Citazione Originariamente Scritto da Peppe Visualizza Messaggio
Ah....il contrario...:s....ma perchè, qual'e' la spiegazione logica!
Provo a spiegarti in due parole ma non è facile...Il motivo per cui uno scarico corto riesce ad alzare la curva di coppia agli alti regimi (e viceversa per uno scarico lungo) sta nell'ottimizzazione degli effetti d'onda all'interno dello scarico. Cerco di spiegarti meglio...al momento dell'apertura della valvola di scarico, parte dal cilindro un'onda di sovrapressione che si propaga nel collettore, percorrendolo fino ad arrivare alla fine dello scarico (ovvero al terminale), nel momento in cui l'onda di sovrapressione trova l'estremità libera (ovvero l'ambiente esterno) questa "deve annullarsi", per fare questo si crea un'onda di depressione uguale e contraria che risalirà il collettore fino a tornare alla valvola di scarico. Se questa onda di depressione, giocando sulla lunghezza dei collettori, riusciamo a farla arrivare alla valvola di scarico nel momento dell'incrocio (momento in cui sono aperte sia la valvola di scarico che quella di aspirazione) riuscamo ad immettere nel cilindro (attraverso la valvola di spirazione) una maggiore quantità di carica fresca, ovvero si ottimizza quello che si chiama riempimento del cilindro (e di conseguenza anche la coppia). Si capisce che un collettore corto permette all'onda di sovrapressione e poi a quella di depressione di percorrere il tragitto in un minor tempo, tornando così velocemente al cilindro. Se stiamo girando a bassi regimi però l'onda di depressione troverà la valvola di scarico ancora chiusa (la fase di incrocio ancora non è avvenuta), non portando in questo modo alcun beneficio in termini di riempimento. Se invece stiamo girando ad alti regimi avremo probabilmente dei vantaggi.
Da tutto questo si capisce (almeno spero) che ogni scarico è ottimizato per un certo range di regimi di rotazione, cercando sempre di non penalizzare troppo la coppia al di fuori di quel range naturalmente...