Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 89

Discussione: MEDIOEVO..................................

  1. #61
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Vi consiglio di mettervi in piedi sul tavolo della cucina e guardarvi attorno ... vedrete una cucina diversa da quella che conoscete e vi stupirete ...
    Le verre est un liquide lent

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #62
    TCP Rider Senior L'avatar di DocHollyday
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Ludesan in trasferta
    Messaggi
    8,876
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    Vi consiglio di mettervi in piedi sul tavolo della cucina e guardarvi attorno ... vedrete una cucina diversa da quella che conoscete e vi stupirete ...


    Cosa significa?


    ......mai parlare con Natan dopo che ha prosciugato la botticella del San Bernardo!
    Prima legge del dibattito
    Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza

  4. #63
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    Citazione Originariamente Scritto da DocHollyday Visualizza Messaggio


    Cosa significa?


    ......mai parlare con Natan dopo che ha prosciugato la botticella del San Bernardo!
    Le verre est un liquide lent

  5. #64
    TCP Rider Senior L'avatar di marco61
    Data Registrazione
    26/04/06
    Località
    roma
    Moto
    Bonneville bobber-Harley Breakout
    Messaggi
    8,809
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    Vi consiglio di mettervi in piedi sul tavolo della cucina e guardarvi attorno ... vedrete una cucina diversa da quella che conoscete e vi stupirete ...



    saggio...

    Citazione Originariamente Scritto da DocHollyday Visualizza Messaggio


    Cosa significa?


    ......mai parlare con Natan dopo che ha prosciugato la botticella del San Bernardo!







    saggissimo
    Ultima modifica di marco61; 08/03/2009 alle 17:23 Motivo: UnionePost automatica

  6. #65
    TCP Rider Senior L'avatar di papitosky
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    friul
    Moto
    XT550 motobì250 fantic241 Cagiva Mito naked KTM GS125 1979
    Messaggi
    25,552
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    Vi consiglio di mettervi in piedi sul tavolo della cucina e guardarvi attorno ... vedrete una cucina diversa da quella che conoscete e vi stupirete ...
    pulisci il tavolo quando scendi
    l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci

  7. #66
    TCP Rider Senior L'avatar di natan
    Data Registrazione
    31/05/06
    Località
    Svizzera
    Moto
    Triumph Speedmaster
    Messaggi
    49,236
    se non volete salirci sopra andateci sotto ... il risultato non cambia ...
    Le verre est un liquide lent

  8. #67
    TCP Rider Senior L'avatar di DocHollyday
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Ludesan in trasferta
    Messaggi
    8,876
    Citazione Originariamente Scritto da natan Visualizza Messaggio
    se non volete salirci sopra andateci sotto ... il risultato non cambia ...
    Ancor di più se le botticelle dei san bernardo sono più di 2!!!!!!!!!!!!!!
    Prima legge del dibattito
    Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza

  9. #68
    Direttore della "TCP Band" L'avatar di Luigi
    Data Registrazione
    12/07/07
    Località
    Napoli, questa volta sul serio
    Moto
    Sprint ST 1050 ABS
    Messaggi
    14,600
    Citazione Originariamente Scritto da SpongeBob Visualizza Messaggio
    Che problema c'è, tanto con affermazioni del genere si scavano la fossa da soli, è sempre più in calo il numero delle persone che da loro retta, credo proprio a causa di questa visione ottusa della vita e del mondo, e alla fine si ridurranno ad essere dei vecchietti rimbambiti con vestiti assurdamente sfarzosi a cui nessuno da più ascolto.
    Io mi ritengo Credente, ma certo non do ascolto a tutte le assurdità che dicono.
    è una razza in via di estinzione, è vero. Ci vorrà forse un altro secolo ma sono destinati a sparire , il problema è che si trasformeranno in un qualcosa di diverso e sarei curioso di sapere in cosa ma io non ci saro' purtroppo


    Citazione Originariamente Scritto da sirlordsinclair Visualizza Messaggio
    lo just primae noctis pero' era interessante.....
    si ma almeno in questo la chiesa non c'entra niente. Era un diritto del feudatario che spesso si risolveva in una somma in denaro

    Citazione Originariamente Scritto da Antriple Visualizza Messaggio
    Raga quando a sx non si hanno argomenti si spara sulla chiesa, questa è storia vecchia:

    Medoro sei cattolico? e allora che te ne frega. Ma non rompere i Co@@ni a quei pecoroni che credono.

    Poi l'aborto è una questione di coscienza propria! Nè un politico nè un prete mi farà cambiare idea, forse un medico!
    purtroppo , come qualcuno ha già fatto notare, anche le questioni di coscienza diventano materia di diritto quindi , di conseguenza, diventa una questione politica , una questione politica assolutamente trasversale come dimostrano le posizioni divergenti all'interno degli stessi partiti (tutti i partiti) , per cui la tua sparata è completamente fuori luogo

    Citazione Originariamente Scritto da Alesgas Visualizza Messaggio
    a parte che il Medioevo è stato un periodo di grandi scoperte e innovazioni ,vedi il Rinascimento Leonardo da Vinci,fino alla scoperta dell'America ,non capisco questo accanimento anticlericale,la Chiesa dice la sua su un aborto,punto e basta ,per la Chiesa la vita va difesa o sia frutto di un incesto o di una violenza subita o ancor peggio se il nascituro è malformato,perchè va oltre alle miserie di questo mondo...parla alle coscienze delle persone,poi noi abbiamo il libero arbitrio e in ogni caso non finiremo in galera, al massimo ce la vedremo col padre eterno,per chi ci crede....io invece mi preoccuperei piu dello Stato che ha effettivamente poteri piu reali sulla persona ,vedi il caso Luana ....testamento biologico e cosi via...

    Citazione Originariamente Scritto da Alesgas Visualizza Messaggio
    per farsi un'altra idea del medioevo

    Da "secoli bui" a fenomeno di costume

    Il nome stesso del "medioevo", inteso come età di mezzo, fase di transizione tra due stadi, implica già una visione negativa, che affonda le sue radici nel giudizio che ne diedero gli umanisti, già a partire dal Petrarca nel XIV secolo.

    Vi era una volontà di descrivere come avvilente e pericolosa la quotidianità nell'età storica appena trascorsa, influenzati dalle recenti carestie e dall'arresto demografico dovuto alle epidemie. In realtà è storicamente accertato come, soprattutto dopo l'anno Mille, non mancarono importanti innovazioni e conquiste.
    Nei secoli XVI e XVII la visione negativa del medioevo continuò, per raggiungere il suo culmine nell'epoca dell'Illuminismo, quando prevaleva la visione dei secoli del medioevo come epoca della "prigionia dello spirito", intesa come fanatismo religioso che relegava l'uso della ragione e dell'arbitrio. I caratteri di rozzezza e oscurità davano però una visione deformata e semplificata, che ancora oggi non è definitivamente tramontata. I mille anni di Medioevo, così ricchi di eventi e trasformazioni, hanno continuato ad essere riproposti come tenebra, barbarie, violenza, perdita d'identità, sterilità e carestia.
    Per quanto numerosi si possano elencare i lati negativi attribuibili al Medioevo, limitandosi a quelli non fondati su chiacchiere o supposizioni, ma dimostrabili dalla schiettezza di certe fonti storiografiche, non si può davvero accettare che tali aspetti negativi vengano assunti a linee guida per la descrizione della realtà plurisecolare dell'Europa medievale e dei gruppi umani limitrofi.
    Il Medioevo, dal canto suo, è riuscito nell'impresa che era fallita nell'epoca antica, quella cioè di fondere il mondo latino-romano con quello germanico creando per la prima volta uno spirito propriamente europeo accomunato dalla comune religione. Il cristianesimo non fu quindi, come sostengono alcuni storiografi, un ostacolo, ma anzi fu il fattore che permise la convivenza tra due mondi un tempo inconciliabili. Chiaramente questa fusione fu alquanto instabile e ci vollero secoli prima di un equilibrio. Un equilibrio che però portò, sempre in età medievale, ad apici di cultura e spiritualità altissimi. Basti pensare, non solo alle innovazioni tecnologiche, ma alla fioritura delle università come luoghi non solo di diffusione, ma di ricerca del sapere. Della capacità tecnica medioevale sono testimoni sia le opere edilizie come le cattedrali sia il fatto che anche in città medio-piccole si svolsero ad esempio importanti lavori di ingegneria idraulica, come nella Forlì dell'XI secolo.
    La cultura non era, a dire il vero, scomparsa neppure nei secoli più travagliati. Prima con i monasteri cluniacensi, poi con quelli cistercensi, la cultura era stata gelosamente custodita dai monaci e dalle diocesi della Chiesa. A sfatare la diceria illuminista di un Medioevo come età oscura e oscurantista c'è da ricordare che i monasteri medievali (oltre alle università più tardi) si impegnarono a custodire il sapere di ogni tipo, dalla letteratura pagana (classici greci e latini) ai testi arabi di filosofia, matematica e medicina. È anche grazie alla lungimiranza dei medievali che sono potuti fiorire i secoli dell'età moderna, che non hanno forse saputo ringraziare a sufficienza i loro predecessori.
    Lo studio del medioevo ebbe una rivalutazione molto forte durante il periodo del romanticismo, anche se non fu certo una rivalutazione "filologica", ma piuttosto una distorsione in chiave contemporanea di un'idea di medioevo. In particolare interessavano aspetti legati alla fede, alla purezza, all'etica cavalleresca e soprattutto legati alla nascita delle nazioni e delle indipendenze comunali, che venivano usate come fondamento delle rivendicazioni indipendentiste dei movimenti rivoluzionari.

    Per esempio gli storiografi francesi vi potevano leggere le fondazioni delle proprie forme di governo, attraverso la prima trasformazione politico-sociale del territorio francese che innescò il lungo processo che dai Merovingi porta, attraverso assetti di governo sempre più evoluti, fino all'attuale Repubblica. Correnti tipicamente ottocentesche sono l'architettura neogotica, il romanzo storico di ambientazione medievale, la pittura di soggetti del passato.

    Anche oggi, per il medioevo come per qualsiasi altra epoca storica, gli studi storici non possono essere immuni dalle deformazioni del proprio modo di pensare e delle influenze della società contemporanea. Per esempio negli anni '60 e '70 del Novecento alcuni avvenimenti del medioevo venivano di volta in volta selezionati da studiosi politicizzati: un medioevo "di destra", legato al reazionarismo, e un medioevo "di sinistra", legato per esempio alle prime lotte di classe (come il tumulto dei Ciompi).

    Grande importanza nella nostra società ha il cosiddetto medievalismo, riassumibile nella suggestione legata al medioevo che porta a creare nuove opere derivate o ambientate nel medioevo: si pensi al successo duraturo di saghe come quella de Il Signore degli Anelli di Tolkien, alle sagre di ispirazione medievale o ai numerosi film storici su questa epoca. Il medievalismo, fino a poco tempo fa snobbato dalla storiografia accademica, ha iniziato ad essere preso in considerazione (si pensi per esempio alla pubblicazione di riviste sul medioevo con un approccio divulgativo, curate da studiosi).



    Beh non li obbliga nessuno ad essere cattolici ci sono tante religioni nel mondo al limite fanno quella Fai Da Te che a me sembra la piu conveniente no?

    penso che se non rispetto il regolamento del forum ,il proprietario ha tutto il diritto di buttarmi fuori e mi sembra giusto.
    a parte la confusione che fai tra Medioevo e Rinascimento che ne fu lo sbocco , e quindi la fine, perfino dal tuo semplice copia e incolla si evince, per chi non lo sapesse, ma ormai davvero in pochi lo ignorano, che la caratteristica piu' marcata del medioevo, e che ha contribuito alla cattiva fama di questo periodo (anche per certi versi immeritata, e su questo sono d'accordo con te) fu proprio il potere di coercizione e il clima di terrore imposto dalla chiesa il cui fine era solo quello di mantenere un potere che potesse essere indubitatamente al di sopra del potere dei re e degli imperatori...altro che unificare i popoli e oggi , visto che la chiesa viaggia mediamente con qualche secolo di ritardo, ne dobbiamo ancora sopportare gli strascichi. Quindi, mai affermazione di Medoro fu piu' vera
    tre passi avanti uno indietro per umiltà

  10. #69
    TCP Rider Senior L'avatar di DocHollyday
    Data Registrazione
    19/11/07
    Località
    Ludesan in trasferta
    Messaggi
    8,876
    Citazione Originariamente Scritto da Luigi Visualizza Messaggio
    Quindi, mai affermazione di Medoro fu piu' vera
    Medoro è sempre portatore di verità!

    Solo che qualche volta si perde nel filu ferru..........
    Prima legge del dibattito
    Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non notare la differenza

  11. #70
    Ambasciatore di TCP in Cina L'avatar di giorgio bona
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    vigevano (pv)
    Moto
    speed 1050 PRESTO.... NOVITA'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Messaggi
    8,036
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    ne siamo usciti da tanto eppure non è per tutti cosi,c'è qualcuno che ci vorrebbe tornare e rivedersi attribuire vecchi poteri e privilegi,avete capito di che parlo vero della chiesa.
    Imbarazzo, rabbia, dolore, pietà, ma anche una sola incrollabile certezza: "Abortire è peccato. Sempre". Queste le prime reazioni "a caldo" colte in Vaticano alla notizia che la Chiesa cattolica brasiliana ieri ha scomunicato i medici che qualche giorno fa hanno autorizzato l'aborto ad una bambina di 9 anni rimasta incinta in seguito alle violenze sessuali subite dal patrigno da quando aveva 6 anni. "E' una tragedia grandissima, specialmente per quella povera bambina, ma la pena della scomunica andava sanzionata perché lo prevede espressamente il Codice di Diritto Canonico di fronte ad un palese caso di aborto procurato", spiegano riservatamente alla Pontificia Accademia per la Vita.
    Secondo gli illustri uomini di dio cosa avrebbero dovuto fare???
    lasciare che una bambina di 9 anni portasse avanti una gravidenza frutto di abusi,e poi questi bimbi sarebbero cresciuti nell'amore e nella gioia
    ...non ho parole..

    ora la bambina porta ancor in grembo il piccolo o no!?!?

Pagina 7 di 9 PrimaPrima ... 3456789 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. PettiRAT 27 Aprile viaggio nel Medioevo con Mcgripp
    Di Black Death nel forum Eventi organizzati nel Nord Italia
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 28/04/2008, 19:37
  2. 20 Aprile...in viaggio nel MedioEvo. PettiRAT ci sei?
    Di mcgripp nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 21/04/2008, 08:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •