Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 58

Discussione: Provare l'effetto Lsd senza spendere nulla

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di Alesgas
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Sicilia Sud Orientale
    Moto
    Thunderbird Jet Black 97
    Messaggi
    2,208
    Citazione Originariamente Scritto da lorisss83 Visualizza Messaggio
    bello...ma qualcuno sà il xkè di questo effetto??
    cioè cosa succede precisamente?
    ho fatto un copia e incolla

    i nostri occhi producono micro-oscillazioni casuali ( i cosìdetti movimenti fissativi) che servono ad evitare che gli imput visivi colpiscano sempre la stessa subpopolazione di recettori retinici, esaurendone, ad un certo punto, la capacità di reagire e di trasmettere il segnale.
    In contesti naturali o osservando una qualunque scena strutturata, il cervello non deve far altro che minimizzare e, di fatto, ignorare queste micro-oscillazioni ancorandosi a dei punti di riferimento.
    Quando però per caso ci capita di osservare una scena priva di punti di riferimento, riusciamo ad accorgerci di queste oscillazioni casuali.
    Se siamo in una stanza completamente buia e osserviamo, da una certa distanza, una sigaretta che brucia in un posacenere, la piccola lucina rossa ci sembrerà ballonzolare brevemente e, a meno di una scossa tellurica proprio mentre stiamo facendo l’esperimento, ciò è dovuto ai nostri piccoli moti oculari.
    Se guardiamo una stella attraverso un tubo, senza i riferimenti degli altri astri essa ci sembrerà sussultare leggermente a causa dei nostri movimenti fissativi (sempre che non abbiate preso per una stella un boeing 747...).

    L'altro meccanismo del nostro sistema visivo coinvolto nell’illusione del serpente rotante è la peculiare gestione del differenziale di luminosità: una zona più luminosa di una immagine viene elaborata più rapidamente dal sistema visivo perché provoca una risposta neuronale più intensa.
    La differenza nei tempi di arrivo fra segnale proveniente da una zona luminosa e segnale proveniente da una zona scura è interpretata dal cervello come movimento.
    Ma questo accade solo nella visione periferica dove la risoluzione è così bassa da farsi "infinocchiare".
    Nel caso del serpente rotante, la figura, complessivamente priva di punti di riferimento, rende percepibili le oscillazioni oculari casuali che "intercettano" i chiaroscuri dell'immagine potenziando fortemente l'effetto di moto illusorio.
    Poichè, come abbiamo detto, esso è massimo nella visione periferica, se fissate una singola “spira” vedrete muoversi tutto quello che le sta intorno, ma non essa stessa perché la state osservando con la visione centrale.
    Il fascino del serpente sta proprio nel fatto che non appena si sposta lo sguardo su un'altra spira l’immagine subisce una specie di riaggiornamento perché è stato reimpostato il rapporto centro/periferia.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider L'avatar di LIBANESE#111
    Data Registrazione
    14/03/09
    Località
    Pavia
    Moto
    Speed 1050-day675#111
    Messaggi
    1,771


  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di papitosky
    Data Registrazione
    09/09/08
    Località
    friul
    Moto
    XT550 motobì250 fantic241 Cagiva Mito naked KTM GS125 1979
    Messaggi
    25,552
    urca
    l'amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di lorisss83
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Camisano Vicentino Vicenza
    Moto
    Gsxr 750 k6 (venduta)
    Messaggi
    5,044
    Citazione Originariamente Scritto da Alesgas Visualizza Messaggio
    ho fatto un copia e incolla

    i nostri occhi producono micro-oscillazioni casuali ( i cosìdetti movimenti fissativi) che servono ad evitare che gli imput visivi colpiscano sempre la stessa subpopolazione di recettori retinici, esaurendone, ad un certo punto, la capacità di reagire e di trasmettere il segnale.
    In contesti naturali o osservando una qualunque scena strutturata, il cervello non deve far altro che minimizzare e, di fatto, ignorare queste micro-oscillazioni ancorandosi a dei punti di riferimento.
    Quando però per caso ci capita di osservare una scena priva di punti di riferimento, riusciamo ad accorgerci di queste oscillazioni casuali.
    Se siamo in una stanza completamente buia e osserviamo, da una certa distanza, una sigaretta che brucia in un posacenere, la piccola lucina rossa ci sembrerà ballonzolare brevemente e, a meno di una scossa tellurica proprio mentre stiamo facendo l’esperimento, ciò è dovuto ai nostri piccoli moti oculari.
    Se guardiamo una stella attraverso un tubo, senza i riferimenti degli altri astri essa ci sembrerà sussultare leggermente a causa dei nostri movimenti fissativi (sempre che non abbiate preso per una stella un boeing 747...).

    L'altro meccanismo del nostro sistema visivo coinvolto nell’illusione del serpente rotante è la peculiare gestione del differenziale di luminosità: una zona più luminosa di una immagine viene elaborata più rapidamente dal sistema visivo perché provoca una risposta neuronale più intensa.
    La differenza nei tempi di arrivo fra segnale proveniente da una zona luminosa e segnale proveniente da una zona scura è interpretata dal cervello come movimento.
    Ma questo accade solo nella visione periferica dove la risoluzione è così bassa da farsi "infinocchiare".
    Nel caso del serpente rotante, la figura, complessivamente priva di punti di riferimento, rende percepibili le oscillazioni oculari casuali che "intercettano" i chiaroscuri dell'immagine potenziando fortemente l'effetto di moto illusorio.
    Poichè, come abbiamo detto, esso è massimo nella visione periferica, se fissate una singola “spira” vedrete muoversi tutto quello che le sta intorno, ma non essa stessa perché la state osservando con la visione centrale.
    Il fascino del serpente sta proprio nel fatto che non appena si sposta lo sguardo su un'altra spira l’immagine subisce una specie di riaggiornamento perché è stato reimpostato il rapporto centro/periferia.
    figo...è verissimo sulla zona centrale vedi bene,attorno tutto gira
    così mi piace,sapere anke il xkè succedono queste cose...grazie ottima spiegazione

  6. #25
    TCP Rider Senior L'avatar di EIKONTRIPLE
    Data Registrazione
    10/03/06
    Località
    rimini
    Moto
    speedtriple1050 VOODOOBIKE
    Messaggi
    15,498
    mo lo faccio vedere alla morosa , e poi.......heheheheheh
    -SAVE THE PLANET, KILL YOURSELF-
    aiutali anche a distanza

  7. #26
    TCP Rider L'avatar di StraPazzo
    Data Registrazione
    19/04/08
    Località
    Verona
    Moto
    Striiizzz Triple 675 & Vespa 50 Special work in progress
    Messaggi
    585
    Ficoooooo! adesso li provo tutti

  8. #27
    TCP Rider L'avatar di alesig
    Data Registrazione
    07/07/08
    Località
    Piombino LIVORNO
    Moto
    speed triple milleecinquanta black 07 special
    Messaggi
    851
    a me non ha fatto nessuno effetto....
    Se sei incerto....vai piano! almeno ti godi il panorama!

  9. #28
    Bannato L'avatar di Intrip
    Data Registrazione
    05/12/06
    Messaggi
    151,864
    Citazione Originariamente Scritto da Big Boss Band Visualizza Messaggio
    metti il link?
    Qui in Turchia YouTube è VIETATO (ma esiste un fantastico sito che aggira il firewall...)

    Grazie
    abituiamoci a mettere i link,
    tra un pò sarà tutto proibito pure qui

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di badsephirot
    Data Registrazione
    09/02/07
    Località
    Pavia
    Moto
    KTM 950 SMR
    Messaggi
    2,707
    oddio...lo avevo già visto ma è sempre un viaggio, anche se preferisco i funghi
    EX: Aprilia Pegaso 50 - Aprilia RS 125SP - Ducati Monster 600 - Kawasaki ZX7-r solopista - Speed 1050 - Kawasaki KLX300R
    NEL BOX:KTM 950 SMR - KTM EXC300 2t -Yamaha XJS1100Martini -

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di speedluca
    Data Registrazione
    16/03/08
    Località
    porto sant'elpidio (AP)
    Moto
    speed triple 2001 black/Nuclear Red culo bello
    Messaggi
    6,945
    forteeee

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 27/04/2010, 16:33
  2. [da vedere] la bici "nulla" senza catena raggi e forcelle
    Di Intrip nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 28/08/2009, 17:44
  3. Provare la Street senza patente
    Di il_capitano nel forum Street Triple
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 04/07/2008, 15:46
  4. provare non costa nulla
    Di legno4 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 29/08/2007, 20:53
  5. La potenza è nulla senza controllo!!!
    Di Binho nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 137
    Ultimo Messaggio: 27/04/2006, 20:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •