il ragionamento economico è errato per diverse ragioni

qui ce ne sono alcune)
1) i cittadini vaticani sono circa 500, ma le persone cui il Vaticano provvede sono molte ma molte di più, giacchè per esempio da questo dipendono le missioni, gli ordini vari, il clero secolare ecc. ecc.
2) dimentichiamo che fino a 150 anni fa il Vaticano aveva un suo Stato e che il Regno d'Italia glie lo invase e glielo sottrasse. Dimentichiamo che già nel 1854 le leggi Siccardi sottrassero alla Chiesa una enorme quantità di proprietà e di beni (erano leggi indispensabili per il funzionamento del nascente Regno d'Italia, e fu giusto promulgarle, ma sempre di rapina legale si trattò)
3) circa 20 secoli di storia non sono un bruscolino e non si cancellano a cuor leggero ed esiste un trattao fra lo Stato Italiano e il Vaticano.
Ricordo peraltro che Craxi lo rivide in funzione dei tempi mutati e in senso più laico del precedente stilato da Mussolini
4) l'otto x mille è su base volontaria
La scuola è (e spero resti sempre laica) ma non c'entra nulla.
Il nostro Paese è fortemente sensibile alla religione, ne è indissolubilmente legato culturalmente appunto da 20 secoli, ora è giusto che lo Stato faccia il suo e la Chiesa altrettanto, ma qui proprio non si capisce il senso della sentenza. Come ho già detto " se fruisci di un insegnamento non si capisce perchè poi non doovresti essere valutato su questo, sopratutto se l'hai scelto volontariamente (tu studente o la tua famiglia, il che è lo stesso)
ultimo e non minore: sei proprio sicuro che S. Marino dallo Stato Italiano non riceva nulla?
Io non credo proprio, non foss'altro che in termini di acquiescenza ai tanti traffici che ivi si svolgono (non sempre limpidissimi) e fidati che so di cosa parlo.
Non ragioniamo per partito preso..
(per info generale, non solo non ho Fede, ma mi sono rifiutato per questo di fare la Cresima e mi sono sposato in comune (mia moglie non era neppure battezzata)