Citazione Originariamente Scritto da Roy Batty Visualizza Messaggio
OT
c'è medioevo e medioevo, quello alto il più depresso e buio per l'appunto che parte dalla caduta dell'impero romano e quello basso in cui il seme del lume della ragione già si vede e sbocca appunto nel rinascimento.
se vi interessa, c'è una bella opera in edicola curata da eco abbinata a repubblica che si chiama "il medioevo". la consiglio perché ci ha lavorato una mia amica
FINE OT
Infatti lo avevo detto tra le righe, è stato un periodo storicamente affascinante (oltre le generalizzazioni da film) e incasinatissimo.

Eco è assolutamente fantastico, leggendo Il Nome Della Rosa e Baudolino si capiscono piu' cose del medioevo che da qualunque libro di storia


Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
Mi fa piacere che fino ad ora pensavi che scrivessi le cose a cazzo di cane




non ho mai pensato che tu scrivessi a membro di segugio ma una volta, in Sardegna, ho tracannato con 40 gradi all'ombra un filu ferru che era petrolio denaturato e allora ho capito........

Citazione Originariamente Scritto da Alesgas Visualizza Messaggio
infatti volevo dire che senza il medioevo non ci sarebbe stato l'illuminismo
e aggiungo che quello basso depresso e buio ha permesso di venir fuori da un epoca classica dove un imperatore romano si permetteva il lusso di dare in pasto un uomo ai leoni del colosseo, quindi la barbaria piu assoluta,per la gioia dei suoi sudditi,quando non solo il lavoro di un uomo era soggetto a schiavitu' ma la sua vita stessa era considerata una cosa un oggetto ,la Chiesa ha dato un valore alla vita anche se non era da meno ,ma almeno prima di fare un rogo vi era un tribunale e la vita di un uomo non dipendeva solo dall'alzata di un pollice di una singola persona,in quell'epoca l'unico mezzo per tenere a bada le barbarie le scorribande i sopprusi in un mondo senza regole,era il Timore di Dio,quindi il clero la faceva da padrone... (alcuni diranno meglio dei giudici di oggi che lasciano impuniti ladri e stupratori...).poi la storia la sapete tutti fino all'arrivo arrivo di Robespierre che in nome dell'uguaglianza fraternanza e sopratutto la legalità... taglio la testa ai re e a tutta la nobiltà

come diceva lui.. "imporre la virtù, anche con la forza"
la vita di un uomo che dipendeva da una sola persona ?

ma hai presente il fatto che il papa, nel secondo millennio, è l'unico monarca assoluto che puo' decidere qualunque cosa in piena automonia ? Hai presente il fatto che è ancora in essere il concetto di infallibilità del papa ?

Per conto la rivoluzione francese ha rappresentato la prima occasione concreta di parlare di "fraternanza" reale e non solo astratta