anch'io pago 360 ,sara' da 8 anni con la moto e da sempre con la due auto non faccio incidenti ma per magia rca aumenta ogni anno![]()
anch'io pago 360 ,sara' da 8 anni con la moto e da sempre con la due auto non faccio incidenti ma per magia rca aumenta ogni anno![]()
mai stati in B per illeciti voglio bene a tuuti se mi state a distannza
Le compagnie hanno le loro colpe, senza dubbio ma i costi dei sinistri stanno lievitando moltissimo.
Le ragioni sono varie: maggior costo dei ricambi e della mano d'opera, modalità costruttive dei veicoli (ora cambi intere parti, una volta riparavi molto di più) "appetiti" maggiori dei danneggiati e maggior consapevolezza dei proprio diritti (i danni a persone ).
Poi le truffe, grandi e piccole e un sistema giudiziario lento inefficente e talvolta persino complice che non consente di fatto di recuperare nulla e impedisce di fatto alle compagnie di portare in tribunale (civile e penale) i truffatori.
Pensate che talvolta si ha difficoltà persino a recuperare le franchigie (ed è anche per questo che le polizze come la nostra SafeWheel sono rare)
L'unico che sicuramente assolverei è Bersani.
Le sue liberalizzazione sono state giuste e perfino un pò ampie nel concedere agli utenti.
L'ania centra poco, l'Isvap molto di più.
Se eliminassimo le truffe e le speculazioni (che truffe sono) credo ci sarebbe un calo notevole dei costi a patto che il sistema giudiziario (sempre lì si torna) consentisse di sanzionare rapidamente anche le compagnie che ritardano /negano i pagamenti e non solo gli utenti truffaldini.
@Andrea.69
La copertura tutela legale non conviene inserirla in una globale..ma conviene sempre acquistarla a parte.
Se il sinistro ad esempio viene gestito in convenzione CARD ovvero indennizzo diretto di regola troverai tra le esclusioni della ''tutela legale'' l'utilizzo della copertura contro la stessa compagnia e poiche' il sinistro in indennizzo diretto viene gestito dalla stessa compagnia che a pacchetto ti vende la tutela legale... vedi tu
Ovviamente negli altri casi stile procedura ordinaria funziona e come.
Anzi ti diro' che nel mercato Italiano abbiamo eccellenti compagnie che offrono prodotti sia per il privato sia per le aziende..sia per i professionisti di altissimo livello.
@Magnum il problema di tutto questo disordine e' dovuto semplicemente da riforme scellerate dei signori sognatori di centro sinistra e di riforme non adeguate dei governi di centro destra a cui tuttavia va dato atto di averci tentato.
Bersani ha dato il colpo di grazia al bonus malus ...e l'unica vera liberalizzazione e' stata quella dell'Art 1899 del Codice Civile ... modificata in meglio o peggio a seconda delle opinioni da questo governo.. Dall'abbandono delle tariffe amministrate ..il caos. Il futuro e' la franchigia piu' o meno alta..sul come recuperarla ... soluzioni ce ne sarebbero tante...
Dimenticavo...e' anche vero che il parco macchine e' aumentato di valore...che i costi sono aumentati...ma e' doveroso aggiungere che l'indennizzo diretto...che funzionerebbe in un mondo perfetto formato da persone onestissime...non e' applicabile in un paese normale...
Ultima modifica di Salvo Protossido; 14/05/2011 alle 06:57 Motivo: UnionePost automatica
CA SEMU!!!!
Non sono d'accordo, le riforme di Bersani sono l'unica cosa buona fatta dal centrosinistra, e questo governo ha fatto una stronzata a reintrodurre la poliennalita (art.1899) sui contratti di assicurazione danni (il mio ex capo ha scritto un ottimo commento al riguardo:Art.1899 del Codice Civile: definitivo il ritorno delle Polizze Poliennali. Polizze&Opinioni Online)
Le tariffe decise dalla commissione Ferrari erano una roba Bulgara, inaccettabili in n mondo libero e liberale.
Purtroppo la questione giudiziaria impedisce di fatto anche la libera concorrenza perchè le compagnie, anche se virtuose, non hanno la possibilità di far punire adeguatamente i snistri fraudolenti, falsi e le esagerazioni dolose del danno. Sicchè si finisce che si fanno i cartelli...e l'Isvap tace.
Anche l'indennizzo diretto è frutto della presa d'atto che il sistema giudiziario non funziona, e a me fa schifo come criterio.
Se mi fai un danno me lo ripaghi e se la tua assicurazione (quella che tu liberamente hai scelto) non paga, ti porto via anche le mutande se serve a ripagarmi il danno, ma per fare questo occorre un sistema giudiziario efficente . Con l'indennizzo diretto si fa un pastrocchio su chi deve pagare e alla fine si confondono le responsabilità nella testa degli utenti.
Polizze con la franchigia? A trovarle sul mercato! Le compagnie sono restie a farle perchè la franchigia non è opponibile al terzo danneggiato e il suo recupero affatto certo.
![]()
Le riforme Bersani sulla clonazione della classe di merito sono state una sciagura per il bonus malus annientando la lievissima ''meritocrazia'' presente..hanno finito per trascinare al rialzo tutte le tariffe..bersanizzate e non... e poi come puo' lo stato imporre una riduzione di premio con legge? siamo ai tempi di Diocleziano?
Ha clonato la classe di merito..ma non la tariffa? bene..la classe 1 media di oggi equivale per dirla in soldoni alla 8° di prima..se va bene..
L'unica cosa positiva e' stata la modifica del 1899 ...rimodificata poco tempo fa...per me sbagliando...ma per altri e' stata una mossa giusta.
Il problema e' il sistema in generale... con l'indennizzo diretto molti legali sono stati tagliati fuori almeno nella prima fase...con la procedura ordinaria..le spese legali salgono alle stelle... che fare?
La franchigia e' l'unica soluzione per poter abbassare le tariffe...e spero che quanto prima se ne prenda atto..per quanto riguarda il recupero..visto che non e' opponibile ai terzi..e che e' difficile ottenerla dalla clientela...sarebbe cosa buona e giusta ''assicurarla'' con fideiussione..ovvero si va dalla propria compagnia con una garanzia di solvibilita'...piu' e' alta la garanzia..piu' sarebbe alto lo sconto... piu' si eliminerebbero i microsinistri.... poi altra soluzione sarebbe quella di una squadra specializzata delle Forze dell'Ordine in ogni zona territoriale...al fine di rilevare i sinistri..tutti i sinistri..anche quelle per danni a cose di piccole entita'...
Per fare tutto questo ci vuole la collaborazione di tutte le istituzioni...dello Stato per primo.
Le tariffe amministrate erano roba bulgara...ma dimmi... meglio il controllo dello Stato su un bene ''obbligatorio'' e fondamentale per la pacifica convivenza sociale...oppure una corsa pazza all'aumento delle tariffe dove le compagnie sono vittime del sistema...quanto gli assicurati? maledetta direttiva europea...politici ignoranti dei primi anni 90'' che non hanno saputo legiferare in merito!!!
CA SEMU!!!!
La bersanizzazione delle tariffe ha avuto alcuni effetti "perversi" ma i correttivi con i profili e gli attestati di rischio ci sono, basta gestirli.
Sull'art.1899 sono leuto che anche tu pensi sia stata fatta una zozzeria nel riconsentire la poliennalità in quel modo.
Per il resto:
la fidejussione sarebbe un costo aggiuntivo e non sarebbe giusta nei confronti di quei guidatori meno abbienti ma magari più attenti, premierebbe solo chi ha un fracasso di soldi e se ne fotte (già adesso) dei sinistri.
Il problema sta tutto nel sistema giudiziario e nella mentalità degli italiani.
A nulla servirebbe la squadra delle FdO per raccolgiere i dati degli incidenti, se poi non seguisse un rapido, efficente ed efficace processo per le frodi.
I costi legali in un sistema inefficente come l'attuale sono alti per forza, con un circolo vizioso che si autoalimenta (tanti avvocati perche siamo molto litigiosi e ci vuole molto tempo. L'elevata litigiosità e il lungo tempo richiedono tanti avvocati.....).
Il male dell'Italia sta nelle aule giudiziarieeee.
Nel settore assicurativo come in centomila altri settori.
Se non funziona l'amministrazione delle regole...non funziona a cascata più nulla!
Le bersanizzazzioni hanno portato solo aumenti di tariffa sia in presenza della stessa compagnia..sia cambiando compagnia..visto che la dicitura 40 2007 e' riportata sull'attestato. Quandi una bocconcino prelibato nel breve periodo...una mazzata tariffaria nel medio periodo..ma per tutti..anche i non bersanizzati.
La fideiussione non sarebbe un costo aggiutivo..o meglio.. tanto per farti un'esempio in molte zone territoriali noterai che su ad esempio un'autocarro
con polizza -franchigia paga un premio nettamente inferiore a parita' di garanzie-prestazioni di uno stesso veicolo ma con tariffa diversa...la differenza di premio positiva...giustificherebbe la il ''costo'' della fideiussione...tanto per fare un'esempio numerico se un veicolo ha un premio di 1000 senza franchigia...e con franchigia di 750 pagherebbe 700 .. il 300 di vero risparmio spalmato in molti anni sarebbe cosa non da poco...considerando anche il fatto che ci sarebbe una collaborazione positiva del cliente..visto che sulle sue spalle pende la franchigia...sui costi di una fideiussione di 500 euro...1000 euro... si potrebbe discutere... ma dimmi...chi a frante di un risparmio assicurativo non depositerebbe in banca una somma simile...o non vincolerebbe una cifra simile...magari avendo gia' stipulato una polizza vita? e' questione di fantasia legislativa...economica..gestionale volta all'efficienza...sarebbe una meraviglia assicurativa per tutti.
Per quanto riguarda le pene...e' indubbio che bisnognerebbe alzarle...che il processo civile e' lento...ma come sai meglio di me...le truffe sono principalmente nei piccoli sinistri...sia a cose che a persone ( difficile in termine di medicina legale da dimostrare) ma con una divisa davanti..diminuirebbero e come... se ad esempio due veicoli di massa diversa hanno un contatto ed il veicolo tamponato di massa nettamente superiore dichiare un colpo di frusta subi'to a cuasa dell'impatto con l'utilitaria (minuscola) che lo ha tamponato..e senza che i veicoli subiscano danni...
CA SEMU!!!!
io pago €340 annuale (senza furto e incendio) in provincia di teramo
Mah,senza farla troppo lunga basterebbe inserire il 4% di franchigia frontale sui sinistri infortuni nell'rca,come capita in altri paesi europei,svizzera,francia,germania..visto che dati alla mano,l'89% dei sinistri da" colpo di frusta "viene risarcito con una percentuale dall'1% al 3%.
I sinistri sono in diminuzione da tre anni,non in aumento.Quest'anno son diminuiti del 7%.
Bersani è un bravuomo,ma la bersanizzazione delle polizze ha portato ad un aumento per tutti,virtuosi o meno,L'ania l'ha sponsorizzato(l'aumento tariffario indiscriminato) alla morte in tutte le sedi,L'Isvap di fatto non si interessa alle tariffe.Ora hanno nel mirino il plurimandato.
Il problema delle truffe non si può imputare alla giustizia.Compagnie che perseguono la truffa non ce ne sono(se non in minimissima parte),quando hanno le prove non pagano il sinistro,l'aspetto penale è irrilevante in quanto prodioero di maggiori costi e basta.
Non credo nelle polizze a franchigia,anche se il sistema della fidejussione è interessante,vedrei meglio le polizze a kilometro,un banca dati sugli infortuni da circolazione(non è pensabile pagare un colpo di frusta alla stessa persona infinite volte),
Un sistema a "scatola nera" su ogni macchina.
Ultima modifica di rjng; 14/05/2011 alle 15:23