Forse vi sfugge il senso di una moto come l'Hypermotard.
Forse vi sfugge il senso di una moto come l'Hypermotard.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.
Esatto l'Hyper 1100.
Il senso cui alludo della moto non lo dico io ma è quello che ho richiamato di DOMENICALI (intervista su Motociclismo).
L'ho detto subito, la moto è nata in DUCATI con quelle caretteristiche per motivi tecnico-commerciali, fare la versione dei poveri snatura in pieno le caratteristiche iniziali e sputtana in pieno Domenicali.
La 796 non sarà ferma e magari sarà anche divertente ma NON potrà mai dare il feeling della 1100 (ovvio).
Sarà più che sufficiente per molti (per me sarebbe anche troppo) ma l'idea di Hypermotard è diversa.
Se ti annoi vai a dormire, non è obbligatorio leggere e/o rispondere.
Ultima modifica di superIII; 25/09/2009 alle 07:15 Motivo: UnionePost automatica
era in risposta alla sua
l'Hyper per come la vedo io non è nè una stradale ( il profilo parla chiaro ), ne una naked ( a 210 km/h vibra all'inverosimile ) ne un motard ( peso/motore/ammortizzatori ecc ecc ). Rimane il fatto che è una bella moto. Se si parla solo di estetica...beh...non è niente male. Ma si ferma lì.
L'avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l'avidità è giusta, l'avidità funziona, l'avidità chiarifica, penetra e cattura l'essenza dello spirito evolutivo. L'avidità in tutte le sue forme, l'avidità di vita, di amore, di sapere, di denaro, ha improntato lo slancio in avanti di tutta l'umanità.