Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 17 di 26 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 259

Discussione: Alitalia

  1. #161
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    come ho gia detto la classe dei piloti sarà anche avvantaggiata più delle altre,ma x poter andare avanti isacrifici si fanno da ambo le parti,quali erano i sacrifici che doveva fare la cai?????
    comprare la parte buona di alitalia e lasciare il marcio ai cittadini tanto x cambiare?????e quale coglione non lo farebbe si prende ad un prezzo da miseria gli utili di una compagnia
    ricordo che air france aveva proposto un piano di risanamento e sviluppo che teneva conto di TUTTI i 22500 dipendenti alitalia PRECATI compresi,non solo dei 17500 fissi.
    ricordo che l'accordo andò in fumo perchè IN CAMPAGNA ELETTORALE si parlò di una fantomatica cordata PRONATA ad intervenire,invece sono passati MESI,e della cordata neppure l'ombra,ricordo che lo stato e il mortadella hanno stanziato 300 milioni di euro di soldi NOSTRI x far si che la trattativa con la cordata potesse andare vanti,tutto in nome dell'italianità della compagnia.Quando poi la cordata si è fatta sotto ha proposto dei contratti e delle condizioni ASSURDE,faccio anche presente che un contratto di lavoro nuovo non può essere peggiorativo del precedente.
    Faccio presente che la decurtazione del 30% di uno stipendi di 1500€ sono 450€ spiegatemi voi uno come cazzo fa a vivere.
    quindi forse aveta ragione quando date la colpa al governo precedente
    si la colpa di non aver venduto la compagnia quando si era ancora in tempo x salvarla
    confermo che il contratto, essendo un accordo tra le parti, puo' essere peggiorativo del precedente ma valida alternativa al licenziamento, del resto se si sono magnati tutto non resta molto da fare, dovrebbero rilevare alitalia aumentando gli stipendi???
    Inoltre un pilota guadagna dai 6 ai 15.000 euro al mese, una decurtazione del 20% non lo porta alla fame, cosi' per le hostess ed il personale di terra, dai 2100 ai 4500 euro mensili... inoltre se hanno bisogno di guadagnare di piu' gli viene permesso di lavorare di piu'... per il resto dei dipendenti purtroppo rimane un problema, ma confrontato col licenziamento e la cassa integrazione mi pare piu' accettabile....
    del resto se devono tenersi il posto di lavoro vengono richiesti dei sacrifici, dato che non ci sono piu' margini per i contratti d'oro voluti dai sindacati a suon di scioperi selvaggi.
    Air france si e' ritirata dalle trattative a causa dei sindacati che non volevano accettare compromessi... e Spinetta fuggi precipitosamente... (ma nessuno se lo ricorda??) e non a causa di berlusconi... la cordata e' stata una promessa elettorale ed e' stata realizzata, in tempi brevissimi per una operazione di tale portata...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #162
    TCP Rider Senior L'avatar di bastamoto
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    de Turiac
    Moto
    ducati multistrada 1200 t
    Messaggi
    15,268
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    come ho gia detto la classe dei piloti sarà anche avvantaggiata più delle altre,ma x poter andare avanti isacrifici si fanno da ambo le parti,quali erano i sacrifici che doveva fare la cai?????
    comprare la parte buona di alitalia e lasciare il marcio ai cittadini tanto x cambiare?????e quale coglione non lo farebbe si prende ad un prezzo da miseria gli utili di una compagnia
    ricordo che air france aveva proposto un piano di risanamento e sviluppo che teneva conto di TUTTI i 22500 dipendenti alitalia PRECATI compresi,non solo dei 17500 fissi.
    ricordo che l'accordo andò in fumo perchè IN CAMPAGNA ELETTORALE si parlò di una fantomatica cordata PRONATA ad intervenire,invece sono passati MESI,e della cordata neppure l'ombra,ricordo che lo stato e il mortadella hanno stanziato 300 milioni di euro di soldi NOSTRI x far si che la trattativa con la cordata potesse andare vanti,tutto in nome dell'italianità della compagnia.Quando poi la cordata si è fatta sotto ha proposto dei contratti e delle condizioni ASSURDE,faccio anche presente che un contratto di lavoro nuovo non può essere peggiorativo del precedente.
    Faccio presente che la decurtazione del 30% di uno stipendi di 1500€ sono 450€ spiegatemi voi uno come cazzo fa a vivere.
    quindi forse aveta ragione quando date la colpa al governo precedente
    si la colpa di non aver venduto la compagnia quando si era ancora in tempo x salvarla
    Ieri sera mi sono letto il piano previsto dalla CAI sul Sole 24 ore e , onestamente , non mi sembra di aver trovato condizioni ASSURDE .

    La CAI che e' stata accusata da subito di voler cannibalizzare Alitalia , ha garantito 5 anni di possesso delle quote e la partecipazione agli UTILI da parte dei dipendenti.
    Se sono imprenditori , l'intenzione di far bene e' o era il loro obbiettivo , evidentemente i dipendenti Alitalia non credono di poter far bene.

    Domando : visto che il problema Alitalia e' nato per colpa della classe Dirigente incompetente e strapagata , i dipendenti , e i loro sindacati , perche' non hanno mai scioperato contro di loro ? Se lavori in un'azienda , ti rendi conto se sei amministrato e gestito male !
    Della81

    R.A.T. FUSINA

  4. #163
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da bastamoto Visualizza Messaggio
    Ieri sera mi sono letto il piano previsto dalla CAI sul Sole 24 ore e , onestamente , non mi sembra di aver trovato condizioni ASSURDE .

    La CAI che e' stata accusata da subito di voler cannibalizzare Alitalia , ha garantito 5 anni di possesso delle quote e la partecipazione agli UTILI da parte dei dipendenti.
    Se sono imprenditori , l'intenzione di far bene e' o era il loro obbiettivo , evidentemente i dipendenti Alitalia non credono di poter far bene.

    Domando : visto che il problema Alitalia e' nato per colpa della classe Dirigente incompetente e strapagata , i dipendenti , e i loro sindacati , perche' non hanno mai scioperato contro di loro ? Se lavori in un'azienda , ti rendi conto se sei amministrato e gestito male !
    semplicemente perche' l'azienda con i suoi dirigenti cedeva sempre alle pressioni dei sindacati in materia di denaro e condizioni di lavoro piu' vantaggiose... tira tira alla fine la corda si spezza.....

  5. #164
    TCP Rider L'avatar di Flydive
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    1,806
    Veramente triste che si sia dovuti arrivare al fallimento. Ancora più triste vedere i dipendenti festeggiare il fallimento.
    Credo che molti non si siano resi conto della situazione dell'Alitalia, è piena di debiti, è fallita, non si può pretendere di andare avanti alle stesse condizioni di lavoro, salari e benefici di prima.
    Certo il CAI era formato da imprenditori che volevano guadagnare, ma il punto è che sono imprenditori non benefattori, se investono soldi vogliono vedere un guadagno altrimenti li mettono da un altra parte, ed hanno ragione.
    L'Alitalia sono 20 anni che è in perdita ed è sopravvissuta grazie ad investimenti dello stato è molti credevano, anzi credono ancora, che si possa andare avanti ancora così, ecco perchè i festeggiamenti.
    Spero che ora sia veramente il fallimento e se ne rendano conto e si mettano seriamente a ricostruire la compagnia da zero e come si deve.(e che non prendano esempio da quello che è stato fatto nel caso Swissair)
    Mi è spiaciuto veramente vedere l'ostruzionismo da parte del ANPAC e CIGL, il porre un muro senza voler veramente discutere. Poi ieri sera dopo il ritiro del CAI erano tutti i buoni e dicevano di essere pronti a trattare, farlo prima no eh?

    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    Quando poi la cordata si è fatta sotto ha proposto dei contratti e delle condizioni ASSURDE,faccio anche presente che un contratto di lavoro nuovo non può essere peggiorativo del precedente.
    Faccio presente che la decurtazione del 30% di uno stipendi di 1500€ sono 450€ spiegatemi voi uno come cazzo fa a vivere.
    quindi forse aveta ragione quando date la colpa al governo precedente
    si la colpa di non aver venduto la compagnia quando si era ancora in tempo x salvarla
    Medoro capisco a nessuno piaccia peggiorare la propria situazione contrattuale, ma qui bisogna rendersi conto che la compagnia è al fallimento, se si vuole che possa andare avanti, mantenere la compagni e parte dei posti di lavoro bisogna fare sacrifici. Bisogna rendersi conto che Alitalia non esiste più, quello che si sta costruendo non esiste più. A l punto dove si era non bisognava parlare di salvare Alitalia ma di costruri una compagnia migliore dalle ceneri di Alitalia, utilizzando il massimo delle risorse a disposizione)(personale, aerei ecc.)
    Per quanto riguarda la riduzione dello stipendio non si trattava del 30%, ma del 6-7%, dato confermato da tutti i sindacati ieri sera CIGL compresa, quindo non così tragica come si vuol far credere.

  6. #165
    TCP Rider L'avatar di gasgas
    Data Registrazione
    29/08/08
    Località
    Macerata
    Moto
    Mina - ovvero la mia Bonneville
    Messaggi
    92
    Citazione Originariamente Scritto da bastamoto Visualizza Messaggio
    Ieri sera mi sono letto il piano previsto dalla CAI sul Sole 24 ore e , onestamente , non mi sembra di aver trovato condizioni ASSURDE .

    La CAI che e' stata accusata da subito di voler cannibalizzare Alitalia , ha garantito 5 anni di possesso delle quote e la partecipazione agli UTILI da parte dei dipendenti.
    Se sono imprenditori , l'intenzione di far bene e' o era il loro obbiettivo , evidentemente i dipendenti Alitalia non credono di poter far bene.

    Domando : visto che il problema Alitalia e' nato per colpa della classe Dirigente incompetente e strapagata , i dipendenti , e i loro sindacati , perche' non hanno mai scioperato contro di loro ? Se lavori in un'azienda , ti rendi conto se sei amministrato e gestito male !

    Non funziona proprio così... il dipendente non deve e non può mai assumersi il "rischio d'impresa", altrimenti non è più un lavoratore dipendente ma cambia l'inquadramento.

    Per quanto alle proteste, forse ho cattiva memoria io ma mi pare che sia un bel po' (non sei mesi o un anno) che piloti, hostess e personale di terra fanno protesta creando notevoli disagi...
    Prima pensa poi parla. Parole poco pensate provocano pene. (la regola delle 9p)

  7. #166
    TCP Rider Senior L'avatar di giorgiorox
    Data Registrazione
    15/02/07
    Località
    Moralista del cazzo
    Moto
    ex Speed Triple 1050 2007 khakicoloured
    Messaggi
    48,748
    dico solo una cosa:
    505 voci in busta paga e una media di 27 piloti per singolo aeromobile mi sembrano follia allo stato puro....

    quoto Japkiller: veder festeggiare i dipendenti per il fallimento della compagnia mi fa ribollire il sangue... li manderei a casa immediatamente senza cassa integrazione
    spesso un rutto vale più di mille parole

  8. #167
    TCP Rider L'avatar di gasgas
    Data Registrazione
    29/08/08
    Località
    Macerata
    Moto
    Mina - ovvero la mia Bonneville
    Messaggi
    92
    [quote=Flydive;1370108]Veramente triste che si sia dovuti arrivare al fallimento. Ancora più triste vedere i dipendenti festeggiare il fallimento.
    Credo che molti non si siano resi conto della situazione dell'Alitalia, è piena di debiti, è fallita, non si può pretendere di andare avanti alle stesse condizioni di lavoro, salari e benefici di prima.
    Certo il CAI era formato da imprenditori che volevano guadagnare, ma il punto è che sono imprenditori non benefattori, se investono soldi vogliono vedere un guadagno altrimenti li mettono da un altra parte, ed hanno ragione.
    L'Alitalia sono 20 anni che è in perdita ed è sopravvissuta grazie ad investimenti dello stato è molti credevano, anzi credono ancora, che si possa andare avanti ancora così, ecco perchè i festeggiamenti.
    Spero che ora sia veramente il fallimento e se ne rendano conto e si mettano seriamente a ricostruire la compagnia da zero e come si deve.(e che non prendano esempio da quello che è stato fatto nel caso Swissair)
    Mi è spiaciuto veramente vedere l'ostruzionismo da parte del ANPAC e CIGL, il porre un muro senza voler veramente discutere. Poi ieri sera dopo il ritiro del CAI erano tutti i buoni e dicevano di essere pronti a trattare, farlo prima no eh?

    E pure qui... mettere il personale in esubero in mobilità prima invece che adesso no, eh?
    Alitalia non è una ditta privata, non vedo perché i dipendenti dovrebbero fare sulle loro saplle il recupero di un'azienda che passa da semi-privata a privata.
    Non è giusto che il guadagno dell'imprenditore che si propone di acquistare un'attività fallimentare debba pesare sui lavoratori in termini né di licenziamenti, né di riduzioni di stipendi. E dove sta scritto?
    Prima pensa poi parla. Parole poco pensate provocano pene. (la regola delle 9p)

  9. #168
    TCP Rider Senior L'avatar di bastamoto
    Data Registrazione
    07/04/08
    Località
    de Turiac
    Moto
    ducati multistrada 1200 t
    Messaggi
    15,268
    Citazione Originariamente Scritto da gasgas Visualizza Messaggio
    Non funziona proprio così... il dipendente non deve e non può mai assumersi il "rischio d'impresa", altrimenti non è più un lavoratore dipendente ma cambia l'inquadramento.

    non deve e non puo' ? E chi lo dice ? E perche' non potrebbero cambiare inquadramento ?

    Per quanto alle proteste, forse ho cattiva memoria io ma mi pare che sia un bel po' (non sei mesi o un anno) che piloti, hostess e personale di terra fanno protesta creando notevoli disagi...

    Motivo delle proteste ? Protestavano contro la cattiva amministrazione e/o gestione o per i loro interessi ?

    Ovviamente non possono protestare per evitare il rischio d'impresa , senno' cambiano inquadramento
    Della81

    R.A.T. FUSINA

  10. #169
    TCP Rider L'avatar di gasgas
    Data Registrazione
    29/08/08
    Località
    Macerata
    Moto
    Mina - ovvero la mia Bonneville
    Messaggi
    92
    E perche' non potrebbero cambiare inquadramento ?

    Se io avessi un posto con un contratto da lavoratore dipendente, regolare, avessi sempre lavorato come dovevo, ecc.ecc. mi inca22erei come una iena se mi dicessero che devo cambiare inquadramento, rinunciare a diritti acquisiti e assumermi il rischio d'impresa quando NON SONO IO L'IMPRENDITORE.

    Ne ho preso uno a caso....

    La vertenza sul piano di sviluppo continua a provocare blocchi
    364 aerei non decollano. L'azienda: protesta non giustificata
    Sciopero Alitalia
    Oggi non si vola

    di GIANCARLO MOLA

    ROMA - La ruota degli scioperi gira ancora. E oggi a rimanere a terra saranno i passeggeri degli aerei. Dalle 10 alle 18 si fermano i dipendenti Alitalia, alle prese con la vertenza sul nuovo piano industriale della compagnia. I voli cancellati saranno 364 (182 nazionali, 168 internazionali e 14 intercontinentali).

    Altri 64 decolleranno ma con orario modificato. Il blocco - sempre secondo l'azienda - coinvolgerà almeno 18.000 persone, con relative famiglie.
    Il mondo del trasporto pubblico continua quindi ad essere attraversato da tensioni e fibrillazioni. E mentre i Cobas preparano nuovi scioperi di tram, bus e metro oggi torna alla ribalta la questione Alitalia. La trattativa con i sindacati sul progetto di rilancio dell'azienda non riesce infatti a decollare, nonostante l'intervento del governo.

    Le organizzazioni dei lavoratori temono infatti che la ristrutturazione possa avere effetti negativi sul fronte occupazionale (si parla di 3.000 esuberi fra licenziamenti e affidamento di dipendenti a società esterne). La compagnia chiede invece di proseguire sulla sua strada, ritenuta l'unica per uscire dalla crisi.
    Anche i tentativi di fermare lo sciopero di oggi, nei giorni scorsi, sono miseramente falliti. E hanno alimentato lo scambio di accuse fra le parti in campo.

    Ieri Alitalia ha attaccato i sindacati, ricordando di aver mantenuto gli impegni presi nell'incontro a Palazzo Chigi del 29 dicembre scorso (cioè congelamento sia degli esuberi sia del blocco dell'adeguamento dei salari all'inflazione): "L'astensione dal lavoro - spiega la società - colpisce duramente i passeggeri e crea un ingiustificato danno all'azienda, in una fase in cui stentano ancora a vedersi i segnali di ripresa".
    document.write('');Secca la replica dei sindacati, che ancora non si fidano delle rassicurazioni di governo e azienda: "Occorre un vero e proprio salto di qualità per il negoziato", dice il segretario generale della Fit-Cisl Claudio Claudiani. "Il confronto deve uscire da quella sorta di porto delle nebbie in cui rischia di incagliarsi senza produrre le soluzioni che il mondo del lavoro si attende: il governo e l'azionista devono fornire precise garanzie".

    Le posizioni restano quindi distanti. Ed i sindacati (con l'eccezione dei piloti di Anpac e Up) procedono compatti. Anche perché il timore di lasciare spazio a forme di protesta estreme (come è accaduto nel trasporto pubblico locale) è forte: "Scioperiamo perché riteniamo sia meglio contenere il dissenso sotto il governo del sindacato e cioè nell'ambito del rispetto delle regole", aveva detto il segretario nazionale della Filt-Cgil Roberto Scotti.

    È all'insegna di queste suggestioni che si consumerà la protesta di oggi. Che arriverà fino al cuore di Roma. Gli addetti si riuniranno infatti alle 10 - ora d'inizio dell'agitazione - al Centro direzionale della Magliana, poco distante dall'aeroporto di Fiumicino, per poi convergere verso via XX settembre per un sit-in davanti al ministero dell'Economia. È prevedibile dunque che il flusso di persone nelle vie del centro posso creare anche problemi al traffico: il Comune ha infatti annunciato che molti bus potrebbero essere deviati su percorsi alternativi.

    Il calvario dei viaggiatori italiani è destinato comunque a proseguire. Il 26 gennaio incroceranno le braccia per 24 ore, infatti, gli iscritti ai Cobas del trasporto locale: la protesta è stata già dichiarata illegittima dalla Commissione di garanzia ma i sindacati di base hanno deciso di non revocarla. Il 9 febbraio sarà poi la volta dei piloti dell'Alitalia. E il 20 febbraio si fermeranno, per quattro ore, i controllori di volo dell'Enav. Il calendario degli scioperi - e dei disagi - rischia però di diventare, nelle prossime settimane, ancora più fitto.


    (19 gennaio 2004)
    Ultima modifica di gasgas; 19/09/2008 alle 09:17 Motivo: UnionePost automatica
    Prima pensa poi parla. Parole poco pensate provocano pene. (la regola delle 9p)

  11. #170
    TCP Rider L'avatar di giuva
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Vicentin magnagati
    Moto
    gs immukkato!
    Messaggi
    2,644
    Citazione Originariamente Scritto da gasgas Visualizza Messaggio
    E perche' non potrebbero cambiare inquadramento ?

    Se io avessi un posto con un contratto da lavoratore dipendente, regolare, avessi sempre lavorato come dovevo, ecc.ecc. mi inca22erei come una iena se mi dicessero che devo cambiare inquadramento, rinunciare a diritti acquisiti e assumermi il rischio d'impresa quando NON SONO IO L'IMPRENDITORE.
    quello che è successo ad un paio di miei colleghi, imposto dall'alto, cambio società, contratto, orario di lavoro..e stipendio...(rischio d'impresa, no, comunque ai dipendeti alitalia questo non è stato chiesto, gli si dava il fisso + una parte dell'utile, quando c'era)
    Hanno protestato..la risposta? o così o fuori dai maroni

    che vergogna quella protetsa dei dipendenti, gli appalusi quando la trattativa ha fallito, non voglio più che sia dato un centesimo all'alitalia altrimenti faccio una petizione!!!!

Pagina 17 di 26 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Anno Zero - Alitalia
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 07/04/2009, 16:24
  2. Alitalia - Cai
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 29/12/2008, 08:54
  3. Alitalia
    Di easy rider nel forum 4 risate
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08/10/2008, 00:39
  4. Alitalia
    Di alessandro2804 nel forum 4 risate
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 13/04/2008, 21:16
  5. Alitalia.............. for ever????????
    Di Ghiro75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 11/12/2006, 12:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •