Corsia preferenziale.
Operatore A.N.M. (Azienda Napoletana Mobilità).
80,00 circa
C'è qualche possibilità? Tipo che l'operatore non è in possesso dei requisiti per farlo?
Corsia preferenziale.
Operatore A.N.M. (Azienda Napoletana Mobilità).
80,00 circa
C'è qualche possibilità? Tipo che l'operatore non è in possesso dei requisiti per farlo?
ho letto a metà agosto su repubblica che la cassazione con sentenza ha disposto che gli operatori non possono fare tali tipi di multi ma solo quelle per i parcheggi i sosta alle fermate...
ricorri tranquillamente.... lo deve fare pure la mia ragazza...
Per quel poco che ne so, non puoi farci nulla. Anche facendo ricorso, in un caso simile, nessun giudice sarebbe dalla tua parte, perderesti tempo e danaro. Questa è la mia opinione, fondata su esperienze passate.
io so solo ke se perdi il ricorso paghi la multa a doppio
Se vuoi una mano, cercala in fondo al tuo braccio...
AGI - Sab 19 Ago
(AGI) - Roma, 19 ago . - Gli ausiliari del traffico possono multare un automobilista esclusivamente per divieto di sosta. Lo stabilisce la Cassazione, accogliendo il ricorso di un cittadino romano a cui gli ausiliari avevano contestato una violazione, con una sanzione pari a 77.110 lire, per aver circolato su una corsia preferenziale destinata ai mezzi pubblici. L'uomo, dunque, si era rivolto al giudice di pace della Capitale, sottolineando che la violazione era stata accertata "da un soggetto non legittimato ne' competente e sprovvisto di delega", ma si era visto rigettare la sua opposizione. La Suprema Corte (prima sezione civile, sentenza n. 18186), invece, ha osservato che "il legislatore ha stabilito che determinate funzioni, obiettivamente pubbliche, possano essere svolte anche da soggetti privati i quali abbiano una particolare investitura da parte della pubblica amministrazione, in relazione al servizio svolto, in considerazione della progressiva rilevanza dei problemi delle soste e dei parcheggi", puntualizzando pero' che "le funzioni riguardano soltanto le violazioni in materia di sosta e limitatamente alle aree oggetto di concessione". Nel caso in questione, e dunque per la circolazione in corsie riservate ai mezzi pubblici, "l'accertamento puo' essere compiuto - scrivono gli alti giudici - dal personale ispettivo delle aziende di trasporto pubblico di persone, ma non anche dagli ausiliari del traffico", in base all'articolo 17, comma 132, della legge 127/1997. La sentenza impugnata, dunque, e' stata cassata, e gli ermellini, potendo in questo caso decidere anche nel merito, hanno accolto l'opposizione e condannato il Comune di Roma al pagamento delle spese del giudizio di primo grado e di quello di legittimita', per un totale di 850 euro. -
rileggendolo meglio nel caso specifico forse ha ragione Allegruz in quanto sono stati gli operatori della società stessa e non gli ausiliari..
L'ausiliare del traffico, anche se non pubblico ufficiale, ha delle competenze specifiche relative alla vigilanza del rispetto di alcune, non tutte, norme del codice, tra cui l'occuzazione abusiva della corsia preferenziale. Sul sito del comune dovrebbe esserci, o in quello della polizia urbana, un elenco delle loro funzioni. Informati.
...funzioni che variano da comune a comune, aggiungo.
Il saluto del motociclista
Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
Dammilamanina.it
TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>