
Originariamente Scritto da
flag
non ho capito, ma ti vedo sul pezzo, e chiedo lumi
dove sta l inculata per il lavoratore?
in fin dei conti il lavoratore lo dovrebbe richiedere, a quanto ho capito ( se volesse continuare cosi, potrebbe farlo)
i soldi sono suoi, e sono trattenuti dall azienda ( almeno da quelle sotto i 50 dipendenti) che li restituisce a fine rapporto
in questo caso il lavoratore li avrebbe , pochi, maledetti e subito, a ogni fine mese, e ci farebbe cio che vuole
altro discorso e quello dal punto di vista delle aziende, per le quali il tfr costituisce liquidita..........che dovrebbero reperire dalle banche, pagandola
da un certo punto di vista, pero, uno si potrebbe domandare, ma perche devo finanziare l azienda per cui lavoro?
che c entrano i francesi? e perche stanno bene li dove stanno?
solo per capire bene il tuo pensiero

come dire che non e che siamo nella favola di alice nel paese delle meraviglie
io ho sentito che si trattava di scegliere, infatti
beh, si discute circa le ipotesi ipoteticamente ipotizzate
in un bar, altrimenti, che caxxo si fa ?