Personalmente mi trovo molto bene con la visiera parasole (ho un Caberg V2X Carbon). Fino ad ora non ha dato problemi ed e' abbastanza estesa da coprire tutto il campo visivo (e non creare due zone con luce diversa). Ho anche gli occhiali con le lenti fotocromatiche, ma ho finito per non usarli perche' ci impiegano troppo a schiarirsi.
Gli unici tre problemi che vedo sono:
1) se gia' porti occhiali da vista, la visiera interna puo' dare fastidio (e dover vedere il mondo attraverso tre vetri non e' proprio il massimo)
2) di solito il meccanismo di azionamento non e' un portento di durata, ma questo e' stato gia' menzionato
3) tutto l'ambaradan visiera+meccanismo aggiunge peso al casco. Il che puo' non rappresentare un grosso problema se hai un modulare da 1.7kg, ma per me che prediligo caschi piu' leggeri (massimo 1.4kg, finora) fa una discreta differenza.
Ultima modifica di albizo74; 30/08/2011 alle 14:30
Ho fatto un viaggio di 4000 km con un nolan modulare e la visiera parasole è stata indispensabile, soprattutto perché a casco aperto è l unica protezione contro gli insetti ed i detriti.
Edit: ma con gli occhiali come le fate le gallerie? Io nelle zone in cui ve ne erano molte chiudevo il casco e toglievo il parasole.
Ultima modifica di esteduca; 30/08/2011 alle 14:38
Ma io ho promesse da mantenere e miglia da percorrere prima di dormire..
SOLO SPAL!
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Beh, il problema dei fotocromatici e' che il passaggio chiaro/scuro e viceversa non e' istantaneo. Di solito ci vogliono almeno un paio di secondi (e per la mia esperienza personale, le lenti impiegano piu' tempo a schiarirsi che non a diventare scure). Se entri in una galleria dopo aver fatto un bel pezzo di strada al sole hai buone probabilita' di rimanere abbagliato. E' piu' raccomandabile a quel punto rallentare, staccare la mano dal manubrio e tirar su la visiera parasole
Per la stessa ragione non mi piacciono le visiere interne tipo pin lock, che hanno l'aggravante di non coprire tutto il campo visivo. In pratica, ti ritrovi con una linea di demarcazione proprio di fronte agli occhi (non e' un effetto piacevole, specialmente se la meta' di sopra e' regolarmente appannata).
Neppure io, a dire il vero. Ho detto addio al modulare quando mio fratello maggiore, che aveva questa pessima abitudine, si e' piantato di faccia sull'asfalto e adesso ha una cicatrice di circa 1 cmq sul mento come souvenir (e gli e' anche andata di c*lo, se devo dirla tutta). E la cosa peggiore e' che il furbone continua a tenere la mentoniera sollevata (e in piu' si e' ciulato il mio di modulare, visto che il suo l'ha ridotto in briciole)![]()
Ultima modifica di albizo74; 30/08/2011 alle 15:28
Chiarissimo
Ok, mantengo i miei occhiali azzurrini tutti rovinati... abbastanza chiari da vederci anche in galleria, abbastanza scuri da levare un po' di luce, certo non il sole in faccia... Probabilmente la soluzione migliore!
Beh...allora è diabolico!Io usavo quasi sempre l'integrale pure sulla vespa...da quando ho la moto, integrale fisso! E' pur vero che la uso prevalentemente per svago nel we..
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
io ho un acerbis sunset e mi ci trovo benissimo,lo uso però solo in vespa e la visiera interna è comodissima!
"se corri come un fulmine,ti schianti come un tuono"
Le "mie" Langhe. Capitolo 2-3 (pag 4)
La GaveSpeed!
Noi siamo l'esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo.
nolan n 43 nessun problema ,anch'io ero un po' indeciso prima di prenderlo ma adesso dopo 2 anni e un po' di viaggi sono soddisfatto