Premetto che sono ateo convinto e non mi sono mai interessato in maniera profonda alla religione cattolica e quelli che sono i suoi dogmi, ma oggi mi ha colpito una cosa:
Mentre pranzavo ho sentito al tg la notizia dei funerali in chiesa dell'ex assessore campano del PD, Giorgio Nugnes, che si è tolto la vita in circostanze che molti ricollegano all'inchiesta di cui è stato uno dei protagonisti.
Il mio dubbio deriva dal fatto che, da quanto ne so, la religione cattolica non accetta il suicidio e, pertanto, coloro che si tolgono la vita non dovrebbero avere diritto ad un rito funebre cattolico.
Mi chiedo, allora, perchè sono stati concessi in questo caso i funerali cattolici, mentre nel caso di Piergiorgio Welby, la Chiesa si è opposta fermamente? C'è qualcosa che mi sfugge o, semplicemente, il Vaticano ogni tanto manca di coerenza?
Aiutatemi a capire, per piacere...
PS: Voglio sottolineare che questo thread non vuole assolutamente essere un attacco nei confronti dell'ex assessore Nugnes o verso la sua famiglia che ha deciso di celebrare i funerali in questa forma.