



Non credere, ti è partita perchè ti ha dato la coppia massima in accelerazione e inclinato. in prima saresti stato già abbondantemente al di sopra di quel valore evitando perdita di aderenza, senza usare la frizione e dosando il gas per uscire meglio....
Sezione Romana Triumph
Siculo nel cuore!!!
guarda è uno ke gira con la Speed 1:43..e la fà in 2'.. io giravo intorno 1:50 è stato la mia prima volta in pista è lo baciata pure hihihihiihi
https://www.youtube.com/watch?v=_H7HES75ldM



A luglio (faceva caldo) avevo un po' di problemi di grip con la Speed... quella curva è la più scivolosa di tutte, ho preso pure io in seconda un paio di imbarcate, poi ho deciso per farla in terza cambiando traiettorie (quando non avevo gente tra le scatole) stando largo e posticipando in inserimento il primo SX dopo il rettilineo lungo, idem per i destra e quindi arrivando sul secondo sinistra largo in inserimento ed uscendo strettissimo, così avevo meno scivolamenti e ero sottocoppia non potendo quindi avere perdite di aderenza.
Fare quella curva in prima costringe a ritardare lapertura di gas finchè non sei più che dritto...![]()



Dalle foto mi pare montasse delle M5... A fine luglio, caldo, prima volta in pista, poca velocità in curva e spalancate senza ritegno... Gomme più gommose forse avrebbero aiutato. Farla in terza come dice Dade non l'avevo mai pensato, è da provare!
Inviato da me
il mio idolo!!!http://www.partireper.it/










Io non conosco la curva, e quindi mi tenevo su un principio generale. Avendo letto che è a 90 gradi ho pensato che andasse fatta piano, e non sapevo che potessi cambiare traiettoria e tecnica come ha detto Dade facendo scorrere la moto. In questi casi anche farla in terza evita il problema dell'entrata in coppia che innesca lo scivolamento della ruota, perchè non ci arrivi alla coppia massima prima di raddrizzare la moto, ma in un 90 gradi lento in linea generale se esci in terza non riparti, perdi una cifra di tempo rispetto a chi esce con l'ago del contagiri più in alto... (Immaginiamo ad esempio, per noi Triumphisti, la prima S di Varano) In prima esci come una fucilata. Se sei sopra la coppia massima non ti parte, e se lo fa è in modo assolutamente gestibile con il gas, perchè non è improvviso e appena puoi addrizzi e te ne vai...
A rijeka (per chi la conosce) facevo il tornantino di ritorno sul rettilineo (la famosa curva Zagabria) in terza con il gsx1000, e venivo regolarmente passato in uscita da un anziano signore con un vecchio 996 (dove c'è un'altra controcurva che immette sul rettilineo) essendo costretto a pelare il gas per evitare di scivolare dietro (dato che si percorre molto inclinati).
Dopo un pò il vecchio volpone mi ha chiesto in che marcia la facessi e mi ha spiegato quanto sostengo sopra. Se sei molto piegato non è salutare avere la coppia massima che incombe, perchè può destabilizzare la moto nel momento in cui la potenza maggiore raggiunge la ruota posteriore....
Se puoi allargare addrizzando leggermente la moto ti salvi, ma se sei a "recchia in terra" col gas in mano pronto a fiondarti fuori sul rettilineo è meglio avere la moto già in tiro e il contagiri in alto.... Nulla vieta poi di schiaffare dentro la marcia superiore appena raddrizzato....
Ultima modifica di japkiller; 26/09/2014 alle 07:51
Sezione Romana Triumph
Siculo nel cuore!!!
Ovvio ke l 1:43/4 è il suo tempo sul giro..calcolando dall inizio del filmato passa lanciato il 'ponte' del rettilineo a 9' a fine giro quando ripassa sotto il ponte ho sottratto i 9'..e così in modo molto spartano ho dedotto il tempo sul giro..ok ok
? Dal video si deduce ke la moto e sotto regimi di coppia un pò 'morta' e devi appunto farla scorrere ' specie' x il viscido ke cè a terra...io volevo cercare di farla 'salire' e uscire più sparato..Credo ke sia rapportata standard 18/42 come era la mia, lì ci và un dento in meno di pignone e già 'esci più a tono' sia in 2' ke in 3'... Mi era stato detto da amici di evitare proprio di uscire in 1' sia x l angolo ke fà e specie x l asfalto..Si era fine luglio ma nn c era caldo anzì una giornata fiacca dopo pranzo ci ha beccati un temporale...cmq anke mi ha fatto da lezione sta caduta mi è rimasta la fissa di volerci tornare
![]()
![]()






Se giri con marce alte,devi essere capace di far scorrere molto,per non rischiare ciò che ti ha spiegato japkiller;quello che fa dade con la sua r.
Ovvio che bisogna saperlo fare e magari lo fa anche il tuo amico che gira 7 secondi più veloce ;non son pochi in relazione alla lunghezza del tracciato ,ma sopratutto delle curve(si pensa che in rettilineo le due moto di differenzino poco).
Io con la tiger giravo sempre con marce alte ,ma ero corto di rapporti;fai come facevo io,vai piano,gira lento e non sfrizionare![]()

ciao Saermex,mi dispiace molto per a scivolata...meno male che ti è andata bene! Il mio consiglio e penso quello di tutti è di NON usare la frizione ne in percorrenza ne in uscita della curva!! è davvero una mossa che ti sconsiglio... parlando dell'ultima curva di san martino beh,non è affatto bella ma si fà, io con la mia TnT la faccio in seconda e anche mio fratel con la sua Speed 955i la fà in seconda e non abbiamo mai avuto problemi di perdita di aderenza e considera che spalanchiamo il gas non appena il ginocchio non tocca più(gomme rennsport con pressione 1.7 ant e 1.6 post a freddo). La prossima volta vai tranquillo e girala in seconda senza toccare la frizione e mi raccomando,monta delle ruote più pistaiole e adegua la pressione degli pneumatici che quasi quasi è la cosa più importante di tutte![]()
2.000 km in moto in una settimana in giro per il trentino insieme a mio fratello con la Speed codacorta?!è stata una strafigata!!!!!!!!!!!!!!!