Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 83

Discussione: IL GIORNO DEL RICORDO - FOIBE

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di Antriple
    Data Registrazione
    19/04/08
    Località
    Brindisi
    Moto
    Street Triple 675 Very black! S anzi RR! - Truxton R
    Messaggi
    10,945
    Citazione Originariamente Scritto da bastamoto Visualizza Messaggio
    Sono stati chiamati TITINI anche i residenti in Italia che si sono trasferiti "volontariamente" nelle terre abbandonate dagli Italiani di Istria e Dalmazia ( il controesodo).
    "volontariamente" tra virgolette in quanto il controesodo e' stato organizzato dal Partito Comunista Italiano ; dovevano essere impiegati nei cantieri navali ecc .....inizialmente tutto bene , poi , quando Tito si e' messo in contrapposizione ai Sovietici , gli Italiani sono stati considerati dei traditori in quanto non seguivano le direttive del Partito Comunista Jugoslavo , ma quelle del Partito Comunista Italiano (ancora legato alla Russia).
    Sono stati trattati da bestie , perfino rinchiusi in lager ( Leggere Boris Pahor ) e soprattutto abbandonati al loro destino dal P.C.I.
    per esempio!

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di bastamoto
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    de Turiac
    Moto
    ducati multistrada 1200 t
    Messaggi
    15,268
    Citazione Originariamente Scritto da Antriple Visualizza Messaggio
    per esempio!
    Per esempio:

    Mia nonna e' fuggita dall'Istria per andare a Grado , sua sorella a Fertilia (Sardegna) , un fratello a Pisa , uno in Australia.

    Uno e' rimasto in Istria , gode di due pensioni (una Italiana) , noi invece non siamo neanche riusciti ad ottenere 2 metri quadri di terra per la tomba di mia nonna.

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da Grigio Visualizza Messaggio
    Sono nato tanto tempo fà, però mi ricordo bene i "titini", così venivano chiamati allora i nostri profughi. Purtroppo nulla è cambiato sulla Terra. Vedo, purtroppo, ancora oggi gli stessi sguardi spauriti.
    avidità e potere ... avidità e potere ... quegli sguardi spauriti non finiranno mai se l'uomo non farà della pace un occasione per cambiare dentro ...
    Le verre est un liquide lent

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di Antriple
    Data Registrazione
    19/04/08
    Località
    Brindisi
    Moto
    Street Triple 675 Very black! S anzi RR! - Truxton R
    Messaggi
    10,945
    La pagina più triste della nostra del nostro paese! il Trattato di Osimo, degno di vergogna tanto quanto l'emanazione delle leggi raziali.

  5. #5
    TCP Rider L'avatar di Cux
    Data Registrazione
    02/06/07
    Località
    Verona
    Moto
    Sprint RS 955i
    Messaggi
    959
    Doveroso ricordare. RIP

  6. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Antriple
    Data Registrazione
    19/04/08
    Località
    Brindisi
    Moto
    Street Triple 675 Very black! S anzi RR! - Truxton R
    Messaggi
    10,945
    Guardate qui che grande opera di alta diplomazia, neanche una mente malata. Facile pagho il debito con casa tua, e che mi costa!
    TRATTATO

    tra la Repubblica Italiana

    e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia



    Le parti contraenti

    Convinte che la cooperazione pacifica e le relazioni di buon vicinato fra i due Paesi ed i loro popoli corrispondono agli interessi essenziali dei due Stati,

    Considerando che gli accordi che esse hanno concluso finora hanno creato condizioni favorevoli allo sviluppo ulteriore ed all'intensificazione delle relazioni reciproche,

    Convinte che la uguaglianza fra Stati, la rinuncia all'impiego della forza ed il rispetto conseguente della sovranità, dell'integrità territoriale e dell'inviolabilità delle frontiere, il regolamento pacifico delle controversie, la non ingerenza negli affari interni degli altri Stati, il rispetto dei diritti fondamentali e delle libertà, unitamente all'applicazione in buona fede di ogni obbligo internazionale, rappresentano la base della salvaguardia della pace e della sicurezza internazionale e dello sviluppo delle relazioni amichevoli e della cooperazione fra gli Stati.

    Confermando la loro lealtà al principio della protezione, la più ampia possibile dei cittadini appartenenti ai gruppi etnici che deriva dalle loro Costituzioni e dai loro ordinamenti interni e che ciascuna delle due parti realizza in maniera autonoma, ispirandosi anche ai princìpi della Carta delle Nazioni Unite, della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, della Convenzione sulla eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale e dei Patti Universali dei Diritti dell'Uomo, della Convenzione sulla eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale e dei patti Universali dei Diritti dell'Uomo.

    Animate dal desiderio di manifestare, attraverso il presente trattato, l'intenzione comune di intensificare, nell'interesse dei due Paesi, i rapporti esistenti di buon vicinato e di cooperazione pacifica,

    Convinte parimenti che ciò contribuirà al rafforzamento della pace e della sicurezza in Europa,

    Hanno convenuto quanto segue:



    ARTICOLO 1
    La frontiera tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, per la parte che non è indicata come tale nel trattato di Pace con l'Italia del 10 febbraio 1947, è descritta nel testo di cui all'Allegato I e tracciata sulla carta di cui all'Allegato II del presente trattato.

    In caso di divergenza fra la descrizione della frontiera e carta, farà fede il testo.



    ARTICOLO 2

    La frontiera fra i due Stati nel Golfo di Trieste è descritta nel testo di cui all'Allegato III e tracciata sulla carta di cui all'Allegato IV del presente trattato.

    In caso di divergenza fra la descrizione della frontiera e carta, farà fede il testo.



    ARTICOLO 3

    La cittadinanza delle persone che alla data del 10 giugno 1940 erano cittadini italiani ed avevano la loro residenza permanente sul territorio di cui all'articolo 21 del Trattato di Pace con l'Italia del 10 febbraio 1947, come pure la cittadinanza dei loro discendenti, nati dopo il 10 giugno 1940, è regolata rispettivamente dalla Legge dell'una o dell'altra delle Parti, a seconda che la residenza delle suddette persone al momento dell'entrata in vigore del presente Trattato si trovi nel territorio dell'una o dell'altra delle Parti.

    Le persone che fanno parte del gruppo etnico italiano e le persone che fanno parte del gruppo etnico jugoslavo, alle quali si applicano le disposizioni del comma precedente, hanno facoltà di trasferirsi rispettivamente nel territorio italiano e nel territorio jugoslavo, alle condizioni previste dallo scambio di lettere di cui all'Allegato VI del presente Trattato.

    Per quanto riguarda le famiglie, verrà tenuto conto della volontà di ciascuno dei coniugi e, nel caso in cui questa fosse coincidente, non sarà tenuto conto dell'eventuale diversa appartenenza etnica dell'uno o dell'altro coniuge.

    I figli minori seguiranno l'uno o l'altro dei loro genitori, in conformità con la normativa di diritto privato, applicabile in materia di separazione, nel territorio dove i genitori hanno la loro residenza permanente al momento dell'entrata in vigore del presente Trattato.



    ARTICOLO 4
    I due governi concluderanno, al più presto possibile, un Accordo relativo ad un indennizzo globale e forfettario che sia equo ed accettabile dalle due Parti, dei beni, diritti ed interessi delle persone fisiche e giuridiche italiane, situati nella parte del territorio indicata all'articolo 21 del Trattato di Pace con l'Italia del 10 febbraio 1947, compresa nelle frontiere della Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia, che hanno fatto oggetto di misure di nazionalizzazione o di esproprio o di altri provvedimenti restrittivi da parte delle Autorità militari, civili o locali jugoslave, a partire dalla data dell'ingresso delle Forze Armate Jugoslave nel suddetto territorio.

    A tale fine i due governi inizieranno negoziati entro il termine di due mesi a partire dalla data dell'entrata in vigore del presente Trattato.

    Nel corso di questi negoziati i due governi esamineranno con spirito favorevole la possibilità di lasciare, in un certo numero di casi, gli aventi diritto che faranno domanda entro un termine da stabilire, la libera disponibilità dei beni immobili sopra menzionati, i quali siano già stati affidati in uso o in amministrazione ai membri vicini della famiglia del titolare, o in casi simili.



    ARTICOLO 5
    Al fine di regolare la materia delle assicurazioni sociali e delle pensioni di vecchiaia delle persone indicate all'articolo 3 del presente Trattato, le due parti concluderanno appena possibile un accordo relativo alle questioni che, secondo il Protocollo Generale del 14 novembre 1957, non sono già regolate dall'Accordo stipulato fra di esse in pari data.

    A questo fine i due Governi inizieranno negoziati entro un termine di due mesi a partire dalla data dell'entrata in vigore del presente Trattato.

    Fino alla conclusione dell'Accordo previsto al primo paragrafo di questo articolo, la salvaguardia degli interessi delle persone che attualmente godono di assicurazioni sociali e di pensioni di vecchiaia e che rientrano nel novero di quelle indicate all'articolo 3 del presente Trattato, è assicurata dalle misure che figurano all'Allegato IX del presente Trattato.



    ARTICOLO 6

    Le due parti confermano la loro volontà di sviluppare ulteriormente la loro cooperazione economica con l'obiettivo, in particolare del miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni di frontiera dei due Paesi.

    A questo fine esse hanno simultaneamente stipulato un Accordo sullo sviluppo della cooperazione economica.



    ARTICOLO 7

    Alla data dell'entrata in vigore del presente Trattato il Memorandum d'intesa di Londra del 5 ottobre 1954 e i suoi allegati cessano di avere effetto nelle relazioni tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Socialista Federativa di Jugoslavia.

    Ciascuna parte ne darà comunicazione al Governo del Regno Unito di Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord, al Governo degli Stati Uniti d'America ed al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, entro un termine di trenta giorni a partire dall'entrata in vigore del presente Trattato.



    ARTICOLO 8

    Al momento in cui cessa di avere effetto lo Statuto Speciale allegato al Memorandum d'intesa di Londra del 5 ottobre 1954, ciascuna parte dichiara che essa manterrà in vigore le misure interne già adottate in applicazione dello Statuto suddetto e che essa assicurerà, nell'ambito del suo diritto interno al mantenimento del livello di protezione dei membri dei due gruppi etnici rispettivi previsto dalle norme dello Statuto Speciale decaduto.



    ARTICOLO 9

    Il presente Trattato sarà ratificato appena possibile ed entrerà in vigore alla data dello scambio degli strumenti di ratifica simultaneamente con l'Accordo firmato in data odierna, riguardante lo sviluppo della cooperazione economica fra i due Paesi. Lo scambio degli strumenti di ratifica avrà luogo a Belgrado.

    Fatto a Osimo (Ancona) il 10 novembre 1975 in due originali in lingua france
    se

    Per il Governo della Repubblica Italiana: M. Rumor.

    Per il Governo della R. S. F. di Jugoslavia: M. Minic.
    DI FATTO CON QUESTO TRATTATO SI RINUNCIA AI BENI ESPROPRIATI A QUEI POVERI CITTADINI CHE SONO STATI CACCIATI, E CHE HANNO LASCIATO LA PORTA DI CASA APERTA SAPENDO CHE NON SAREBBERO PIU' TORNATI!

    MEDITIAMO GENTE MEDITIAMO

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da Antriple Visualizza Messaggio
    Guardate qui che grande opera di alta diplomazia, neanche una mente malata. Facile pagho il debito con casa tua, e che mi costa!


    DI FATTO CON QUESTO TRATTATO SI RINUNCIA AI BENI ESPROPRIATI A QUEI POVERI CITTADINI CHE SONO STATI CACCIATI, E CHE HANNO LASCIATO LA PORTA DI CASA APERTA SAPENDO CHE NON SAREBBERO PIU' TORNATI!

    MEDITIAMO GENTE MEDITIAMO
    di recente qualcuno ha dato 5 miliardi di dollari alla libia come indennizzo della seconda guerra mondiale
    mi sa che non siamo bravi a concludere accordi
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  8. #8
    TCP Rider Senior L'avatar di Big Marino
    Data Registrazione
    26/02/07
    Località
    Trieste (TS)
    Moto
    Speed Triple my 2003
    Messaggi
    10,144
    Un ricordo x le vittime da Medoro

    Ma se dobbiamo studiare la storia studiamola senza condizionamenti di colore,questa è una crudele conseguenza di quello successo in precedenza dove persone di etnie diverse hanno sempre vissuto in armonia nello stesso posto,il colore delle bandiere ha poco a che fare,solo le forzate annessioni fascite degli anni precedenti e la sucessiva invasione da parte nostra della jugoslavia hanno fatto nascere tensioni che poi sono sfociate in queste atrocità

    Scusa, ma delle volte mi girano.
    l'anessione dell' Istria all'Italia la devi collocare già al regno Austrungarico, ben prima delle orde comuniste di Tito & C. O come dici tu al fascismo

    Mia madre di cognome fa Richter, non mi pare proprio un cognome ne Sloveno Ne Croato
    però è nata in un paesino vicino a Portorose

    Ma lo sai che hanno invaso Trieste a fine guerra? e son rimasti 42 giorni ad amazzare e trucidare?
    Ma lo sai che per far una casa ci vogliono anni di sudore?
    Ma lo sai che le porte aperte sono vere, tanto sapevano che il ritorno non era previsto?
    Non è la tua storia non puoi capirla, non puoi capire uno che dalla profonda Bosnia arriva a casa tua e ti si installa buttandoti fuori con i soli vestiti che hai adosso.
    Le più belle case sono state subito "nazionalizzate"
    Una vergogna anche per i comunisti più sfegatati.
    Vieni a trovarci e poi capirai

    Sai dove è nato Tartini?
    Pirano
    così tanto per citarne uno
    Ultima modifica di Big Marino; 10/02/2009 alle 19:38

  9. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di MR-T
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Zena
    Moto
    Il primo amore Zena Speed08 rubata; ora Zena II Speed09 + Old Jackie 00
    Messaggi
    64,443
    ricordo
    rip
    WE ARE GENOA!

  10. #10
    TCP Rider L'avatar di Cux
    Data Registrazione
    02/06/07
    Località
    Verona
    Moto
    Sprint RS 955i
    Messaggi
    959
    Qui un sacco di materiale interessante (leggetevi le testimonianze):

    Le Foibe - 1945/2005

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. in ricordo del Sic
    Di Mr Frowning nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 309
    Ultimo Messaggio: 09/06/2012, 10:16
  2. un ricordo
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 47
    Ultimo Messaggio: 04/07/2010, 19:11
  3. non ricordo chi sia.....
    Di Mamba nel forum 4 risate
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 25/06/2009, 15:38
  4. un bel ricordo
    Di maxsamurai nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 09/05/2008, 19:37
  5. Oggi Giornata per il Ricordo delle Foibe
    Di trident_special nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 10/02/2007, 18:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •