Scusa se rompo, ma si spezza in zona fusa o nella zona termicamente alterata?
Se dici un "taglio netto" mi fa venire in mente un errato apporto termico, non dovuto alla quantità del materiale (alleggerito o meno)...
Vero, l'ufficio marketing Triumph ne sarebbe andato a nozze!![]()
Ultima modifica di -Johnny-; 07/12/2008 alle 17:08 Motivo: UnionePost automatica
Ciao Andrea, Amico mio...
Ti porterò nel cuore per sempre...
Io l'anno scorso ho centrato una macchina che mi ha tagliato la strada, andavo a circa 70 orari, la moto si e' accorciata di 1 cm, non si e' rotto il telaio ma si e' rotta la testata dal colpo preso.
sei troppo tecnico per me.... posso solo dirti che si spezza all' attaccatura della saldatura, dove ovviamente c'è stata una forte variazione termica per la saldatura stessa... sembra quasi che il materiale riportato con la saldatura non sia resistente, o non "leghi" abbastanza col restante materiale.... apparentemente la sezione dei tubi del telaio e lo spessore del metallo sono veramente esigui.... ma magari è solo un impressione, però a mio avviso il telaio si dovrebbe piegare in caso, anzi... prima si dovrebbero piegare TUTTE le forcelle, poi si dovrebbe piegare il telaio per dissipare l'urto.... se dovesse essere talmente forte da causare una rottura.... ma qui parliamo di urti a bassa velocita' dove le altre parti della moto sono sostanzialmente sane.... per me è abbastanza preoccupante.....
con che moto??? speed 1050 o precedente??? La testata è un altra parte che si rompe facile nella speed in caso di urto, in particolare il supporto motore di destra alto, che è una "aletta" saldata alla testa... che sopporta un notevole carico....
Ultima modifica di Mc.Queen; 07/12/2008 alle 17:13 Motivo: UnionePost automatica
scusate ma non vi siete chiesti se ha picchiato sul frontale della macchina o sul retro???
Hai perfettamente ragione. E' normale che una saldatura sia biù debole del materiale base, ma prima di spezzarsi ci dovrebbe essere una deformazione di altre parti, altrimenti la saldatura fa cagare.
Ma non ho capito, si spezza sul materiale saldato, o subito a lato, in coincidenza dell'attacco tra materiale base e saldatura?
Scusa se insisto, è solo per individuare le cause degli eventuali difetti.
Ultima modifica di -Johnny-; 07/12/2008 alle 17:27
Ciao Andrea, Amico mio...
Ti porterò nel cuore per sempre...
cavolo...speriamo si rimetta presto.....
Scusa Mc, ho riletto meglio...
L'alluminio è soggetto a soffiature nella zona termicamente alterata ("attaccatura" tra materiale base e maperiale d'apporto, cioè la saldatura), difetti che esistono normalmente nelle saldature dell'alluminio, considerate nocive per la struttura solamente se eccessive. Poi, l'alluminio è l'unico materiale con zona termicamente alterata meno "dura" del materiale base, quindi un elevato apporto termico potrebbe indebolire e rammollire la saldatura. Con un apporto termico troppo basso, invece, si incorre molto facilmente in incollature, ma sono tutti difetti che interessano la stessa zona (cioè la zona termicamente alterata).
In questo caso, non saprei definire un difetto se non vedendo una foto ravvicinata, quindi praticamente ho scritto fin'ora per niente... nel frattempo vi siete addormentati?![]()
Ciao Andrea, Amico mio...
Ti porterò nel cuore per sempre...