avevo la brutale 910s (che mi è stata rubata) e ora ho la street...prima di comprare la brutale ovviamente ero indeciso tra speed e brutale ma proprio perchè guidavo spesso la speed di un mio amico alla fine avevo optato per la brutale.
Secondo me - ma ovviamente questo è il mio parere - la speed è una moto versatile che può essere usata tutti i giorni anche in città come Roma (con strade pessime) senza problemi (provate invece ad andare sui sanpietrini di piazza Venezia con la brut) anche con il passeggero che non sta x niente scomodo.
La Brutale invece oltre che rigidissima ha la sella praticamente priva di imbottitura, in città il motore scalda tantissimo (la temp. arriva spesso ad indicare 120°) ma - non me ne vogliate - quanto ad emozioni la brutale sta anni luce avanti. Il bello della Brutale è proprio la ciclistica che ti invita - e ti permette - di fare qualsiasi cosa:provate a fare qualche piega con la brut e poi salite sulla speed..... inoltre anche se ha un interasse cortissimo la moto è stabilissima.
Secondo me poi chi dice che sulla brut non ci si entra non ci è mai salito: io sono alto 1,82 e ci sto comodamente, addirittura c'è lo spazio x arretrare sulla sella. Le pedane poi sono regolabili su + posizioni...
Concludendo hai fatto strabene a prendere la brut pagandola solo 1000 € + di una speed. Anche se la brutale che preferisco non è il 989 ma è il 910r coloraz. bianco perla: costa ormai come il 989 ma monta componentistica molto + pregiata.
Dopo la brutale infatti non ho preso la speed ma la street che trovo molto divertente, grazie alla sua leggerezza e al suo motore....ma prima o poi mi sa torno alla Brut
per l'affidabilità ti posso dire di non aver avuto alcun problema, comunque l'ho avuta solo x un anno: ma ho un amico che ce l'ha da tempo - anzi aveva prima il 750 e da un pò è passato al 910s e non mi ha mai parlato di problemi...
Circa i costi di manutenzione sono simili, ma qui a Roma x l'MV c'è lo svantaggio che il conce ufficiale ha un'officina che assolutamente sconsiglio (evito di fare nomi ma chi è di Roma ha capito di quale conce parlo) mentre x la triunz c'è la numero3 che - almeno io - trovo ottima e con me sono sempre stati efficentisimi e cortesi (questa è la mia seconda triunz)
La moda vuole che si parli sempre male delle moto italiane.
Adesso ti risponderanno in 1000 dicendoti che "il cuggino" o "un ammico" hanno avuto una miriade di problemi con la brutale.
La verità è che sicuramente le moto jap offrono qualcosa in più per via di tanti motivi, ma ducati - triumph - mv sono più o meno allineate come affidabilità.
Personalmente non ho mai avuto nessuno problema, e con nessuno intendo dire neanche una lampadina bruciata (scusa ma mi gratto per benino) ne' con mv ne' con ducati.
Detto questo, anche se non ho mai provato e non proverò mai, se trattassi la moto male e magari la lasciassi per strada a prendersi le intemperie mi sentirei più trabquillo a farlo con un cb 1000 che con un brutale.
Non si è mai sentito di mv con problemi gravi, nei primi anni si avevano problemi con le centraline servizi, risolti sugli esemplari più recenti (diciamo dal 2006 in poi).
I tagliandi "veri" adesso sono ogni 12000 (a 6000 sono di controllo), questo vuol dire che in mv sono sicuri del fatto loro.
Lo ripeto, se percorressi 12000 km anno e magari trattassi la moto malino mi sentirei più sicuro con honda-yamaha-suzuki-kawasaki (attenzione! volutamente non ho mensionato bmw....), ma tra triumph - mv non vedo sostanziali differenze in termini di affidabilità
Ma.... sono due moto diverse si è innamorato della speed 3 cilindri e si è preso la Brutale a 4,mi sa che abbiamo le idee poco chiare.
Cmq nel mio gruppo abbiamo un amico 989 r non è molto soddisfatto guida abbastanza fisica, motore con un strano on of ecc.
Magari è troppo esigente,non è detto che sia così per tutti,mi racconterai in seguito.
Sta di fatto che la Brutale non ha la fluidità e la linearità di coppia della Speed .