Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Discussione: problema con daytona t595

  1. #1
    TCP Rider
    Data Registrazione
    29/07/06
    Messaggi
    85

    problema con daytona t595

    Cari tutti,
    per il 2 giugno ci siamo fatti in sella il primo weekendone con la "nuova" moto (t595 del 98, 34000 km). Viaggio di andata Milano-Liguria, senza nessun intoppo, nonostante le code infinite trovate dopo Ovada (un amarcord della tangenziale ovest..che culo!). La moto poi, per motivi vari, è rimasta parcheggiata all'aperto per tre giorni, prendendosi anche un pò d'acqua.
    Al ritorno il "dramma": dopo aver beccato una deviazione sull'aurelia, imbocchiamo una strada di montagna, stretta, incolonnati dietro alcune auti che procedono lentamente. La temperatura della moto sale e a un certo punto, il motore si spegne. La ventola non parte e da lì in poi, fino a Milano, non si accende nemmeno una volta. Il problema è stato che, per tutto il viaggio, sopra una certa temperatura, la moto si spegneva. Il livello del termometro, per la verità a un certo punto sembrava "impazzito" (quando spegnevo il quadro della moto, schizzava oltre il limite "rosso"..bah) e la moto ha iniziato a spegnersi anche quando la lancetta non arrivava nemmeno alla metà. Ripresa l'autostrada a Ovada, dopo un bel pò di km in statale, costellati da diversi spegnimenti, la moto non ha avuto più problemi (teorici). La ventola è rimasta comunque sempre spenta (anche nella sosta benzina) e sulla strumentazione si è accesa la spia gialla della centralina..
    Riassumendo, la situazione al momento pare essere questa:
    - spia centralina accesa;
    - ventola che non parte mai;
    - moto che "a caldo" si spegne;
    - liquido refrigerante ok, ma che è stato recentemente rabboccato;

    ..per il resto la moto va tranquilla e beata, come sempre!

    Cosa può essere? Domani, ad ogni buon conto la porterò dal meccanico per vedere di capire il problema.

    Grazie a tutti per le possibili diagnosi.

    Simone

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di brontolo955
    Data Registrazione
    10/04/09
    Località
    roasio vc
    Moto
    daytona 955 caspian blue & speed t509 roulette green
    Messaggi
    680
    Ciao hai provato a controllare che non ci siano delle pietroline,o della porcheria, tra la ventola ed il radiatore.A me è successo nella speed,e mi faceva partire il fusibile ciao ciao fammi sapere!!!!!

  4. #3
    R.A.T. Pack Leader Parma L'avatar di davideN3
    Data Registrazione
    24/05/06
    Località
    cremona
    Moto
    Royal Enfield Classic; T301; Sprint executive; daytona
    Messaggi
    489
    il problema è dato dalle masse della moto, se guardi vicino alla batteria troverai un blocchetto di plastica azzurro, dove arrivano tutte le masse, in quei modelli andava sostituito oppure presi tutti i fili neri checi arrivano ed uniti fra di loro con capicorda ed un bel bullone, un lavoretto di mezzora ed è tutto risolto...

  5. #4
    TCP Rider
    Data Registrazione
    29/07/06
    Messaggi
    85
    ...temo anche io che si tratti di una cosa del genere! Più tardi faccio le verifiche e vi faccio sapere! Gracias! S

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di melosghiccio
    Data Registrazione
    14/12/06
    Località
    CATANIA
    Moto
    t595
    Messaggi
    6,032
    ok

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di RubaGallinE
    Data Registrazione
    19/02/07
    Località
    Modena
    Moto
    Daytona RGE 100
    Messaggi
    1,061
    Citazione Originariamente Scritto da daviden3parma Visualizza Messaggio
    il problema è dato dalle masse della moto, se guardi vicino alla batteria troverai un blocchetto di plastica azzurro, dove arrivano tutte le masse, in quei modelli andava sostituito oppure presi tutti i fili neri checi arrivano ed uniti fra di loro con capicorda ed un bel bullone, un lavoretto di mezzora ed è tutto risolto...
    simonec, ti va da dio... hai trovato il moglior meccanico sulla piazza, una specie di guru delle triunzzzz
    1) ... fritti sono buoni anche i sassi...
    3) ... il carbonio, è come la grandezza delle tette, più cè nè e meglio è ...
    2) ... il CIAOPADDOCK è per sempre...

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di tripler3
    Data Registrazione
    29/11/06
    Località
    Pesaro Urbino
    Moto
    Daytona gold t595 '98 .ktm 950sm.. viagra puro
    Messaggi
    6,140
    e allora davide damme una mano pure a me. La mia day da un paio di giorni mi sembra scampanellare dal monoblocco. La prendo nel peggiore dei modi o potrebbe essere solamente il minimo troppo basso in un motore con 68000km?!
    Daytona t595 955i gold '98
    BMW R1100S 04 white
    58SUPER SIC NEL CUORE!

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di RubaGallinE
    Data Registrazione
    19/02/07
    Località
    Modena
    Moto
    Daytona RGE 100
    Messaggi
    1,061
    Citazione Originariamente Scritto da tripler3 Visualizza Messaggio
    e allora davide damme una mano pure a me. La mia day da un paio di giorni mi sembra scampanellare dal monoblocco. La prendo nel peggiore dei modi o potrebbe essere solamente il minimo troppo basso in un motore con 68000km?!
    albero motore troncato in 2/3 pezzi se ti va bene... se ti va male ... sai che bel buco nel carter...
    1) ... fritti sono buoni anche i sassi...
    3) ... il carbonio, è come la grandezza delle tette, più cè nè e meglio è ...
    2) ... il CIAOPADDOCK è per sempre...

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di melosghiccio
    Data Registrazione
    14/12/06
    Località
    CATANIA
    Moto
    t595
    Messaggi
    6,032
    si si io li visti i buchi.............
    il primo cilindro.........

  11. #10
    TCP Rider
    Data Registrazione
    29/07/06
    Messaggi
    85
    Allora, oggi prendo la moto per portarla dal meccanico e decido di farci un breve giretto per vedere se la moto si scalda troppo o cose simili..Niente di niente, la moto va bene e dopo tre/quattro km la porto dal meccanico. Una volta arrivato, spengo la moto e chiamo il meccanico. Quando cerco di riaccenderla per spostarla..NULLA, nessun segno di vita e lancetta del termometro piantata oltre la tacca rossa! A sto punto, potrebbe trattarsi di un problema al sensore della temperatura, che segnalando un calore eccessivo fa spegnere il motore? Ma come si spiegherebbe la ventola che non entra in funzione?? Che ne dite?
    Gracias,
    S

    p.s. Ho provato anche a controllare la massa, nei pressi della batteria, ma alla fine ho preferito lasciare il tutto in mano al meccanico... (non ho nemmeno trovato il blocchetto azzurro incriminato, sorry).
    Ultima modifica di simonec; 03/06/2009 alle 19:17

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 10/08/2010, 14:04
  2. Daytona T595
    Di Crash5wv297 nel forum Speed Triple
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 07/05/2010, 21:19
  3. Ma la Daytona T595...
    Di Duken nel forum Speed Triple
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 27/04/2010, 20:46
  4. Daytona t595
    Di gio.duca nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26/11/2009, 10:59
  5. Daytona t595
    Di gio.duca nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/09/2009, 09:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •