in generale che effetti si hanno sul comportamento della moto e della sua guida aprendo o chiudendo l'angolo dei semimanubri![]()
in generale che effetti si hanno sul comportamento della moto e della sua guida aprendo o chiudendo l'angolo dei semimanubri![]()
stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS
Ciao SIC #58#
sei più o meno comodo
Con dei semimanubri più aperti si guida in modo più confortevole e si ha un maggiore braccio di leva sullo sterzo, cosicché controllare la ruota sia per inclinare la moto che per evitare sbacchettate è più facile. Per contro esagerando in questo senso l'effetto ottenuto è il contrario, cioè la moto diviene più ingovernabile e sensibile gli errori del pilota, tipo non rendersi conto di come si sta agendo sul manubrio e irrigidirsi come una trave quando il culo si stringe per una curva presa troppo forte o un pericolo imminente.
Il tutto ovviamente non prescinde dall'ergonomia, dato che la miglior posizione è quella che assicura il miglior controllo per la persona alla guida, e comunque i manubri vanno spinti, non tirati, quindi aprirli come in una moto da cross per avere una presa salda a quattro dita non serve a niente.
ok non mi riferivo alla comodita quella non mi interessa
volevo capire se diventava più agile o viceversa piu stabile o vicevera e il perche...poi penso che variando l'angolo dei semimanubri anche la distanza tra sella e manubrio cambia e anche qui quali sono i pro e i contro?![]()
stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS
Ciao SIC #58#
Ti consiglio di prendere un paio di brugole e fare tutte le prove del caso![]()


cris, provare è facile ed hai due possibilità.dopo aver tolto le brugole che fermano i semimanubri e allentato quelle che stringono sulle canne della forcella puoi: 1) far scendere i semimanubri ed aprirli leggermente, ma data la presenza dello scasso nella parte inferiore della piastra devi tenerli di qualche mm. più bassi che standard ;2) aprirli decisamente di più fin oltre lo scasso, in quel caso puoi montarli a filo della piastra come di serie. se scegli la prima soluzione l'effetto è minimo e in caso di caduta il manubrio si richiude contro il telaio...se scegli la seconda, hai un braccio di leva molto più favorevole ma sei costretto a spostare il peso sull'anteriore, e il posteriore a me è sembrato diventare molto leggero. comunque non ti servono più di 10 minuti per fare la prova, almeno sembrerai Ben Spies!!
stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS
Ciao SIC #58#


ciao cris, in testa ai semimanubri c'è una specie di orecchia con un foro attraverso il quale passa la brugola che fissa il semimanubrio alla piastra superiore, che è "scavata" proprio per creare l'alloggiamento di questa prolunga della testa del semimanubrio; se passi una mano sotto la piastra capirai benissimo cosa intendo. con l'opzione due il manubrio, essendo più aperto, quindi più lontano, ti costringe a guidare più avanti; è chiaro che se si dall'1,85 in su il problema non si pone....
ok capito grasias!
stop ai guardrail assassini / non correre piu veloce del tuo angelo custode / PISTE GRATIS
Ciao SIC #58#
RIAPRO LA DISCUSSIONE PERCHE' IL TITOLO MI SEMBRA PERFETTO.
Cris ha trattato l'apertura dei semi.
Ma cosa cambia nell'inclinazione in gradi, la uso solo pista e volevo capire cosa cambia se sono inclinati a 5° o 10°. L'apertura la posso provare di volta in volta ma l'inclinazione no!!!