è lo stesso discorso che c'è stato in passato per i tornado ADV, per gli F16 americani, per gli amx.
Ci siamo tenuti 40 anni (quaranta) gli F104, con tutto ciò che questo ha comportato, ma le polemiche sul sistema militare c'erano lo stesso.
Gli F35 sono velivoli innovativi, richiedono strutture, personale, ricerca, studi molto all'avanguardia, non prendere il treno sarebbe un ritorno al passato, rimanendo sempre sotto lo schiaffo di qualcun altro e perdendo la possibilità di essere parte del grande progetto industriale che ciò comporta.
Posti di lavoro, know how, progresso, innovazione e modernità.
Ci siamo ritirati all' ultimo dal programma A400 per il velivolo da trasporto tattico europeo, e adesso siamo alla mercè degli americano che devono continuare a venderci i loro velivoli da trasporto.
Il consorzio airbus non ha più dato le commesse alle industrie italiane come era previsto ed i posti di lavoro non si sono creati, però i soldi per comprare gli aerei dagli americani li spendiamo lo stesso.
L'eurofighter non è morto, è un intercettore e come tale viene impiegato, ha sostituito l'F104 in servizio dal 1963 e già scarto degli americani allora.
Fino all Eurfighter le politiche di prendersi gli scarti ci hanno portato a non essere in grado di pretendere di meglio, perchè la nostra industria non poteva avere le conoscenze per creare qualcosa di innovativo.
Gli F16 che abbiamo preso in leasing ci sono costati quasi come gli f35, ed erano di un lotto vecchio, motorizzati con unità di 25 anni fa e strumentati di conseguenza, pur essendo ancora validi.
I tornado ADV sono stati un fiasco ed abbiamo regalato agli inglesi anni di leasing.
Le commesse militari hanno fatto si che agusta finmeccanica diventasse il più importante produttore di elicotteri al mondo, portando la bandiera Italiana in ogni angolo della terra e portando sicurezza a migliaia di famiglie che per l'agusta lavorano.
Gli F35 creerebero una linea integrata tra marina ed aeronautica, che ingloberebbe anche gli eurofighter, ottimizzando le risorse ed abbattendo i costi di manutenzione, invece di disperderli su dieci linee differenti in dieci posti differenti con le relative conseguenze.
Di cazzate in Italia se ne fanno tante, solo gli F35 vengono criticati così aspramente, sapete perché?? perchè hanno le stellette, come tutto ciò che è da esse rappresentato.
Per questo facevo l'esempio dei tagli agli stipendi, alle spese di missione, ai capitoli di bilancio ed alle spese per i militari.
Le uniche istituzioni che hanno adottato la spending review da subito e che continuano ad applicarla pesando anche sul personale sono le forze armate.
Col cavolo che hanno ridotto i forestali in Calabria o gli impiegati delle regioni, i commessi della camera o tutto il baraccone della politica.
Senza contare che i militari, loro malgrado, pagano le tasse fino all' ultimo centesimo...