Si, peccato non avere un'anima.
No, è solo musica, e comunque l'anima non esiste
Forse, per chi mi hai preso per un filosofo?
Xan, non potresti drogarti come fanno tutti?
Fai quel che ami, e fallo spesso. Se non ti piace qualcosa, cambialo. Se non ti piace il tuo lavoro, lascialo. Se non hai tempo a sufficienza, smettila di guardare la TV
il mio mito quando quando lo vedo cado in trance da quando avevo 10 anni per me il massimo
e adesso mi commuovo tutte le volte che lo vedo in tv ieri sera mi sono visto bullit per la 1000 volta
YouTube Video
Fai quel che ami, e fallo spesso. Se non ti piace qualcosa, cambialo. Se non ti piace il tuo lavoro, lascialo. Se non hai tempo a sufficienza, smettila di guardare la TV
YouTube Video
lo so se volete mi fermo potrei andare avanti per 7-8 giorni di seguito per me la musica è vita........
Ultima modifica di maxmicione; 09/01/2009 alle 17:31 Motivo: UnionePost automatica
Fai quel che ami, e fallo spesso. Se non ti piace qualcosa, cambialo. Se non ti piace il tuo lavoro, lascialo. Se non hai tempo a sufficienza, smettila di guardare la TV
Fai quel che ami, e fallo spesso. Se non ti piace qualcosa, cambialo. Se non ti piace il tuo lavoro, lascialo. Se non hai tempo a sufficienza, smettila di guardare la TV
complimenti x le scelte Maxmicione
sto pensando di collegare il px80 con il pc cosi da vedermi youtube sul plasmone
x Black Panter questo video cu' m'pari Battiatu e n'a picciotta spacchiusa è dedicato a te e a tutti i motociclisti.Hasta luego
YouTube Video
YouTube Video
cp e incollo è roba vecchia ma che la scolto appena posso, li conosci James ?
Li rinneghi ?![]()
Con “This is the sea” del 1985, lo scozzese Mike Scott, realizzò il sogno della sua vita. Per questo disse: “Dopo un disco così, non posso che andare da un’altra parte”. Lo fece in tutti i sensi, anche geograficamente; lasciò Londra per l’Irlanda e passo anni a tessere una nuova tela di suoni, inserendo fili di quella gloriosa tradizione nel suo mondo già ricco di Dylan, Van Morrison e Patti Smith, di country, gospel e cajun.
Fisherman’s Blues è il loro quarto album, chiamato anche “disco verde”, è stato registrato nella contea di Galway, e si sente. La svolta è decisamente “Irish”, il violino virtuoso di Steve Wickham recita il ruolo del protagonista e il mandolino di Anthony Thistlewaite non è da meno.
Ed è ancora musica fresca, un viaggio folk rock, un dolce blues celtico, un ritorno ai valori della tradizione in opposizione al futurismo del rock ’80. Le ballate tradizionali e i suoni ricercati fanno di questo disco un meraviglioso tributo all’Isola Verde.
E’ un grande album “Fisherman’s Blues” è tale rimarrà, perché, probabilmente stressati da quel lungo “sogno”, i Waterboys si perderanno senza riuscire più ad avvicinare quelle vette. 4,5/5