NON E' VERO CHE NON POSSONO FARE NULLA,magari non voglioni che è diverso,i locali pubblici x mettere i tavolini fuori pagano il suolo pubblico,la pagano anche i cittadini che x fare lavori edili in casa hanno bisogno dei cassoni dei camion x gettare le macerie ecc ecc,si va in comune e si fa la domanda,dopo passano i vigili misurano e il pezzo che vuoi/puoi prendere e in base a quello paghi,lo pagano anche gli ambulanti al mercatino,cmq sia se ad un controllo dei vigili risulta che non paghi c'è la multa e c''è sempre stata,almeno qui è sempre funzionato cosi![]()
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
" Intanto dal Consiglio regionale arrivano alcune precisazioni: la legge non vieta di mangiare gelati, brioche, kebab o pizze davanti ai negozi, ma vieta ai laboratori artigianali di disporre sul marciapiede arredi esterni come tavolini e ombrelloni. Si precisa inoltre che le multe per inosservanza (dai 150 ai 1000 euro) non saranno applicate ai clienti, bensì agli esercenti. Il leghista Daniele Belotti e l'azzurro Carlo Saffioti, firmatari delle due proposte da cui è nata la legge, parlano di una «interpretazione volutamente strumentale» da parte dell'opposizione. «Se un cliente mangia il gelato in piedi o seduto su una panchina pubblica all'esterno della gelateria - spiegano in una nota congiunta - può tranquillamente continuare a farlo. Se mangia il gelato al tavolino, sotto un gazebo o all'interno di dehors installati dal titolare della gelateria, allora è vietato. Ma non è una novità: già oggi in base alla legge Bersani, i laboratori artigianali non possono prevedere l'allestimento di arredi esterni per la consumazione dei propri prodotti». "
siamo proprio la repubblica delle banane allucinante...
come la legge europea che l'aranciata può essere fatta anche senza arance, mamma miaaa
Notizia montata ad arte. Per vendere bibite serve il REC, non è una novità... sei i kebabbari non hanno il rec ma sono registrati come 'artigiani', non possono vendere bibite, birre o altri prodotti, ma sono obbligati a installare un distributore automatico. La legge parla chiaro, se poi vi sembra una minchiata è un altro discorso.
Inoltre la legge vieta esplicitamente alle imprese artigiane di installare sedie e tavolini per la consumazione del cibo, non solo all'aperto ma anche all'interno del locale, in quanto cesserebbero di essere artigiani e servirebbe un'altro tipo di licenza (immagino ristorazione ecc.).
Non capisco il motivo di tanto scandalo![]()