orgoglioso di esserci stato grazie ad un'infamata
accresce il mio amore bianconero
orgoglioso di esserci stato grazie ad un'infamata
accresce il mio amore bianconero
spesso un rutto vale più di mille parole
e giorgio...concordo anche qui!!!
Patata Rasata Fans Club
Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
La Storia del WC
Patata Rasata Fans Club
Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
La Storia del WC
Le vostre sono sole parole,leggete sotto e vedrete che l'Inter non spende una follia
Da il sole 24 ore
Serie A, ecco gli stipendi: Ibrahimovic è il più pagato
Quella appena iniziata è una stagione densa di obiettivi per l'asso interista Zlatan Ibrahimovic, sia di squadra (scudetto e Champions), che individuali (Pallone d'oro e titolo di capocannoniere). In attesa di verificare se possa essere considerato il numero uno sul campo, l'attaccante svedese ha già la certezza di un primato: è lui, infatti, il calciatore più pagato della serie A 2008-09, secondo un'inchiesta pubblicata dalla «Gazzetta dello Sport». Con 11 milioni netti l'anno, il beniamino dei tifosi nerazzurri registra un aumento di 5 milioni rispetto al campionato scorso e supera in scioltezza il milanista Kakà, costretto ad accontentarsi del secondo posto con 9 milioni. Nella classifica a squadre (calcolata in termini di investimenti lordi) in testa ci sono Inter e Milan. Ibra e gli altri. Le sirene straniere (il Real Madrid era disposto a fare follie) hanno convinto il presidente Moratti a blindare Ibrahimovic con un aumento cui era impossibile dire di no: per dare un'idea dell'eccezionalità dell'ingaggio, basta considerare che Ibra potrebbe pagare gli stipendi stagionali di tutta la Reggina. Anche Kakà ha tratto beneficio dalle attenzioni ricevute dal Real: l'anno scorso era il calciatore più ricco con 6 milioni, quest'anno ne guadagna 9. Ronaldinho percepirà invece 6,5 milioni netti a stag ione, 2 in meno rispetto ai tempi del Barcellona. Ancora più sensibile il taglio che ha accettato Shevchenko, pur di ritornare al Milan: dagli 8 milioni di euro che gli devolveva il patron del Chelsea Abramovich, è passato a 4,5. E una parte dello stipendio continuerà a essere versato dal Chelsea. In casa Juventus il più pagato è il portiere Gigi Buffon, cui la Juventus assicura 5,5 milioni, la stessa cifra che risulta sulla busta paga del romanista Totti. Tra i calciatori che hanno cambiato maglia, quello che ha migliorato in modo più evidente la propria situazione è il neojuventino Amauri, passato da 1 a 3,5 milioni. Monte ingaggi. Nella graduatoria delle società, il Milan è rimasto in testa, investendo nel monte ingaggi la stessa cifra dello scorso anno: 120 milioni lordi, come l'Inter di Moratti. Il club nerazzurro ha speso 10 milioni in più rispetto alla scorsa stagione, ma in compenso non ha esagerato con gli stipendi dei nuovi arrivati (il più ricco è l'ex romanista Mancini, a quota 3,5 milioni). Alle spalle delle milanesi c'è la Juventus, il cui monte ingaggi si attesta sui 115 milioni. Dopo i bianconeri c'è un fossato: il quarto posto è occupato dalla Roma, con 65 milioni (l'anno scorso era a 60). A volte, però, si possono inseguire traguardi ambiziosi anche a cifre contenute: è il caso della Fiorentina, che ha un monte ingaggi di 37 milioni. I più pagati in casa viola sono le stelle Frey, Gilardino e Mutu, che incassano 2 milioni netti a testa. Importanti gli sforzi sostenuti dal Genoa, che ha alzato di 14 milioni il tetto degli stipendi, arrivando a 35, e del Napoli, passato a 29 (+9,4 milioni rispetto al 2007-08). L'oscar dell'austerità va alla Reggina, con un monte salari di 11,4 milioni. Contenute anche le spese per gli stipendi di Atalanta (12, 5 milioni), Chievo e Udinese (14). Il caso dei friulani è particolarmente esemplare, considerando che si tratta di una squadra di classifica medio-alta. Addio austerity. La Gazzetta calcola che il monte ingaggi complessivo della serie A 2008-09 ha raggiunto quota 768,4 milioni, oltre 100 in più rispetto alla scorsa stagione (666,5). Si tratta del tetto massimo degli ultimi cinque anni. Considerando anche le cifre dell'ultima campagna acquisti, in cui la serie A ha investito 507,88 milioni (contro i 368 dell'estate 2007), l'impressione che si ricava è che la fase degli investimenti oculati sia già alle spalle.
il succo del discorso e' che li pagano troppo .... dovrebbero essere pagati meno e ad eventualmente premi in piu' se si raggiungono certi obbiettivi ...e vedi come corrono
Patata Rasata Fans Club
Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
La Storia del WC
hanno anche quelli, Gigi.....
spesso un rutto vale più di mille parole