Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Giretto al Monte Nerone - Marche, Pesaro e Urbino

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di FraVet
    Data Registrazione
    12/07/12
    Località
    Urbino (circa)
    Moto
    Scrambler sCarburella 06
    Messaggi
    3,927

    Giretto al Monte Nerone - Marche, Pesaro e Urbino

    Breve itinerario da Urbino al Monte Nerone e ritorno.
    Partenza da Urbino in direzione Urbania passando per l'inizio della famosa "bocca trabaria - SS73bis" che non molti sanno (e infatti è molto poco trafficata dai motociclisti che non sono della zona) ma parte da Urbino e merita di essere percorsa tutta.
    La strada sale dolcemente fra tante belle curve e un asfalto non sempre all'altezza di esser chiamato tale. Alcuni punti sono stati riasfaltati da poco e invitano ad aprire un po' di più la manetta, ma occhio perché dietro a una curva potreste trovarvi un trattore che sbuca dai campi...
    Passato l'abitato di Montesoffio la salita finisce ma le curve e i tornanti no, scendendo fino a Urbania sono circa 17 km di godimento.
    Da Urbania prendere direzione Piobbico, panorami che ad ogni km percorso diventano sempre più montani. Fra Urbania e Piobbico dovrebbero essere poco meno di 10 km, e Piobbico è famosa per essere la città dei brutti. Sìsì proprio così. Piobbico è la sede del club dei Brutti.
    Già da Puobbico potete ammirare la punta delle Nerone e le sue antenne (ebbene si, antenne di trasmissione televisiva di proprietà RAI che stanno proprio sul punto più alto del monte).
    Per salire alla cima ci sono un paio di strade, la migliore è passare per Serravalle di Carda. Da Piobbico seguire le indicazioni per Apecchio (famosa per le sue birre artigianali e le gare di ApeCross). A metà strada fra le due cittadine vi dovreste trovare a Colombara, da li prendere direzione per Serravalle di Carda e Monte Nerone. Al centro dell'abitato di Serravalle di Carda un incrocio sulla sinistra vi porterà fra curve, alberi, tornanti e viste sui monti vicini alla cima.
    Vi posto alcune immagini scattate dalla cima. Le curve per salire:

    Qui invece una panoramica da sotto le antenne:

    Lo spiazzo e la Scarburella:

    Un tavolo con panchine con innestata al centro una "rosa dei venti" e il panorama:

    E una panoramica dalla panchina:

    Questa invece una panoramica con me, il cielo sopra la mia testa e un po' di panorama:


    Poi per dare la caccia fotografica a questo aliante
    sono sceso di qualche centinaio di metri ed ho preso un bivio sulla sinistra che porta a un colletto (non saprei come definirlo!!!) con una strada abbastanza stretta che però se ti fermi e ti volti...

    E oltre a vedere questo potresti trovarti questi simpatici ragazzoni che da bravi giovanotti curiosi, invece di seguire la madre che un paio di cento metri più a valle li chiamava nitrendo, hanno deciso di avvicinarmi controllarmi annusarmi ricontrollarmi e dopo aver annusato un po' troppo da vicino un collettore andarsene.
    Per il ritorno ridiscendere verso Serravalle di Carda, una volta arrivati all'incrocio dove prima avete svoltato a sinistra per salire, prendete ancora a sinistra e seguite la direzione di Pianello e poi Cagli. Questo tratto in salita prima e in discesa poi non è esattamente divertente per chi soffre di vertigini per cui il mio consiglio è andare con calma, cercare di godersi il panorama e i tornanti stretti. Purtroppo alcuni dei parapetti non sono esattamente alti.
    Tornando al percorso una volta a Cagli prendere la strada per Fano, fino all'inizio della superstrada, dove conviene rispettare scrupolosamente i limiti, perché spesso in quel tratto la stradale si apposta con il tele laser (Pelledorso e gli altri ragazzi del "giretto senza pretese" hanno avuto modo di assistere alla tenacia dei nostri agenti) uscire ad Acqualagna, andare in direzione Furlo (la gola merita di essere visitata!!).
    A questo punto le possibilità sono due: o proseguire dopo la gola del Furlo per la superstrada fino seguendo le indicazioni prima per Fano e poi per Urbino, oppure tornare indietro per un paio di km verso Acqualagna e seguire le indicazioni per Urbino/Fermignano per continuare il tragitto con qualche curva.
    L'asfalto ancora una volta ha delle pecche, quindi occhi ben aperti. Arrivati a Fermignano proseguire per un breve tratto in direzione Sant'Angelo in Vado/Urbania, passare il semaforo e proseguire per un centinaio di metri, poi dopo il ponte prendere a destra direzione centro (ci dovrebbe essere un'indicazione per Urbino) passare il centro e proseguire diritti. Ci sono un paio di passaggi a livello su una linea ferroviaria chiusa oramai da tempo, appena dopo il secondo passaggio sulle rotaie, sulla sinistra salite per la "strada rossa" direzione Sogesta (polo universitario scientifico dell'università di Urbino). È probabile chè saltiate l'incrocio perché non è ben segnalato, basta aguzzare la vista dopo il secondo passaggio su rotaia... Percorse poche decine di metri all'incrocio prendere a destra (a sinistra tornereste a Fermignano centro) la strada è stretta ma ottima per concludere con saliscendi e curve strette il giretto di circa 170 km per il Monte Nerone andata e ritorno.
    Ultima modifica di FraVet; 08/08/2014 alle 22:37
    - Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
    (cit. Maffy e il cameriere)


  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Odysseo
    Data Registrazione
    11/11/12
    Località
    monti, boschi, talvolta fossi, di Pistoia.
    Moto
    TiCento Ombranera
    Messaggi
    5,947
    Mitico !




  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di G79
    Data Registrazione
    31/03/10
    Moto
    "Fenix" - TB 1600 Silver/Black
    Messaggi
    8,244
    maaaaaaa... spettacolo!!!
    RudeRomantico
    La mia moto è indifferente.®

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Jazz
    Data Registrazione
    07/01/08
    Località
    Città Di Castello
    Moto
    Tricilindrico in via d'estinzione
    Messaggi
    4,024
    Monte Nerone è sempre uno spettacolo... io quasi quasi ci faccio un saltino oggi pomeriggio.......

    Se qualcuno è in zona....

    ...... E' strano come una discesa vista dal basso somigli tanto a una salita..... (Pippo)

    FERRO-E motus

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di jamex
    Data Registrazione
    13/03/06
    Messaggi
    38,734
    Fantastico! Grande!

    Inviato dal mio LT30p utilizzando Tapatalk

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di FraVet
    Data Registrazione
    12/07/12
    Località
    Urbino (circa)
    Moto
    Scrambler sCarburella 06
    Messaggi
    3,927
    Citazione Originariamente Scritto da Jazz Visualizza Messaggio
    Monte Nerone è sempre uno spettacolo... io quasi quasi ci faccio un saltino oggi pomeriggio.......

    Se qualcuno è in zona....
    Io sono a una convention di tatuatori al mamamia Senigallia altrimenti sarei tornato!
    - Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
    (cit. Maffy e il cameriere)


  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di gadano
    Data Registrazione
    05/06/09
    Località
    triangolo d'oro.......Riccione
    Moto
    eleonor speed verde raganaccio...tornata in forma strepitosa e trek 29 pollici
    Messaggi
    5,992

    Giretto al Monte Nerone - Marche, Pesaro e Urbino

    Fatta ieri... Da casa mia andata e ritorno con pausa caffè un ora e 45
    IL TEMPO PASSA....IL MERITO RESTA....ciao matty!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •