Ultima modifica di Medoro; 25/02/2009 alle 17:55 Motivo: UnionePost automatica
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
..ciao Matte!
..per carità;tu lavori nel campo e chi meglio di te può fare giuste osservazioni al riguardo,ma mi domando:
... in Germania il solare e l'eolico stanno funzionando...perchè in Italia non potrebbe funzionare?
Te lo dico io;qui siamo una colonia degli Stati Uniti e dobbiamo fare come decidono loro....
Come dici giustamente tu,qui in Italia è troppo caro fare una casa con questi accorgimenti,e questa è solo politica...ma è il solito discorso...
-------ojs-------
L'importante è stare lì ad abbracciare il vento.
Bonnie True Carbs
Long Distance Rocket
Ultima modifica di Hannibal; 25/02/2009 alle 18:50 Motivo: UnionePost automatica
Solo un motociclista riesce a capire davvero perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino
(Anonimo)
Secondo me non si ha nessun risparmio, per ci diranno che dobbiamo ammortizzare il costo della costruzione delle centrali! Comunque credo che sia necessario trovare nuove fonti di energia pulita tipo fotovoltaico ed eolico, altrimenti alla prossima impennata del prezzo del petrolio sono guai
Io sono assolutamente contrario. Se poi penso al dissesto idrogeologico ed alla propensione sismica di grande parte del nostro Paese, mi girano anche un bel pò i maroni. Se poi penso alla propensione " al gratto " ( copiata da un affermazione del grande Gianfranco Funari ) della nostra classe politico&imprenditoriale mi vengono addirittura i brividi.....
Ragazzi, io la nube di Cernobyl me la ricordo bene e continuo a non fidarmi...e non venite a menarmela con la tecnologia obsoleta dell'URSS perchè da noi a SEVESO era una occidentalissima azienda,SVIZZERA per la precisione, alla quale è scappata una manata di veleno.... pensate se fosse stata una centrale atomica
Girando in internet ho travato parecchie cose, il testo che segue mi sembra molto equilibrato ed esplicativo. Purtroppo è lunghetto ma l'argomento credo meriti
Il costo variabile del nucleare appare a prima vista tra i più bassi (es. in Francia 0,015 € per chilowattora). Riprendendiamo una tabella comparativa del 2003 per rendere meglio l'idea:
0,02 € centrali idroelettriche esistenti
0,02 € carbone
0,03 € nucleare
0,04 € gas
0,05 € biogas
0,07 € geotermico
0,07 € eolico
0,07 € nuove centrali idroelettriche
0,12 € celle a combustibile
0,57 € fotovoltaico
(dati costo medio KWora in euro)
Il costo variabile dell'energia nucleare può trarre in inganno poiché non include l'intera spesa che il pubblico deve sostenere per realizzare, gestire e infine smantellare una centrale nucleare. Analizzando complessivamente il sistema energetico, ovvero partendo dalla costruzione delle centrali sino anche alla complessa gestione dei rifiuti, si riscontra un notevole incremento nei costi sociali e una scarsa convenienza economica sociale. Questi i principali handicap:
Una centrale nucleare necessita un lungo periodo di tempo per essere costruita (in media 10 anni). In questo lungo periodo di tempo vanno poi aggiunti i costi oppurtunità, ossia le perdite "potenziali" pari al tasso di interesse perso se i fondi fossero stati depositati in banca o occupati in altre attività economiche.
Le centrali nucleari producono rifiuti radioattivi (scorie) la cui gestione è ancora un capitolo aperto per l'intero occidente. Soltanto gli Usa, dopo oltre 25 anni di studi, hanno realizzato una soluzione definitiva realizzando un deposito in profondità (geologico) in cui stoccare le scorie radioattive. Il deposito negli Usa sarà dedicato solo alle scorie di II grado mentre resta ancora incerto il destino delle scorie di III grado (ad alta radioattività) stoccate temporaneamente all'interno delle centrali nucleari.
Al termine del ciclo di vita della centrale nucleare va considerato anche il costo del suo smantellamento, la bonifica del territorio e lo stoccaggio delle scorie radioattive.
Esempio. per costruire la centrale nucleare Usa di Maine Yankee negli anni '60 sono stati investiti 231 milioni di dollari correnti. Recentemente questa centrale ha terminato il suo ciclo produttivo e per smantellarla sono stati allocati 635 milioni di dollari correnti.
Soltanto per smantellare le quattro centrali nucleari italiane l'International Energy Agency ha stimato un costo pari a 2 miliardi di dollari.
In conclusione
Il nucleare è stato presentato come una fonte indispensabile per generare energia elettrica a basso costo. In realtà i suoi costi "nascosti" (sostenuti dallo Stato tramite tasse e imposte) sono ancora troppo alti se paragonati alle normali centrali termoelettriche (gas o carbone). Per individuare un quadro completo dei costi è necessario allargare la visione all'intero ciclo di produzione e non soffermarsi sui singoli aspetti. Solo in questo modo si riesce a comprendere il reale costo sociale che la società dovrà pagare per avere l'energia nucleare.
Va comunque considerato che l'antieconomicità del nucleare è soltanto un aspetto dell'analisi politica. Il ritorno al nucleare può essere giustificabile per ridurre la dipendenza delle economie occidentali dall'import di petrolio, gas e carbone. La capacità di una nazione di far fronte al proprio fabbisogno energetico interno rappresenta un obiettivo politico e strategico per difendere la propria economia nazionale dagli shock esterni. Soltanto in questi casi, e in questi termini, il ritorno al nucleare può essere considerato come una scelta razionale da intraprendere.
Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
(Snoopy)
favorevole al nucleare.... ma fatto bene.... il fatto che ci siano centrali molto vicino all'italia non vuol dire che dobbiamo farle "all'italiana"
se si fanno bene e seriamente... allora ben vengano...
WE ARE GENOA!
io sono dacc al nucleare....tanto x farvi un'idea di dove sono quelle dei vicini
![]()