Perdonami una domanda:
la tua precisazione nasce da una tua personale esperienza, o l’hai sentito dire da altri?
Te lo chiedo solo perché, a quanto pare, si tratta di una opinione ricorrente quando si parla di Dunlop.
La verità è, invece, che molti (ma forse non è il tuo caso) parlano solo per sentito dire.
La questione nacque tempo fa per alcune serie di pneumatici racing (di cui non ricordo le sigle) che effettivamente rendevano bene, anzi addirittura molto meglio di altri, solo se si era capaci di regolare in un certo modo il setting della moto (soprattutto sospensioni, ma anche altezza, avancorsa, pressione, e chi più ne ha più ne metta).
Quindi l’opinione che Dunlop fosse una gomma “difficile” e complicata da usare aveva effettivamente un fondo di verità.
Ma oggi non più.
L’attuale produzione Dunlop ormai è cambiata e ora, quanto meno per quanto riguarda pneumatici Dunlop Racing omologati strada come nel caso dei D209 GP Racer, le cose non stanno più in questi termini.
Se a qualcuno è capitato di avere avuto delle difficoltà a far “rendere davvero bene” la gomma, è molto probabile che abbia semplicemente sbagliato le pressioni… (che, come ho detto nel mio post precedente, sono significativamente diverse rispetto a quelle adottate per gomme tipo Pirelli/Metzeler).