindi, meglio conservarlo a casa, in caso di errate contestazioni da parte dell'ente esattore.
Aggiungo anche che negli ultimi anni sono stati abilitati molti "uffici" periferici per l'esazione; per esempio, può essere pagato anche presso un tabaccaio con la Lottomatica.
Tuttavia tali sedi non hanno un registro informatico, quindi, se perdete la ricevuta e vi contestano vecchi bolli non pagati, pagate nuovamente e perdipiù con la maggiorazione.
Per questo consiglio di pagare sempre presso gli uffici A.C.I. ; essendo gli stessi i detentori dell'archivio informatico presso cui vengono effettuati i controlli della Guardia di Finanza, anche a distanza di anni, avendo perso la documentazione (traslochi, incidenti, ecc.) si può richiedere un estratto "storico" dei pagamenti effettuati per un veicolo, che ha valore di prova a tutti gli effetti in caso di contestazione.
Se non volete fare le code, ricordate che la mora per il primo anno è limitata al 3,5 %... pago un mese dopo, non faccio code e stò tranquillo per gli anni a venire.