
Originariamente Scritto da
Medoro
e si va presa x il bene della salute e x cominciarte ad abituare le coronarie a quando saremmo più vecchi,cosi essendo gia rodate si avranno meno rischi d'infarto



fidatevi siete pronti??????????
Tre giorni di lavoro a settimana. Non uno di più, qualche volta meno. Come nell'ultima di aprile, quando gli onorevoli senatori hanno varcato l'ingresso di Palazzo Madama martedì 28 alle 16,30 per chiudere i battenti già l'indomani, mercoledì 29, alle 20,08. Per non dire della seconda settimana di aprile, quella che ha preceduto la Pasqua, al lavoro solo il mercoledì 8, poi trolley e via, tutti a casa in vacanza per tornare 13 giorni dopo, il 21. Ad ogni modo, negli ultimi due mesi il pallottoliere ha segnato una media di 10-11 giorni lavorativi al mese, con minimi storici da 7 ore d'aula, come in quell'ultima settimana di aprile.
Sarà pure l'età media più alta, ma la questione si pone perché, a scorrere il timing delle sedute della Camera alta, si scopre che la campanella non suona mai prima del martedì pomeriggio e il giovedì mattina quasi sempre si chiude. Settimana corta, cortissima. Certo, c'è l'attività delle commissioni, ma la media di lavoro settimanale (come si riscontra nella tabella in alto) è quella che è.
Ricordando che questi signori sono quelli che prendono come stipendio MINIMO dai 19 mila € fino a 27 mila circa € al mese,che hanno una liquidazione pari all'80% del loro stipendio lordo e che dopo soli 30 mesi di mandato vanno tranquillamente in pensione con una minima di 3 mila € mensili mentre x un povero cristo ne servono 40 se va bene e se aumentano di nuovo la soglia con 800€



adesso che avete preso la pillola ricordate che potete bere alcolici dopo 2 ore e buona giornata

