Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 36

Discussione: Differenza di cilindri...

  1. #1
    Biker Suzukista L'avatar di Salvo
    Data Registrazione
    03/07/06
    Località
    Giavera del Montello-TV
    Moto
    Suzuki Bandit 1200
    Messaggi
    251

    Motore a 3 cilindri...

    Vedo che, qui, molti posseggono una "Speed Triple"...
    Ecco..., vorrei togliermi una curiosità...
    Secondo voi:
    qual'è la CONVENIENZA tecnica e di resa
    di un motore a 3 cilindri...,
    (rispetto a uno a 2 o a 4 cilindri)
    e l'ordine di scoppio...???

    Ultima modifica di Salvo; 13/08/2006 alle 00:28

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di totino
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    palermo
    Moto
    speed 1050 white HazZard
    Messaggi
    5,172
    in parole povere il 3 cil. è il giusto compromesso tra il 2 ed il 4...
    ovvero riesce ad avere un ottimo rendimento fin dai bassi regimi (come le bici.), e può arrivare ad un relativamente elevato regime di rotazione (come le 4 cil).
    Tutto ciò significa che ha un range di utizzo sfruttabile in quasi tutte le occasioni...
    sicuramente qualche altro collega utilizzerà un linguaggio tecnico più appropriato, ma credo di avere reso l'idea.

  4. #3
    Biker Suzukista L'avatar di Salvo
    Data Registrazione
    03/07/06
    Località
    Giavera del Montello-TV
    Moto
    Suzuki Bandit 1200
    Messaggi
    251
    Citazione Originariamente Scritto da totino
    in parole povere il 3 cil. è il giusto compromesso tra il 2 ed il 4...
    ovvero riesce ad avere un ottimo rendimento fin dai bassi regimi (come le bici.), e può arrivare ad un relativamente elevato regime di rotazione (come le 4 cil).
    Tutto ciò significa che ha un range di utizzo sfruttabile in quasi tutte le occasioni...
    sicuramente qualche altro collega utilizzerà un linguaggio tecnico più appropriato, ma credo di avere reso l'idea.
    Grazie...
    Ho capito...
    Più o meno hai reso l'idea.
    Ma..., i TEMPI (corsa pistoni) in che ordine avvengono?

  5. 12/08/2006, 18:20


  6. #4
    TCP Rider L'avatar di bikerlatin
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    triveneto
    Moto
    Suzuki gse550/gsx-r750/gsx1300rHayabusa'04-honda VT600/X600L-TriumphRocketIII-Cagiva XtraRaptor1000
    Messaggi
    4,547
    Citazione Originariamente Scritto da totino
    in parole povere il 3 cil. è il giusto compromesso tra il 2 ed il 4...
    ovvero riesce ad avere un ottimo rendimento fin dai bassi regimi (come le bici.), e può arrivare ad un relativamente elevato regime di rotazione (come le 4 cil).
    Tutto ciò significa che ha un range di utizzo sfruttabile in quasi tutte le occasioni...
    sicuramente qualche altro collega utilizzerà un linguaggio tecnico più appropriato, ma credo di avere reso l'idea.
    quoto....il due cilindri inizia dove il 4 cilindri e' ancora in fase di "mortorio"...pero' dopo finisce dove il 4 cilindri inizia a ruggire ...Mentre il 3 cilindri inizia come il due cilindri e ruggisce come il 4 cilindri...
    in parole povere..
    e' dovuto alla riposta fin dai bassi giri ..dai 2500 in su...e non finisce mai....
    (la mia rocket ha la coppia massima di 200nm ai 2500 giri, la speed triple invece sui 5000giri...ma non so quanti nm...).
    Salvo..ci sono anche le bonnevile e le speedmaster...che pero' hanno due cilindri..ma quello e' un'altra "storia"
    venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

  7. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di totino
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    palermo
    Moto
    speed 1050 white HazZard
    Messaggi
    5,172
    Citazione Originariamente Scritto da Salvo
    Grazie...
    Ho capito...
    Più o meno hai reso l'idea.
    Ma..., i TEMPI (corsa pistoni) in che ordine avvengono?
    per quesiti così tecnici ti rimando ai colleghi più preparati

  8. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di totino
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    palermo
    Moto
    speed 1050 white HazZard
    Messaggi
    5,172
    la speed attorno ai 100 nm

  9. #7
    TCP Rider L'avatar di bikerlatin
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    triveneto
    Moto
    Suzuki gse550/gsx-r750/gsx1300rHayabusa'04-honda VT600/X600L-TriumphRocketIII-Cagiva XtraRaptor1000
    Messaggi
    4,547
    venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

  10. #8
    TCP Rider L'avatar di bikerlatin
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    triveneto
    Moto
    Suzuki gse550/gsx-r750/gsx1300rHayabusa'04-honda VT600/X600L-TriumphRocketIII-Cagiva XtraRaptor1000
    Messaggi
    4,547
    http://www.motocicliste.net/moto/speed.asp


    Ebbene sì, dopo aver
    passato un anno con moto definite classic, di puro stampo old Britain, ho deciso di fare il grande passo, spinta anche da molti amici che dicevano fosse la moto fatta per me. E così, dopo aver atteso un paio di settimane, finalmente vado a prendere la nuova moto.
    Si tratta della Triumph Speed Triple 955i mod. ’03.
    Dopo i primi consigli su come fare il rodaggio (le moto inglesi a tre cilindri necessitano ancora di rodaggio serissimo), mi accingo ad innestare la prima e partire dal concessionario.
    La moto mi fa capire subito di che pasta e’ fatta. Lascio la frizione e la gomma posteriore, dato anche il pavimento in klinker, sgomma.
    Capisco che non devo scherzare.
    Esco e, una volta nel traffico cittadino, mi dirigo verso le colline della brianza per fare il primo centinaio di chilometri. Mi sembra un cavallo di razza, l’emozione e’ forte, il rumore cupo del tre cilindri mi piace da matti. Guardo il cruscottino, le luci, il contagiri centrale e, per la prima volta nella mia vita, il contachilometri digitale a lato. Sempre avuto cruscotti ad aghi!
    I comandi sono comodi e con le regolazioni standard mi trovo a mio agio.
    La moto e’ molto stabile e ben piantata per terra. La posizione di guida e’ ottima e non affatica le braccia e la schiena. Il suo manubrio e’ tutto intero, di conseguenza il busto non rimane troppo inclinato in avanti.
    Ahime’, l’unica nota negativa di questi primi chilometri sono i 3500 giri da rispettare rigorosamente non superando la folle velocita’ di 90 km/h!
    Il tedio durera’ solo per 350 km. Dopodiche’ aumentare progressivamente il numero di giri da raggiungere. Prima i 5000 , poi 6000 , 7000 fino ad arrivare a quota 1500 km per poter arrivare alla zona rossa 9500 giri prima di far entrare il limitatore.
    Uscita dal rodaggio, ho velocemente cominciato ad apprezzare le virtu’ di questa potente motocicletta. Docile ai bassi regime, ricordo che e’ un tre cilindri, ma paurosa sopra i 3500 giri.
    Bisogna fare molta attenzione in uscita dalle curve. In alcuni casi, data la coppia abbastanza bassa, la ruota posteriore tende a derapare. E se non derapa il posteriore, magari si alza l’avantreno!
    L’ingresso in curva e’ sempre precisissimo e si ha la netta sensazione di domare la strada come mai fosse accaduto prima. Nelle forti staccate, si tende a perdere un pelo il posteriore magari entrando in curva con delle leggere sbandate. Il freno motore dei quattro tempi gioca spesso di questi scherzi.
    Un motore unico nel suo sviluppo. Frutto di anni di esperienza della casa inglese di Hinkley. Il tre cilindri offre una coppia leggermente piu’ in alto del bicilindrico e piu’ in basso del quattro. Rispondendo quindi alle esigenze di chi non aspetta i 7000 giri del motore per sentirsi strappare dalla sella, tipico dei quattro cilindri jap.
    Spalancare subito il gas e’ la parola d’obbligo. Le prime due marce tendono ad alleggerire molto l’avantreno e non e’ cosa rara sentire la ruota anteriore sollevata di venti-trenta centimetri. La coppia e’ poderosa e arrivare con tutte le marce al limitatore e’ come sentirsi in un razzo proiettato sulla luna.
    Le gomme sono eccezionali, anche se in molti casi per un uso piu’ sportivo si consiglia qualcosa di piu’ tenero. Il posteriore e’ un 190, e si vede!!!!
    L’impostazione semi-sportiva, le pedane un po’ alte, permettono angoli d’inclinazione molto buoni. A volte si pensa che piu’ di cosi’ si possa cadere ed invece la moto rimane incollata per terra, piegandosi ancora di piu’. E se si guardano le spalle delle gomme, si scopre che manca ancora un centimetro al limite.
    La frenata e’ potente, soprattutto l’anteriore, una delle migliori della categoria. Anche se per questo argomento i veri cultori della Speed impazzano con mille diavolerie. Pompe radiali, cavetti in Kevlar aerospaziali e cose di questo genere.
    In realta’ la pompa Nissin da 14 mm tende a cedere progressivamente quando fortemente sollecitata come ad esempio in pista. I cavi intrecciati reggono molto bene la pressione, ma la pompa tende a dilatarsi vanificando i lavori di pastiglie, olio dot 5.1. e cavi.
    E’ dotata comunque di dischi autoflottanti, pinze a quattro pistoncini e pastiglie sinterizzate.
    Il posteriore e’ meglio scordarselo. Probabilmente frena di piu’ la vostra bicicletta.
    Ma siccome in qualsiasi corso di guida si fa riferimento alla famosa regola del “due terzi davanti e un terzo dietro”, solo ai fanatici della frenata posteriore potrebbe creare qualche problema.
    Io di solito il freno posteriore non lo uso, se non per fermarmi ai semafori negli ultimi metri ad andatura lenta.
    Come tutti i modelli di questo ultimo anno, e’ dotata di un faro di luce anabagliante sempre acceso ed uno di posizione, quello sinistro. La caratteristica della speed sono proprio i suoi fari, piccoli e tondi quasi come due occhietti. Vederne uno brillante ed uno piu’ tenue da l’idea che ti schiacci un occhietto in segno di complicita’. E' bello quando si lampeggia ai motociclisti del senso opposto.
    La moto viene venduta senza molti accessori, che si possono contrattare al momento dell’acquisto oppure comperare a peso d’oro in un secondo momento. La mia moto e’ dotata di cupolino, puntale sotto motore e monoposto. Per un valore di circa 800 euro.
    Per farvi capire di cosa parlo, quando si va in negozio Triumph alla Numero Tre di Milano si dice che si va in gioielleria!
    Della mia Speed, battezzata con il nome di un celebre personaggio di una serie televisiva di qualche annetto fa, Emma Peel di Agenti speciali, vi posso dire che, data la sua potenza, è buona norma non abusare nella sua facilita’ di guida. In poche centinaia di metri ci si trova a piu’ di 190 km/h senza nemmeno accorgersene!
    Sperando che non ci sia un autovelox ovviamente.
    L’erogazione del motore, data anche l’introduzione dell’iniezione elettronica, e’ molto fluida e progressiva. La centralina elettronica ha la caratteristica di possedere diverse mappature utilizzabili in base alle proprie esigenze. Come ad esempio nel montaggio di uno scarico piu’ performante.
    L’aerodinamica e’ buona. Pensavo, dato il ridotto cupolino, di trovarmi in difficolta’ ad andature relativamente alte, invece nonostante la mia altezza, 168 cm, mi trovo ben protetta senza affaticamento al collo anche a velocita’ prossime ai 160 km/h.
    Oltre i 190 km/h, la resistenza all’aria e’ elevata e l’affaticamento si sente gia’ dopo solo pochi chilometri. Credo che, se non si e’ ben allenate, sia molto difficile raggiungere la velocita’ limite di questa motocicletta, attestata attorno ai 260 km/h.
    In conclusione, ritengo la Speed Triple una validissima moto, adatta ad una guida prevalentemente sportiva.
    Molto belli sono i cerchi a tre razze incurvati dove spicca la caratteristica corona al centro del forcellone e non di lato come per tutte le altre moto. Ridottissimo è il forcellone e leggermente bombato.
    Sia il mono posteriore che le forcelle anteriori sono regolabili nel precarico, nella estensione e compressione.
    Lo scarico e’ un tre in uno e, se sostituito con uno di tipo “alto”, si riesce a valorizzare l’aspetto estetico della parte posteriore.
    Ciclistica perfetta, motore potente, decretano la Speed Triple 955i 2003 una delle Naked sportive piu’ belle del momento.
    Parola di

    RobiRat
    TRIUMPH SPEED TRIPLE
    venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

  11. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    potrebbero raccontarmi che e' il motore tecnicamente piu sconveniente filosoficamente meno comprensibile e tanto altro ancora.

    ma al di la' di ogni convinzione figlia della ragione io vi dico che...

    GUIDARE UN TRECILINDRI E' UN'EMOZIONE UNICA.

    non e' un stare nel mezzo tra due schemi ma bensi' il fruire di un godimento che inizia dal minimo e si esaurisce col limitatore.

    il tre ( a pistoni ) e' davvero un numero perfetto!

    ciao.
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  12. #10
    TCP Rider L'avatar di bikerlatin
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    triveneto
    Moto
    Suzuki gse550/gsx-r750/gsx1300rHayabusa'04-honda VT600/X600L-TriumphRocketIII-Cagiva XtraRaptor1000
    Messaggi
    4,547
    venduta la mia triumph rocket evolution 3.0 ( ThE BiSoNs ) nel lontano 2009, allestita come vera SPECIAL premiata al bike show di padova nel 2007

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Prova sella 2 Cilindri su 3 Cilindri
    Di Ernando nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15/09/2010, 13:56
  2. Cilindri per fissaggio sfarre faro III Cilindri
    Di Herbie 53 nel forum Compro e vendo accessori per Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 10/03/2010, 22:59
  3. III cilindri: differenza tra molle legend e TBS
    Di espargo nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15/10/2009, 08:05
  4. differenza mod 07/08
    Di etnas0 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 14/07/2008, 13:51
  5. Sound 3 cilindri vs 4 cilindri
    Di Wallace nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 17/01/2007, 20:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •