
Originariamente Scritto da
Vezza
Crazie MR-T trovato quel che mi serviva...
Ecco qua:
-
Cosa brevettare Una idea nuova non deve necessariamente presentare, per essere considerata una invenzione brevettabile, dei caratteri di novità ed originalità eccezionali, ma semplicemente consistere in una soluzione di un problema tecnico, che risulti in qualche modo vantaggiosa. Un qualsiasi trovato che potenzialmente e per qualsiasi ragione può risultare più appetibile per il consumatore di altri trovati simili già presenti sul mercato, merita di essere brevettato. Conviene tutelare con un brevetto il risultato di una qualsiasi ricerca che abbia comportato un investimento di denaro.
-
Quando brevettare E' consigliabile brevettare una soluzione tecnica, anche solo in maniera estremamente schematica, immediatamente dopo averla congeniata e senza aspettare di averla totalmente realizzata e perfezionata. Una eventuale divulgazione che la rendesse accessibile al pubblico, se provata, priverebbe del requisito di novità la domanda di brevetto. Se gli eventuali successivi perfezionamenti lo meritano, il deposito di successivi brevetti per gli stessi è sempre possibile.
-
Informazioni necessarie Serve una breve descrizione di quanto è noto nel settore con i relativi inconvenienti e problemi che l'invenzione vuole risolvere; un elenco dei vantaggi che l'invenzione consente di ottenere; una breve descrizione di una forma di realizzazione e delle eventuali varianti, con il relativo funzionamento; eventuali disegni o schemi (anche realizzati a mano o in forma sintetica).
se la brevetti fammi sapere...
