73cm...col tappo.benzina.................
73cm...col tappo.benzina.................
Purtroppo il moderator-onice, stà producendo, ma per dar seguito a delle nostre farneticazioni, mi sono documentato per un giretto verso il nulla, ops, verso una stele . Non sò, se saro in grado d'arrivarci con la mia Scramblerina, ma sicuramente c'arrivo con la fantasia e la volontà.
Provo a descrivere, ed è sottointeso che se qualche sfigato vorrà unirsi, sarà il più che benvenuto(chissà se Over-ice, mai mi leggerà ?)
- Dalla Germania:
TravemUnde - Helsinki (Finlandia)
Rostock - Trelleborg (Svezia)
Kiel - Goteborg (Svezia)
- Dall'Estonia:
Tallin - Helsinki (Finlandia)
- Infine dalla Polinia:
Gdynia - Karlskrona (Svezia)
Una volta sbarcati in Scandinavia si può quindi decidere di percorrere tutta la Finlandia, la Svezia, oppure la Norvegia. E' ovviamente consigliato, in base al tempo a disposizione, di percorrere una nazione all'andata e una al ritorno, scegliendone a malincuore una da scartare.
Se si ha tempo è consigliabile la Norvegia costiera, con i suoi bellissimi fiordi.
Se amate la natura e avete molto tempo è d'obbligo passare per la Finlandia.
Si ricorda che in queste nazioni (civilizzate) le autostrade per i motociclisti sono gratuite.
Il periodo più adatto per affrontare il viaggio di solito è tra la fine Giugno e gli inizi di Agosto. In questo periodo infatti, oltre al Sole di Mezzanotte, è possibile godere di temperature più miti (il meteo rimane sempre molto instabile, e il sole si alterna con la pioggia). In inverno l'ultima tratta di strada è chiusa, causa neve, e per arrivare al promontorio necessitano determinate autorizzazioni.
Per quel che riguarda la durata del viaggio, considerando che ogni viaggiatore ha il suo ritmo, e considerando che da Milano, tra andata e ritorno, si devono percorrere quasi 9000 km, è consigliabile organizzarsi in almeno 20 giorni, per godere le bellezze del viaggio (con una media minima di 450 km al giorno).
Si consiglia di partire ben equipaggiati e con moto revisionata.
Il prezzo del viaggio varia dalle esigenze di ognuno.
Per il carburante: se si considerano 9.000 km da percorrere, consumo medio 18 km con un litro, necessiteranno circa 500 litri di benzina, per un equivalente di 650 euro di spesa (prezzi benzina aggiornati al 28/12/09).
Per vitto e alloggio: 75 euro (media tra 50/100) al giorno per mangiare e dormire (per 20 giorni): 1500 euro.
Ingresso a Capo Nord (strada a pagamento): 25 euro.
Evitando le strade a pedaggio e volendo viaggiare con sufficiente livello di confort si spendono già 2200 euro.
Sono informazioni molto generalizzate, che aiutano a rendere l'idea di cosa bisogna affrontare in un viaggio simile, sicuramente poco adatto a chi non ha spirito di avventura. Per arrivare a Capo Nord, infatti, non ci vogliono medie dei consumi, o di spesa giornaliera. Ci vuole il tempo, e la voglia di salire in moto e puntare verso nord, e macinar km riempendosi di tutto quello che il Nord Europa ha da offrire, e di raggiungere i nostri limiti più estremi.
Capo Nord è un mito che va vissuto, non programmato.
Un viaggio che cambia chi lo compie, e che difficilmente dimenticherete.
La mia filosofia?.... non discuteró mai con un idiota, perchè mi trascinerà al suo livello e mi batterà con l'esperienza! E quando non faró piú domande, sarà perché non mi interesseranno più le risposte !
Bello il tuo avatar!!!
Mi fa venire in mente un intercalare inglese
che recita così: KISS MY ASS..![]()
εὐδαιμονία
La mia filosofia?.... non discuteró mai con un idiota, perchè mi trascinerà al suo livello e mi batterà con l'esperienza! E quando non faró piú domande, sarà perché non mi interesseranno più le risposte !
er grigio ... é il viaggio che da 2 anni cerco di fare con un amico ma tutte le volte si rimanda ... io ci sto! ... tu ci stai?
l'unico problema sono i soldi ... io opterei per un mesetto con soste lavorative ...(lavapiatti e che altro
)
Le verre est un liquide lent