è un bel casino vico queste sospensioni...






è un bel casino vico queste sospensioni...
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".


Grazie lilo! ma tu sei partito da regolazione standard ed hai ammorbidito o parti da tutto chiuso?
un paio di tacche a quanti giri corrispondono??[/QUOTE]
No,ho allegerito di un giro completo di cacciavite in senso antiorario partendo dalle regolazioni standard![]()
Nel gregge rimango solo se faccio il pastore tedesco!






L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.



il mio idolo!!!http://www.partireper.it/
Non voglio fare il professore, ma con il mio CBR mi è stato molto utile il documento che ti posto, leggilo e poi fai le tue considerazioni.
REGOLAZIONE STATICA DELLE SOSPENSIONI
La cosa più importante per una buona messa a punto è attenersi alle regolazioni di base, valide per ogni tipo di moto, per poi cambiare una cosa per volta. Così oltre a capire se state andando nella giusta direzione, vi permetterà di comprendere meglio l'effetto di ogni regolazione, tutte le indicazioni saranno importanti per modificare la taratura secondo ogni vostra futura esigenza. Ogni tipo di regolazione consigliato è da considerarsi come base di partenza, infatti ogni moto deve essere guidata secondo lo spirito per cui è stata costruita, inoltre ogni pilota ha il proprio stile di guida e le proprie preferenze. Solitamente chi ha una guida più pulita preferisce regolazioni tendenti al morbido in modo che la moto possa copiare meglio le asperità dell'asfalto senza ripercuoterle sul pilota che verrebbe sbilanciato. Mentre chi ha una guida più sporca preferisce indurirle per ottenere un maggior controllo nelle situazioni limite come frenate ed accelerazioni violente. Stabilire chi abbia ragione è molto aleatorio infatti nel primo caso viene sfruttata la percorrenza, invece nel secondo l'entrata e l'uscita di curva.
Le regolazioni ai punti 3 e 4 si eseguono variando il precarico della molla, con le idrauliche completamente aperte. Aumentando il precarico si riducono i valori dei SAG e la Moto si alza, mentre riducendolo si aumentano i SAG e la moto si abbassa.
1. RIFERIMENTO :
Sollevate la moto in modo che le ruote siano staccate da terra; misurate da un punto solidale al telaio ai perni ruota. Ad esempio dalla piastra di sterzo inferiore per l'anteriore, e da un punto sul codino quasi perpendicolare al perno, per il posteriore (se non avete un punto di riferimento attaccate un pezzo di scotch). Segnatevi su un foglio le due misurazioni e chiamatele RIFERIMENTO Anteriore e Posteriore.
2. ASSETTO STATICO :
Rimettete a terra la moto, mantenendola perpendicolare senza applicarle alcuna pressione riprendete le stesse misure. Se le sospensioni sono standard, quindi non hanno una buona scorrevolezza, prendete queste misure due volte: la prima facendo abbassare la Moto molto lentamente e la seconda facendola risalire sempre lentamente. La media tra le due misure è la misura in POSIZIONE STATICA, prendete nota.
3. STATIC SAG :
Sottraete la misura 2 alla 1 per ottenete l'abbassamento statico conosciuto anche come Negativo, Neutro o Gioco Statico. Lo Static Sag, "1" meno "2", deve, secondo la Moto o l'uso, essere compreso tra : (le misurazioni si intendono in millimetri).
ANT Strada ANT Pista POST Strada POST Pista
600 - 750 e 1000 23 - 28 18 - 24 10 – 15 8 – 12
Turistiche 25-30 10-14
In caso di pista bagnata usate i parametri per le strada. Lo Static Sag, ossia la possibilità della sospensione di lavorare in estensione rispetto alla posizione statica, è di vitale importanza, infatti, se insufficiente, la ruota anteriore non riesce a copiare gli avvallamenti dell'asfalto facendo sbacchettare la moto o rendendola instabile mentre quella posteriore non rimarrà stabile in staccata generando saltellamenti e/o sbandieramenti.
4. SAG RIDER :
Rifate la stessa misurazione del punto "2", solo per il posteriore, con il pilota in posizione normale di guida, prendete
nota e detraetela dal "Riferimento" ottenendo così l'abbassamento con Pilota, Positivo o SAG RIDER.
Il Sag Rider, "1"meno "4", deve essere compreso tra : 25-30mm su Pista e 25-35mm su Strada per 600-750 e Maxi (valore valido anche per le Moto turistiche);
per le 125 e 250 sia su Pista che in Strada 20-25mm.
Per i punti "3" e "4" bisogna avvicinarsi ai valori minimi per la pista ed a quelli massimi per la strada; più pesa il pilota più ci si deve avvicinare ai valori minimi di
Static Sag e massimi di Sag Rider, con piloti di oltre 90Kg. si possono utilizzare i valori di Static Sag della pista anche su
strada. Comunque se con un valore minimo di Static Sag si ha un Sag Rider superiore a quello massimo la molla è troppo
morbida, al contrario massimo Static Sag e minimo Sag Rider è troppo rigida.


Interessante, grazie
Appena trovo altro materiale ve lo sparo
Nessuno di voi sa il valore sag della speed ?
Pare che nessuno abbia toccato la ghiera del mono posteriore, vorrei intervenire a smollarlo per renderla meno alta sul posteriore e automaticamente ammorbidirsi
Speed Triple 1050 (05) Black



Se la vuoi abbassare meglio un kit biellette...