vorrei essere milanese in questi casi
vorrei essere milanese in questi casi
DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO
vero è, appena ti distrai succede un finimondo
guarda qui
La proposta di legge della deputata forzista prevede da 4 mesi a 2 anni di condanna e multe da mille a 5mila euro per chiunque "allevi, esporti, importi, sfrutti economicamente i conigli a fine di macellazione e commercializzazione della carne"
Brambilla chiede il carcere per chi mangia conigli: 'Diventino animali da compagnia' - Il Fatto Quotidiano
occhio a dire che in agrodolce è buono, è apologia di reato e viene personalmente la brambilla a darcele sul culetto![]()
Ultima modifica di tbb800; 31/03/2015 alle 08:11
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante
finalmente.....questi si che sono i veri problemi dell'Italia....altro che la disoccupazione![]()
ma non potevo nascere in Canada........![]()
Ultima modifica di GABBRY66; 30/03/2015 alle 20:49
Italicum: ma le preferenze sono davvero la soluzione migliore?
Che effetti avrà l’Italicum di Renzi, approvato ieri dalla direzione del Pd, sulla qualità della democrazia in Italia? Ricordiamo che autorevoli studiosi hanno dimostrato che le preferenze aumentano la corruzione. La recente indagine su «Roma Capitale» è solo l’ultima in ordine di tempo a svelare l’intreccio tra criminalità organizzata, imprenditori senza scrupoli e politici a caccia di voti personali
La Stampa, martedì 31 marzo 2015Benny Tai, il mite professore che ha fondato il movimento Occupy with Love and Peace, ha rischiato la galera per cambiare un sistema elettorale. L’esempio del movimento per la democrazia di Hong Kong dovrebbe spingere i politici italiani a considerare la responsabilità storica che si stanno assumendo con la riforma del nostro sistema di voto.
Che effetti avrà l’Italicum di Renzi, approvato ieri dalla direzione del Pd, sulla qualità della democrazia in Italia?
La maggior parte degli osservatori si è scagliata contro i capilista e il premio di maggioranza, spesso per le ragioni sbagliate. I capilista «nominati» sono presenti anche in altri sistemi democratici, come ad esempio nel Regno Unito. I partiti inglesi selezionano i candidati in ogni collegio. Poiché vi sono molti seggi sicuri, il candidato imposto dal partito ha la certezza di essere eletto. Una volta eletto, chi è stato «paracadutato» dovrà conquistarsi la fiducia della maggioranza degli elettori di quella circoscrizione. Margini sicuri possono evaporare facilmente.
Il sistema elettorale italiano non avrà le virtù del maggioritario inglese. Ecco come funziona: ogni circoscrizione ha sei posti in palio e circa 600.000 elettori. I grandi partiti nomineranno i capilista, i quali avranno la certezza di essere eletti. Gli altri candidati si troveranno a competere con i loro compagni di partito per raccattare voti personali. Autorevoli studiosi, come Miriam Golden dell’Università della California e Lucio Picci dell’Università di Bologna, hanno dimostrato che le preferenze aumentano la corruzione. Piccoli gruppi ben organizzati vendono pacchetti di voti in cambio di favori illeciti oppure di denaro. La recente indagine su «Roma Capitale» è solo l’ultima in ordine di tempo a svelare l’intreccio tra criminalità organizzata, imprenditori senza scrupoli e politici a caccia di voti personali. La corruzione elettorale non esiste in Inghilterra poiché è impossibile verificare che i pacchetti di voti promessi si siano diretti effettivamente verso un certo candidato. Questo avviene perché non vi sono le preferenze.
I cittadini italiani non sembrano sentire il bisogno di scegliere tra i candidati di una stessa lista. Ad esempio, nelle ultime elezionilombarde, solo il 14 per cento ha usato le preferenze. L’elettore si identifica con la proposta generale del partito, ma fatica a distinguere tra candidati di una stessa formazione politica (infatti le differenze sono spesso impercettibili).
L’Italicum – il quale reintroduce il proporzionale su base nazionale – non servirà neppure a creare un legame virtuoso tra eletti e circoscrizione: i collegi sono troppo grandi e conta il risultato nazionale della lista. I deputati italiani saranno invece legati mani e piedi ai leader di partito e a chi assicura loro pacchetti di preferenze.
Gli aspetti più positivi dell’Italicum, come il premio di maggioranza e il ballottaggio tra due coalizioni, rischiano di essere vanificati da un meccanismo di selezione del ceto politico viziato all’origine. Le primarie per i nominati non farebbero altro che estendere i difetti del sistema.
L’Italicum sembra ormai destinato ad essere approvato ed è troppo tardi per cambiarlo. Ci sono due modi per servire la democrazia: quando non c’è, come ad Hong Kong, bisogna lottare per introdurla. Quando esiste, come in Italia, bisognerebbe proteggerla.Federico Varese
In Italia, oltre ad una legge elettorale che permetta al vincente di essere tale (vedremo cosa uscirà da Renzi, io ho già un sentore sulla qualità..), servirebbe anche far sì che un malandrino non arrivi nemmeno a candidarsi.. altrimenti si rischia comunque di disattendere le aspettative del Popolo (seppur bove)..
..magari con una lotta alla corruzione seria (con la quale non c'entrano nulla le preferenze.. è una fesseria, vedasi appunto la situazione attuale del Paese, la punta di diamante dei corrotti).. magari niente più indulti, niente più condoni.. insomma, ciò che nessuno vuole fare.. o l'esatto contrario di ciò che hanno fatto tutti.. chissà mai perché..
![]()
Ultima modifica di streetTux; 31/03/2015 alle 17:06
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
questa la dedichiamo a quelli che hanno votato PD e voteranno renzie e i suoi compari in un futuro lontanissimo.
Buona notte a tutti.
![]()
Ps: Ma chi ti ha dato il sesto casco !
Era meglio se ti davano due copertoni nuovi (sui copertoni di Titti c'è scolpito con un temperino "Anita Ama Giuseppe ma la da a Bixio").
Angelik detto Il Brillante