E' un problema di sensibilità, di educazione e di cultura.
Io che ho 46 anni, sono stato educato (anche) a ciabattate, però quando entro in casa di altri chiedo permesso e mi pulisco i piedi sullo zerbino e così dicasi quando si tratta di parcheggiare: anche se ho per le mani un catorcio cerco sempre di non urtare la macchina del vicino...... e bla bla bla.
Lo stesso non si può dire dei nostri figli, che educhiamo noi stessi e so come funziona in questi casi......
Ci sono però situazioni, almeno rimanendo nell'ambito automobilistico urbano, che a volte non dipendono dalla propria educazione oppure sibiscono una trasformazione a causa dell'imbarbarimento di tale ambito.
Nel primo caso ci sono per esempio le famigerate molle che tendono a far aprire di scatto una portiera non appena si supera un certo angolo di apertura e se non sei più che pronto a contrastarla, è facilissimo che la tua porta vada a sbattere contro la macchina del vicino o contro un muretto.
Nel secondo caso ci si mettono le dimensioni delle auto e quelle dei relativi posti nei parcheggi, talmente esigui che, parlo nel mio caso, mi costringevano a fare i parcheggi a spinta per far stare l'auto dentro uno spazio, ben conscio del fatto che i paraurti verniciati non assolvono più alla funzione per la quale erano stati inventati (parare gli urti dalla carrozzeria)..... tutto questo perchè quando abitavo in centro città e non avevo il garage non potevo permettermi il lusso di lasciare la macchina a 10 minuti di cammino da casa, soprattutto se penso che dovevo (e devo tutt'ora) uscire alle 6 del mattino (con ogni condizione meteo) e farmi poi 70km fino all'ufficio.
Forse bisognerebbe essere un pochino tolleranti.
Certo, la tipa che appoggia tutta la sua roba sulla capote della macchina d'altri, va giustamente fatta nera







Rispondi Citando