Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 43

Discussione: Lavoretti sul daytona

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di firemaker
    Data Registrazione
    10/09/08
    Località
    disperso tra i boschi
    Moto
    my day 675
    Messaggi
    1,814

    Lavoretti sul daytona

    allora io avevo intenzione come lavoretti al motore di :

    eliminare il catalizzatore ma tenere la valvola allo scarico.(quindi lavorare su dei collettori di serie)

    montare un finale aperto( tor sarebbe perfetto)
    filtro bmc

    ora il mio dubbio è....che mappa mettere? la mappa arrow è x un completo senza valvola che ai bassi svuota sicuramente mooolto di + che l'originale senza cata e cn silenziatore più aperto... la mappa x il solo finale nn è sufficiente....dovrei farmela fare al banco?

    inoltre....volevo togliere anche il sistema di aria secondaria allo scarico, in pratica tappando solo il sistema e nn scollegando il solenoide per non avere problemi con centraline ecc

    xò domanda:

    la sonda lambda che legge il parametro combustione stechiometrica ad un dato regime( quello omologazione euro 3) ed è anche lo stesso in cui funziona il sistema aria allo scarico circa....togliendo cata e compagnia varia...leggerebbe che sn grasso e tenterebbe di correggere la carburazione....quindi che fare? montare un inganna lambda che da il segnale miscela ok alla ecu?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    Se vuoi fare questi lavoretti, l'unica soluzione è mettersi una mano sul cuore e spendere 300 euro per comprare il software Tuneboy: non avrai più problemi di carburazioni approssimate, potrai decidere di utilizzare o meno la sonda lambda, personalizzare il funzionamento della valvola di scarico, escludere il sistema di aria secondaria e via dicendo a libero piacimento.

    Per quanto riguarda la valvola di scarico, mi si è rotto uno dei cavetti di comando e la prossima settimana, quando dovrò andare in officina a farmeli cambiare in garanzia, farò prima un giretto con la valvola bloccata tutta aperta, tanto per verificare la sua effettiva utilità.
    Con la mappatura per il silenziatore aperto l'apertura totale viene comandata a circa 5000 giri/min (a differenza dei circa 7000 della mappa di serie), per ora sinceramente in termini di erogazione non ho perso nulla (anzi) in questo gap di regimi, avrò poi occasione per verificare se questo componente ha influenze anche sotto i 5000 giri/min. La farfalla posta sulla presa d'aria anteriore come intuibile non serve a niente (si chiude solamente sotto i 4500 giri/min e/o con meno del 12% di apertura gas), se non a silenziare l'aspirazione: anch'essa viene disattivata con la mappatura per il TOR e la sua assenza di funzionamento è impercettibile.

    A conti fatti, con il silenziatore artigiANALE, un filtro bmc e la mappatura per il TOR ho guadagnato in prontezza di risposta al comando del gas dai 2000 in su, l'apertura anticipata della valvola di scarico non si rende affatto presente con mancanze nell'erogazione, anzi: il mio sospetto è che con una buona carburazione e mantenendo i collettori originali diventi praticamente inutile, ma per quanto riguarda ciò come detto sarò "costretto" a fare un test su strada.
    Chi monta il completo Arrow di solito denota una certa carenza sotto i 5000 giri/min (a fronte del netto guadagno quando il contagiri sale), ma questo ha un diametro dei tubi (se non erro) di 50 e oltre mm, a dispetto dell'impianto di serie che si mantiene sul contenuto valore di 40 mm: la risposta piena a tutti i regimi del 675 dipende sicuramente più da questo parametro, che non da valvole e affini.
    Ci tengo a sottolineare comunque che con il silenziatore modificato e la mappatura di serie la moto era dannatamente scarburata, molto suscettibile al gas, ruvida nel funzionamento, poco propensa a girare sopra i 10-11000 e con il suono di scarico inconfondibilmente secco e acuto di un motore che gira magro: detto questo, ti consiglio SICURAMENTE di valutare almeno una configurazione simile alla mia, per poi valutare l'acquisto del Tuneboy e cimentarti nelle altre modifiche che hai in mente di fare e che con tutta probabilità farò anch'io a garanzia scaduta (con la sola eccezione della valvola di scarico, dato che un po' di "decenza sonora" ai bassi regimi vorrei comunque garantirmela per rispetto dei non-motociclisti).
    Tutte le altre pippe di inganna-lambda, mem-jet e power commander messe insieme richiedono comunque un esborso danaroso simile a quello del magico software, per avere poi in mano strumenti approssimativi e molto meno potenti (diagnosi compresa): lascia perdere, meglio spendere bene una volta e non pensarci più.

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di firemaker
    Data Registrazione
    10/09/08
    Località
    disperso tra i boschi
    Moto
    my day 675
    Messaggi
    1,814
    si...solo che...x fare una carburazione e configurazione ok....serve il banco....
    x la valvola nn penso sia poco utile...diciamo che unendo tutti questi lavoretti senza porsi il problema inquinamento...si ottengano dei bassi e medi veramente ottimi e un miglioramento anche agli alti..solo ke ...dici ke togliendo il cata mi stracciano i maroni al tagliando?( x la garanzia intendo)

    a una domanda cosi fuori dal discorso...

    ma nel kit le trombette di aspirazione....x il cilindro 1 e 2 lunghe e x il 3 corta....xkè una scelta del genere? solo un cilindro cn l'effetto ram x gli alti?
    Ultima modifica di firemaker; 19/11/2008 alle 21:59 Motivo: UnionePost automatica

  5. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    Beh i riempimenti dei vari cilindri son diversi, per l'ordine con la quale si susseguono le diverse fasi d'aspirazione ed anche la geometria dei condotti e dell'aspirazione stessa; se poi chiedi una dimostrazione analitica del perché la differenza è fra i cilindri 1 e 2 ed il terzo forse troveresti risposte più facili dal buon Signore che in qualche ufficio tecnico...

    Per quanto riguarda la carburazione comunque (usando il Tuneboy), già partendo da una mappatura standard adeguata (come quella per l'Arrow) e agendo solamente sulle percentuali relative di quantità di benzina (e non i valori assoluti di tempo di apertura degli iniettori) nei vari range di regimi puoi sistemarti con varie prove la messa a punto con buona appossimazione, senza aver bisogno necessariamente di un banco prova; al massimo lo puoi usare quando avrai trovato un compromesso buono per verificare alla fine se più o meno hai lavorato bene o magari c'è ancora qualche piccolo buchino da spianare; se sono riuscito a sentire in modo avvertibile che la moto era smagrita solamente cambiando silenziatore, non c'è motivo per il quale non riusciresti a fare tu stesso delle piccole correzioni.
    Tornando al banco prova comunque, il Tuneboy ha anche una funzione di "emulatore" di Power Commander, quindi puoi interfacciare questo software ai banchi Dynojet come faresti normalmente con i programmi della stessa casa e tirarti giù una mappatura di base già ottimizzata, ma ripeto, per me sono solo fisime, hai una buona esperienza e partendo dalla mappa per l'Arrow completo anche da solo riusciresti benissimo a fare quei piccoli aggiustamenti necessari per sistemare la messa a punto con la tua configurazione, con il vantaggio che ogni volta non devi smontare i carburatori per cambiare i getti ma fare un paio di click col mouse e attaccare la moto al pc.
    Oltretutto, il Tuneboy funziona anche come datalogger per tutti i parametri della gestione motore, quindi potresti idealmente farti un bel giro di prova con un computer portatile in uno zainetto e, sfruttando la sonda lambda, registrare per ogni regime, ogni rapporto ed ogni apertura di gas il titolo della miscela in tempo reale, così poi da analizzare con calma i dati e vedere dove magari si può agire a colpo sicuro.
    Per me è un software insostituibile, per gli appassionati della messa a punto e degli interventi in officina.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di firemaker
    Data Registrazione
    10/09/08
    Località
    disperso tra i boschi
    Moto
    my day 675
    Messaggi
    1,814
    bhe credo che me lo prenderò...magari me lo regalo a natale hahaha...tu lo hai gia?

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Dennis
    Data Registrazione
    26/07/07
    Località
    Cingoli
    Moto
    Speed Triple
    Messaggi
    29,307
    No, vorrei averlo ma per ora le risorse economiche sono limitate e comunque per adesso la moto va benissimo così e non ha bisogno di messe a punto ulteriori...
    ...oltre al fatto che vorrei comprarmi verso giugno-luglio del prossimo anno la nuova tuta Triumph-Alpinestars per sostituire la mia povera lercia ma gloriosa Spidi e dato il prezzo tutt'altro che popolare devo ammucchiare ogni cent, fumare di meno e tirchieggiare a destra ed a manca, quindi o il Tuneboy me lo faccio da solo come la marmitta o devo rimandare al 2010...

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di Juri675
    Data Registrazione
    14/06/08
    Località
    Massignano
    Moto
    Ducati 1198
    Messaggi
    375
    Warstainer Tune Boy subito

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di mitya675
    Data Registrazione
    24/02/07
    Località
    Belluno
    Moto
    daytona 675 jet black
    Messaggi
    1,089
    a mio parere se non sai bene quello che fai poi è un attimo xò combinare casini con uno strumento del genere..il banco prova con controllo del rapporto stechiometrico è la cosa migliore per me..e se devi fare un lavoro approfitta per farlo bene..inutile modificare collettori originali che poi son casini alla revisione,prendi un bel completo anche di seconda mano e finita li..più leggero,senza catalizzatore e con condotti più grandi..

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di sfreer
    Data Registrazione
    20/12/06
    Località
    Titty Twister
    Moto
    daysee 08
    Messaggi
    621
    lavora lavora che io ne colgo i frutti...

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di firemaker
    Data Registrazione
    10/09/08
    Località
    disperso tra i boschi
    Moto
    my day 675
    Messaggi
    1,814
    Citazione Originariamente Scritto da mitya675 Visualizza Messaggio
    a mio parere se non sai bene quello che fai poi è un attimo xò combinare casini con uno strumento del genere..il banco prova con controllo del rapporto stechiometrico è la cosa migliore per me..e se devi fare un lavoro approfitta per farlo bene..inutile modificare collettori originali che poi son casini alla revisione,prendi un bel completo anche di seconda mano e finita li..più leggero,senza catalizzatore e con condotti più grandi..
    no...se metto un completo peggioro solo i bassi x dare meglio agli alti....quindi x ki la usa come me in strada...un completo senza valvola e con condotti + grandi è inutile..ovviamente x lavorare sulla carburazione bisogna sapere ke fare....nn si va a caso...nel caso si partirebbe da una mappa x poi sistemarla cn buon orecchio o,,se ci fosse il banco sarebbe xfetto...x i collettori modificherei non i miei ma comprando dei collettori in +

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. I primi inevitabili lavoretti......
    Di pendolo nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20/03/2011, 18:07
  2. Fregi e piccoli lavoretti
    Di ramarro nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 31/01/2010, 08:32
  3. lavoretti per il 2010
    Di matty675cagliari nel forum Daytona
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 18/01/2010, 07:03
  4. due lavoretti qua due la..tachimetro
    Di MOSTACIA nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 23/02/2009, 17:30
  5. lavoretti invernali
    Di Stekko nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 43
    Ultimo Messaggio: 22/10/2008, 21:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •