



secondo me se lorenzo gli chiudeva la traiettoria rossi avrebbe cercato di passare comunque e sarebbero arrivati al contatto![]()





Il saluto del motociclista
Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
Dammilamanina.it
TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>






vediamola cosi'...giocarsela male equivale ad un errore grave...nn stavano giocandosi bruscolini...mi ha deluso...lorenzo
finalmente l'hai capita....mi fa piacere....sapevo che ci saresti arrivato..di gare te ne intendi
vedo che e' inutile continuare a rispondere...
dopo quello che hai scritto mi sento scoraggiato....
oggi l'icomunicabilita' e' un grande problema...
c'abbiamo provato...
nn voglio la ragione..anche se si da ai matti e mi ci metto dentro
ho aperto apposta il post....
nn mi invento nulla....come vedete...
grazie dani
![]()






* Campione del Mondo Classe 125 (1) : 1997
* Campione del Mondo Classe 250 (1) : 1999
* Campione del Mondo Classe 500 (1) : 2001
* Campione del Mondo MotoGP (5) : 2002, 2003, 2004, 2005, 2008
* 8 ore di Suzuka (1) : 2001
c'e' da dire che Lorenzo correva pure in casa , quindi un qualcosa in piu' l'ha messo di sicuro ...magari aspettiamo qualche altra gara e vediamo quanti scontri diretti vince lo spagnolo ....poi decidiamo e diamo una risposta alla tua affermazione![]()
Ultima modifica di Muttley; 15/06/2009 alle 13:28 Motivo: UnionePost automatica
Patata Rasata Fans Club
Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
La Storia del WC






6 un merdatleta...
stefan everts:
1982: Inizia le competizioni
1989: 15° nel Campionato del Mondo cl.125
1990: 3° nel Campionato del Mondo cl.125; Campione nazionale cl.125 (Suzuki)
1991: Campione del Mondo cl.125 su (Suzuki); 5 GP conquistati; record di più giovane campione del mondo di sempre
1992: 11° nel Campionato del Mondo cl.250
1993: 2° nel Campionato del Mondo cl.250; Campione belga cl.250 (Suzuki)
1994: 2° nel Campionato del Mondo cl.250
1995: Campione del mondo cl.250; vince 5 GP (Kawasaki); vince il Motocross delle Nazioni
1996: Campione del mondo cl.250; vince 5 GP (Honda)
1997: Campione del mondo cl.250; vince 5 GP (Honda); vince il Motocross delle Nazioni
1998: 2° nel Campionato del Mondo cl.250; Campione belga cl.250 (Honda); vince il Motocross delle Nazioni
1999: 11° nel Campionato del Mondo cl.250 (infortunio)
2000: ingaggiato dalla Husqvarna nella cl.500, partecipa ad una sola gara (senza totalizzare punti) a causa di un infortunio
2001: Campione del Mondo cl.500, vince 7 GP . Primo uomo a vincere mondiali su tutte le moto giapponesi (Yamaha)
2002: Campione del mondo cl.500, vince 4 GP (Yamaha)
2003: Campione del mondo in Motocross GP, vince 8 GP; vince il Motocross delle Nazioni (Yamaha); vince anche la 6 giorni di Enduro come wild card in (Brasile)
2004: Campione del mondo in Motocross GP, vince 7 GP; vince il Motocross delle Nazioni (Yamaha)
2005: Campione del mondo MX1 - vince 8 GP; Campione belga MX1 (Yamaha)
2006: Campione del mondo MX1 con tre prove di anticipo (14 Gp vinti su 16) (29 manche vinte su 32)
2007: ritiro dalle corse
Ultima modifica di everts76™; 15/06/2009 alle 13:32






Patata Rasata Fans Club
Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
La Storia del WC





Il saluto del motociclista
Pasen la vita a pisàa cuntra'l veent perché l'impurtant l'è mai vèss cuntent.........
in un mondo che cambia troppo velocemente il PettiRat e' il nostro rifugio sicuro. (Tonidaytona)
Dammilamanina.it
TWEEKEND - Il raduno Triumph by TCP - 5/6/7 settembre 2014-San piero a Sieve>>>