Ultima modifica di Fulvioz; 18/02/2009 alle 08:34 Motivo: UnionePost automatica
Dai Fulvioz sii serio, con le dovute proporzioni anche la 155 vinceva nel DTM ma lo sappiamo tutti cos'era sotto la carrozzeria...
Il regolamento Wtcc parla chiaro:
Sono ammesse soltanto vetture che, di serie, vengano prodotte in un numero non inferiore alle 2500 unità annue. Questo devono inoltre essere omologate per almeno quattro posti e non avere una cilindrata superiore ai 2000cc. Vietato l'uso di valvole ad alzata variabile (come VTEC di Honda o Valvetronic di BMW), di condotti d'aspirazione a lunghezza variabile e di acceleratore elettronico. Su tutta la vettura è proibito l'uso di materiali come titanio, magnesio, materiali ceramiche o fibre (come la fibra di carbonio), a meno che il loro uso non sia previsto già sulla vettura di serie. Sono vietati anche i sistemi d'assistenza alla guida (ABS, ESP, Traction Control...). La trazione è solo su uno dei due assali (anteriore o posteriore) e sono previsti pesi minimi in base non solo al tipo di trazione ma anche in base alla collocazione del cambio. È consentito per i diesel l'uso del turbocompressore.
Eccezionalmente, ad ogni evento, possono essere accettate delle "wild card", ossia delle vetture che partecipano in forma del tutto straordinaria ad un numero limitato di gare. Queste vetture devono comunque rispettare tutte le caratteristiche tecniche e regolamentari (norme di sicurezza incluse) descritte all'interno del regolamento. Queste vetture, così come i relativi piloti e le corrispondenti scuderie, non possono ottenere punti mondiali neanche in caso di piazzamento favorevole in gara.
Regolamento Sportivo [modifica]
Ogni evento internazionale si disputa su due manche (gara uno e gara due), ognuna della distanza di almeno 50km. In ognuna delle due gare, vengono assegnati punti ai primi otto classificati: 10 al primo, 8 al secondo, 6 al terzo e poi 5, 4, 3, 2 ed 1 punto dalla quarta all'ottava posizione. La griglia di partenza di gara due viene definita dalle posizioni d'arrivo di gara uno, con le prime otto posizioni invertite (l'ottavo classificato partirà in pole position, il vincitore in ottava posizione ed il nono classificato partirà dalla nona piazza.). Lo schieramento di partenza di gara uno viene definito dal risultato delle qualifiche del giorno prima.
I primi otto piloti che in un weekend di gara avranno totalizzato più punti (come somma dei punti delle due gare svolte) subiranno variazioni al peso minimo delle proprie vetture: i primi quattro verranno appesantiti rispettivamente di 40, 30, 20 e 10 kg. Il peso della vettura del quinto classificato resterà invariato mentre il sesto, il settimo e l'ottavo potranno togliere 5, 10 e 15kg di zavorra dalla loro auto.
sinceramente ho guidato una 156 jtd 16v oltretutto con centralina elaborata, ma nn c'ho trovato qsta gran cosa che dite voi.
come tiro nn c'è paragone rispetto al 2.4 jtd...
come telaio invece nn ho termini di paragone xchè in pista nn ci sono mai andato e mai ci andrò.