
Originariamente Scritto da
Wembo
Ciao Vezza,
ho depositato di recente una "domanda di brevetto per invenzione industriale" (si chiama così); riguarda un dispositivo medico-chirurgico sviluppato in collaborazione con un cardiochirurgo.
Qui a Roma è necessario fare vari giri prima di consegnare la domanda, ma negli uffici si sono dimostrati sempre molto cortesi e disponibili.
C'è una certa quantità di moduli da compilare (con istruzioni allegate). Inizialmente il costo non è eccessivo.
In sostanza, dopo aver sviluppato dettagliatamente la propria idea, si preparano i disegni ed il testo descrittivo (anche con traduzione in lingua inglese), si compilano tutti i moduli richiesti che si ritirano alla Camera di Commercio, si pagano 2 bollettini postali di 160 euro (n.668004 per diritti di deposito) e 43 euro (n.33692005 per diritti di segreteria) e si porta tutto all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.
Se sei intenzionato a brevettare qualsiasi idea o dispositivo, è molto importante sviluppare con molta precisione le "rivendicazioni": in sostanza sono quelle specifiche che non permetteranno di copiare il tuo brevetto semplicemente cambiando qualche virgola. Su questo punto noi abbiamo perso qualche mese.
Il brevetto successivamente comparirà nel database nazionale. Ad esempio il mio è questo:
UIBM - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Ciao!