Il vino è un nemico....chi fugge al nemico è un vigliacco!
S.P.A. MOTOCLUB MEMBERSHIP (www.motoclubspa.it)
Credo che il fulcro della discussione dovrebbe essere la palese assurdità del ricorso alla violenza... tentare di fornire giustificazioni all'una o all'altra parte, o sottilenearne le manchevolezze, può portare solo a uno scontro di opinioni con l'inevitabile chiusura della discussione.
Io preferisco pensare che chi aggredisce il prossimo è un delinquente, a prescindere dalle motivazioni addotte, o dalla parte politica che pretenderebbe di rappresentare... e come tale dovrebbe essere giudicato.
ciao
io sono rimasto all'antica, cioè che a scuola (di tutti gli ordini e grado) si andava per studiare ed imparare e non per fare della politica, delle assemblee, delle occupazioni, delle manifestazioni e via discorrendo
non per niente il livello medio di preparazione dei nostri studenti è tra i + bassi e scadenti d'Europa (tranne rare eccezioni)
se la classe dirigente del nostro futuro sarà quella che adesso invece di studiare si mena a scuola credo che ci sia poco da stare allegri, già quella attuale che è formata da coloro che battevano i coperchi nel '68 è un disastro
ettore
Ultima modifica di ett69; 17/03/2009 alle 13:51
Noi Tireremo Diritto - 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Monte Cervino"
▓▓▓▓▓░░░░░▓▓▓▓▓
Il vino è un nemico....chi fugge al nemico è un vigliacco!
S.P.A. MOTOCLUB MEMBERSHIP (www.motoclubspa.it)
dimenticate che la scuola in particolare l'università sono i luoghi dove si formano maggiormente le menti e i ragazzi vengono a contatto con le influenze più diverse,e controllare o influenzare l'università vuol dire una marea di voti,quindi è ovvio che si faccia politica a scuola e nelle università
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
Ho letto un pò gli ultimi interventi. Tutti hanno ragione, però credo che questo concetto di politica sia il frutto degli esempi che ci provengono da chi dovrebbe governare il paese.
Caro Ettore, anch'io sono all'antica e credo di aver educato mio figlio (26 anni) con poche parole e tanti esempi. Adesso lo vedo interessato a tutto quello che gli accade intorno e con il giusto grado di indignazione verso la palesi ingiustizie.
Ma ritorniamo al concetto di scuola/politica, invito chi può a leggersi qualche scritto (non di Marx o di Lenin) di Don Lorenzo Milani priore di Barbiana, leggete come faceva politica ai suoi ragazzi, non aggiungo altro.