in questa parte sono completamente daccordo con te,numerose parti d'Italia sono state bonificate dalla malaria e rese produttive,l'introduzione della scuola dell'obbligo fu utile a combattere l'analfabetismo e si diede una possibilita anche alle persone meno abbienti di diventare un giorno qualcuno.
Gran parte degli edifici costruiti negli anni 20 sono ancora oggi un'esempio di architettura di tutto rispetto,presi ad esempio a livello mondiale,cosi come le tipologie dei font che si utilizzavano per le scritte o il tipo di grafiche che si facevano sia per le pubblicità che per le propagande di partito.
Ciò non toglie che da quello stesso personaggio siano stati fatti degli errori madornali da lui come politico,da quelli che lo hanno poi catturato e giusiziato senza processo,da quelli che in seguito hanno raccontato la storia in maniera faziosa.
Penso che comunque si debba impararre qualcosa dagli errori passati,ma oggi come oggi non si sta prendendo una bella piega.
Frankie volevo poi ringraziarti per il lavoro che fate e per la passione che ci mettete tutti i santi giorni,nel proteggere anche persone che ogni giorno vi sputano addosso e tentano di coprirvi di me--a.
Ciauzz
E sotto il casco la testa,ben allacciata,sempre!
Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.(Snoopy)
And watching for pigs on the wing.
ERAVAMO ALLEATI DI UN FOLLE
abbiamo contribuito ad emanare alcune delle leggi più crudeli e ingiuste di tutta la storia,abbiamo contribuito allo sterminio di un popolo,questo è contare qualcosa
evidentemente diamo un significato differente alla parola peso internazionale
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
IACH ho letto che hai una moto tedesca ed in particolare una BMW,non so se ne sei informato ma ne caso non lo fossi ho qui una chicca documentata,visto che citi le salubri saune,mi hai fatto ricordare una cosa.
Negli anni dei campi di concentramento e della guerra la BMW sfruttò la manodopera quasi gratuita, fornita dalla SS dei campi di sterminio, per le sue fabbriche a Eisenach, Abteroda, Neunkirchen ed Allach. I detenuti utilizzati dalla BMW ammontavano a circa 6.500 e provenivano da diversi campi, ta cui quello di Dachau e di Buchenwald. Ad Allach, in particolare, si compirono le azioni più terrificanti, di cui la BMW si rese complice. Lì vennero ammassati come animali dai 17.000 e i 20.000 uomini e donne. Come tanti altri "beneficiari" privati dei campi di sterminio la BMW non sembrò opporre resistenza alle pratiche di terrore promosse dalle SS.
E sotto il casco la testa,ben allacciata,sempre!
certo, se non lo eri ti massacravano e se ti andava bene giù di olio di ricino
bei momenti per l'italia come no
vallo a chiedere a Matteotti quanto era orgoglioso che denunciò i brogli dei fascisti e lo ammazzarono
ITALIA - ANNO 1924