Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: ricetrasmittenti?

  1. #1
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Lollo72
    Data Registrazione
    11/06/09
    Messaggi
    11

    Question ricetrasmittenti?

    Ciao a tutti, mi è stato detto che esistono delle ricetrasmittenti per comunicare a distanza tra due moto.
    qualcuno ne sa qualcosa?
    sa se funzionano bene?

    grazie in anticipo.

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di efferre
    Data Registrazione
    10/01/07
    Località
    Milano
    Moto
    Prima Black Dhalia 1050, poi... un tosaerba col sedile, ora USS Enterprise 1.2 Phantom Black
    Messaggi
    492
    dal basso della mia ignoranza provo a risponderti io perche' e' da un po' che con un gruppo di amici se ne parla.

    con "ricetrasmittenti" credo tu ti riferisca ai "banalissimi" walkie talkie.
    in effetti sembrano molto utili, hanno un raggio di copertura molto vasto, anche di 3-5km, la comodita' di non dover comporre un numero per chiamare qualcuno ne' di dover avere copertura di segnale.
    per poterle utilizzare in moto e' necessario attrezzarsi un pochino, stile bodyguard: servira' un cavo da collegare alla radio e con un pulsante all'estremita' opposta in modo da attivare la comunicazione (il PTT -Push To Talk- che si puo' ad esempio far passare nella manica della giacca e fissare al pollice), un auricolare morbido (tipo quelli che si vedono nei telefiilm U.S.A., con agenti e spie che hanno un cavetto trasparente dietro l'orecchio) ed un microfono per... parlarci dentro.
    esistono microfoni che funzionano "sentendo" le vibrazioni delle corde vocali (i cosiddetti laringofoni): e' una specie di collarino con il microfono che si appoggia sulla laringe; in questo modo dovrebbe essere anche meno sensibile al fruscio dato dall'aria.

    queste radio hanno 8 canali (se ricordo bene) e una serie di "sottocanali" (il nome tecnico ora mi sfugge...) che permettono un numero totale di canali di comunicazione talmente elevato che praticamente si potrebbe pensare di averne uno proprio.

    come il solito ancora non ci siamo decisi ad acquistarle, solo uno del nostro gruppo le ha e sembrano promettere bene quanto a funzionalita'.

    ultima precisazione finale: per l'utilizzo di queste radio e' previsto il pagamento di una piccola tassa annuale, non ricordo precisamente l'importo ma dovrebbe essere sui 15-20 euro, forse anche meno.
    BELLA LI'!!®
    mi gu minga vöja!!®©

  4. #3
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Lollo72
    Data Registrazione
    11/06/09
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente Scritto da efferre Visualizza Messaggio
    dal basso della mia ignoranza provo a risponderti io perche' e' da un po' che con un gruppo di amici se ne parla.

    con "ricetrasmittenti" credo tu ti riferisca ai "banalissimi" walkie talkie.
    in effetti sembrano molto utili, hanno un raggio di copertura molto vasto, anche di 3-5km, la comodita' di non dover comporre un numero per chiamare qualcuno ne' di dover avere copertura di segnale.
    per poterle utilizzare in moto e' necessario attrezzarsi un pochino, stile bodyguard: servira' un cavo da collegare alla radio e con un pulsante all'estremita' opposta in modo da attivare la comunicazione (il PTT -Push To Talk- che si puo' ad esempio far passare nella manica della giacca e fissare al pollice), un auricolare morbido (tipo quelli che si vedono nei telefiilm U.S.A., con agenti e spie che hanno un cavetto trasparente dietro l'orecchio) ed un microfono per... parlarci dentro.
    esistono microfoni che funzionano "sentendo" le vibrazioni delle corde vocali (i cosiddetti laringofoni): e' una specie di collarino con il microfono che si appoggia sulla laringe; in questo modo dovrebbe essere anche meno sensibile al fruscio dato dall'aria.

    queste radio hanno 8 canali (se ricordo bene) e una serie di "sottocanali" (il nome tecnico ora mi sfugge...) che permettono un numero totale di canali di comunicazione talmente elevato che praticamente si potrebbe pensare di averne uno proprio.

    come il solito ancora non ci siamo decisi ad acquistarle, solo uno del nostro gruppo le ha e sembrano promettere bene quanto a funzionalita'.

    ultima precisazione finale: per l'utilizzo di queste radio e' previsto il pagamento di una piccola tassa annuale, non ricordo precisamente l'importo ma dovrebbe essere sui 15-20 euro, forse anche meno.
    molto completo, ti ringrazio.
    in realtà ci stavo pensando per un viaggio che devo fare la prossima settimana (Spagna, dovrei fare 2000 km in una settimana), ma mi sa che è un po' complicato, e soprattutto un po' caro.
    Siccome vengo dall'acquisto di (i) moto nuova, (ii) tuta e stivali e da ultimo (iii) casco nuovo, meglio prendere un po' di respiro

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di baxi
    Data Registrazione
    04/04/09
    Località
    Cesano Maderno
    Moto
    Appiedato
    Messaggi
    1,948
    quoto quqnto riportato da efferre...

    io ho una midland 456r Alan 456R Midland - Miotti.it

    tieni presente che radio come queste hanno anche la funzione interfono, e spesso la funzione vox (in pratica quando parli si apre il canale per comunicare con le altre radio, senza l'uso del pulsante). L'unico problema è che con caschi partiolarmente rumorosi il rischio è che il canale rimanga sempre aperto.

    Ho usato per un po' di tempo un microfono "craniale", che si attacca al casco proprio sopra la testa, ma a lungo andare è scomodo. L'alternativa potrebbe essere quallo da laringe, ma non l'ho mai provato.

    Per il resto confermo che in spazi aperti hanno un raggio d'azione di circa 5 km, che ovviamente si riduce in città ed in montagna...

    Il versamento annuale credo sia 12€ e prima dell'utilizzo bisogna fare il versamento del primo anno e mandare una dichiarazione al ministero delle comunicazioni. i fac-simile si trovano in rete...

  6. #5
    Nuovo TCP Rider L'avatar di Lollo72
    Data Registrazione
    11/06/09
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente Scritto da baxi Visualizza Messaggio
    quoto quqnto riportato da efferre...

    io ho una midland 456r Alan 456R Midland - Miotti.it

    Grazie!

Discussioni Simili

  1. Ricetrasmittenti da moto
    Di Avv. del Diavolo nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 02/10/2006, 14:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •