mica vero chi usa realmente i servizi online delle Poste non può filtrare così.
comunque una regola aurea è quella di passare il cursore sul link del messaggio sospetto e vedere senza cliccare che url segnala di norma non c'entra nulla con quella reale:
tipo cartasititolari.07x.net
Ricordatevi inoltre che i servizi on line non vi richiederanno MAI di inserire i vostri dati di accesso su una richiesta mail.
Per Giuliana si chiama phishing in quanto è un' esca per far abboccare chi ci casca, rubare dati di carta di credito, personali ect.
una forma molto + pericolosa del classico spam che intasa la posta il phishing è una vera e propria truffa.