quest'anno pochi sternuti,ma naso super tappato,nulla che stappi le narici,solo Rinofluimicil spray nasale e per poco.
Ho fatto di tutto,lavaggi con soluzione fisiologica,acqua e sale,addirittura Neo Bioxi;nulla da fare,,tengo il berretto di pile anche a letto...nulla!
Secondo me è una reazione all'umidità e ai pollini..
Chiedo,salutandolo,all'esperto della casa farmaceutica,cosa mi consiglia.
Grazie.
PS. Invecchiando sono stato sempre meglio;da giovane ho fatto vaccini vari contro le graminacee,ma anche quelli han fatto poco.
Tenevo la situazione sotto controllo con una iniezione di Kenacort al mese nei periodi di crisi.
Ora saranno 25 anni che non lo faccio più.
-------ojs-------
L'importante è stare lì ad abbracciare il vento.
Bonnie True Carbs
Long Distance Rocket
Io sono allergico fin da piccolo, e tutte le primavere un supplizio!
All'inizio solo graminacee, desensibilizzato al 90%, adesso solo qualche starnuto e occhi commossi, figurati prima.
Il problema che con l'età se ne sono aggiunte altre, cioè olivo, betulla, ontano (non so che pianta sia), acaro della polvere, pelo del gatto (il mio animale preferito, SIGH!), ma quella peggiore mi è venuta negli ultimi anni: L'AMBROSIA!
Una pianta bastardissima, portata dal nord america dagli aerei, infatti partita dalla Malpensa si sta diffondendo in tutto il nord italia, e io che lavoro all'aeroporto di Cameri, ci sono immerso. E' fra i più potenti allergizzanti, perciò se ci stai in mezzo alla fine diventi allergico anche a quella, che sfiga!
Fortunatamente il tempo che costringe in garage la moto mi aiuta sul fronte allergia.
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
"Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
"...to boldly go where no man has gone before!"
Grazie per l'accoglienza
Mi spiace che molti di voi soffrano così tanto, purtroppo spesso allergia è un fenomeno sottovalutato che invece arriva a condizionare il più delle volte la qualità di vita di chi ne soffre, andandosi ad insidiare nelle semplici attività quotidiane con tutti i fastidi che ne conseguono.
Per chi è colpito da allergia stagionale (per capirci i mesi letali tra marzo e maggio), esistono spray nasali a base di levocabastina, un antistaminico di II generazione che ha una quantità di effetti collaterali pari a zero (è usato pure per i bambini dai 3 anni in poi tanto che è sicuro) e non crea problemi sullo stato di vigilanza o sulla concentrazione.
Può esser preso quando avvertite che sta per arrivare l'attacco in modo che vi protegga dall'allergene (utile per chi conosce le dinamiche della propria allergia) o quando si manifestano i primi sintomi. Agisce nell'immediato (5/10 minuti dall'applicazione) ha un'efficacia molto potente e da' una copertura di 10/12 ore.
Per chi combatte con l'allergia per tutto l'anno mi sento di consigliare di fare attenzione ai tempi oltre che all'uso di alcuni farmaci che sul lungo termine causano più danni che vantaggi!
La rinite allergica, se cronica, va curata diversamente.Gli antistaminici sono disponibili da soli o in associazione con decongestionante che, nell'immediato risolve il problema fastidioso del naso ostruito, ma a lungo andare causa la comparsa di alterazioni della mucosa nasale, con effetti negativi che possono
durare anche per parecchi mesi dopo la sospensione del trattamento. Insomma....andateci piano con gli spruzzi (Chelito questa un pò è per te)!!!
A tal proposito, vi suggerirei di dare uno sguardo al "Vademecum di automedicazione responsabile per il trattamento della rinite allergica" del nuovo sito re-actine. L'informazione e la consapevolezza a riguardo di qualsiasi patologia ritengo siano le prime basi per poterla affrontare correttamente.
Mi rimetto a vostra disposizione, qualora abbiate anche domande più specifiche.
Un saluto a tutti.
Sono prodotti che rientrano nei farmaci di automedicazione (noti anche come farmaci da banco), che per la loro composizione e il loro obiettivo terapeutico, sono concepiti e realizzati per non essere soggetti a prescrizione medica.
E' ovvio che l'automedicazione così come le informazioni che vi posso dare vanno lette in un'ottica di buon senso e di impegno per la responsabilizzazione e consapevolezza di tutti coloro che ricoronno a questi tipi di medicinali.
(Premo inoltre a dire che i miei consigli non sostituiscono quelli medici, sono solo informazioni orientate a togliere qualsiasi dubbio possa sorgervi oltre che a dare una veduta più ampia, e si spera diversa, sui possibili trattamenti).
Un pò per stimolare gli utenti-allergici nascosti di questo forum, propongo una cosa che sono certa possa essere molto utile per affrontare il "periodo rosso" tra marzo e maggio. E' possibile consultare il Meteopolline sul sito re-actine...vere e proprie previsioni polliniche grazie alle quali è possibile monitorare i periodi di fioritura del proprio allergene, in tutta Italia, così da prepararsi ed evitare settimane e luoghi più a rischio!
Nel frattempo, io resto sempre quìCiao, ciao
!
Mi trovi perfettamente d'accordo, l'allergia è di per sè una patologia invalidante, che crea veramente moltissimi sintomi fastidiosi, che vanno a intaccare il normale svolgimento delle attività quotidiane. Senza contare che il più delle volte l'uso di antistaminici fatti con principi attivi di prima generazione, creano effetti collaterali di notevole importanza (gran sonnolenza, senso di stanchezza cronica, affaticamento),che fortunatamnete per tutti sono incredibilmente diminuiti con l'introduzione delle nuove molecole a cui facevo riferimento.
Certo è da mettere in conto che ogni persona può reagire diversamente ai trattamenti, ma, mi ripeto, nel curare le allergie con principi attivi di seconda generazione, il tutto è molto scemato.![]()
Ultima modifica di reacti-expert; 11/05/2010 alle 18:30 Motivo: UnionePost automatica
Finalmente qualcuno che parla chiaro, purtroppo la pollinosi allergica viene vissuta, da chi non è affetto, come una affezione di poco conto, mentre in realtà è uno stato menomante, visto che sotto attacco allergico viene impedita qualsiasi attività a causa dei sintomi (irritazioni delle mucose nasali e degli occhi, starnuti in sequenza, etc.), e dello stato di prostrazione che ne consegue. Forse non tutti sanno che durante uno starnuto l'aria viene spinta fino a 160 km/h, con enorme dispendio di energie, così che, come mi capita a volte, dopo una sequenza di 20 starnuti in un minuto, cioè uno ogni 3 secondi, mi trovo completamente esausto come se avessi corso una maratona.
E tutto ciò si ripercuote sulla vita di tutti giorni, nelle azioni più comuni come per esempio la guida di un veicolo (immaginate l'effetto di ciò che ho descritto mentre sei al volante!).
Per chi ne soffre e vuole qualche info in più può consultare questo sito: http://www.ilpolline.it/
Ultima modifica di freerider3957; 11/05/2010 alle 17:52
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!" (Rat-Man)
"Dio non é con noi perchè anche lui odia gli imbecilli!" (il Biondo)
"...to boldly go where no man has gone before!"
Domando scusa se ho scritto qualcosa che possa essere andato contro le regole del forum, ma ripeto che la mia non è mera pubblicità.
Sono ambassador del sito e l'ho comunicato apertamente nel presentarmi! Inoltre, essendo onorata della collaborazione fianco a fianco con l’Associazione Italiana di Aereobiologia tengo molto, ove possibile, a far sì che circolino informazioni fondate, reali e legate a dati scientifici provati.
Non mi pare di aver istigato nessuno a comprare un prodotto farmaceutico piuttosto che un altro, è che si sente semplicemente l'esigenza di far chiarezza tra le tante opinioni distorte che il più delle volte si trovano in rete. Ho parlato se non erro del principio attivo di cui il farmaco è composto e ne ho descritto l'azione e gli effetti per dare una visione d'insieme sulle sue caratteristiche.
Resto quindi, a disposizione per chi, incuriosito, avesse nuove domande o dubbi da pormi![]()