quì non si tratta di stabilire se e quanto sprechiamo le risorse a nostra disposizione (ragionamento per il quale occorrerebbe un dibattito lungo e approfondito)...quì si tratta di capire se quello che costano i carburanti per auto trazione (benzina,diesel,metano e gas) è un costo giusto o un costo assurdo...io dico che è un costo assurdo,slegato dagli andamenti del mercato finanziario e delle materie prime e soprattutto dettato da organismi che fanno precisi calcoli su quanto la gente comune può essere spremuta senza che si ribelli dando alle fiamme i distributori...
quelli che vanno in giro con i macchinoni mi fanno tenerezza...sono rimasti al tempo in cui questi baracconi con motori da camion erano degli status symbol (poi però dovevano andare in giro con i finestrini chiusi per non far volare via le cambiali)...
vi dico solo che a Livigno la benzina verde viene venduta a 1,095€ (credo proprio al netto di tutte quelle tasse)
ma del resto fino a che non vi è una diminuzione del consumo di greggio, è normale che continui ad aumentare (non mi riferisco all'uso dell'auto per motivi di lavoro, ma bensì alle autostrade prese d'assalto in tutti i weekend dell'anno)
giorno di ferragosto ho pagato la benzina 1,67 al litro.....se iniziamo a pensare che farsi 17/18 km in moto costa 3.000 lire......sarebbe da chiedersi come minchia fanno a dire che l'inflazione in 10 anni è stata sempre al 2 per cento.....
« Sono impuro, bordellatore insaziabile, beffeggiatore, crapulone, lesto de lengua e di spada, facile al gozzoviglio. Fuggo la verità e inseguo il vizio. »
(Brancaleone)